• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-18 08:31:02

Pittura esterna palazzi


Rikros
login
06 Giugno 2008 ore 15:58 8
Ciao, volevo sapere i pro e i contro di vari materiali per pitturare l'esterno di un palazzo; in particolare: pittura universale a base di silicato di potassio (secondo norma dijn18363), oppure idropittura per esterni a base di resine alcaliniche, oppure rivestimento plastico al quarzo per esterni
grazie, riccardo
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Giugno 2008, alle ore 18:18
    Ti riportiamo in auge, con la speranza che qualcuno ti dia una mano...

  • pittore(mi)
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Giugno 2008, alle ore 21:20
    Ciao, io fra tutte le tue opzioni ti propporei un bel ciclo silossanico ed avresti il top sulla facciata, una mano d'isolante e due di pittura silossanica. I silossanici si distinguono dalle altre pitture per la loro durata, per essere autopulenti,anti-alga e sopratutto i colori non si scoloriscono in breve tempo.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 7 Giugno 2008, alle ore 05:54
    Salve rikros,
    nella scelta del materiale da utilizzare vanno tenute in debita considerazione le Tue esigenze. cosa ti proponi di ottenere con la pitturazione della facciata? cosa è più importante?
    l'aspetto estetico?
    l'aspetto protettivo?
    da cosa devi proteggere? dalle piogge? dall'inquinamento? dalla carbonatazione? dalla salsedine (se abiti in zona marina)?
    quanto vuoi che ti duri? 5-10 oppure 20 anni senza metterci mano?
    la pitturazione, in senso letterale, serve a ripristinare l'aspetto estetico e l'eleganza dell'immobile interessato.
    la pellicola esterna di rivestimento, deve servire ed assolvere a molteplici funzioni, in quanto funge da "pelle" per l'immobile, e quindi deve proteggere, possibilmente a lungo e senza manutenzioni, dai molteplici fattori di degrado, in primis dalla penetrazione laterale di piogge battenti.
    esistono comunque dei materiali che, in un solo prodotto, racchiudono tutte le caratteristiche di impermeabilità, resistenza agli shock termici, resistenza agli UV, autopulizia ed anticarbonatazione, resistenza agli attachi da cloruri, permeabilità ai vapori...unitamente all'aspetto prettamente estetico.

    top-level

  • info@edilart.net
    0
    Ricerca discussioni per utenteEdilart Srl
    Sabato 7 Giugno 2008, alle ore 22:09
    Da non sottovalutare la natura del supporto......se già tinteggiata non puoi andare con un silicato o un silossanico puro ma avrai bisogno di un ponte di ancoraggio, per i silicati in caso di intonaco e colletta nuovi questi non vanno addittivati con i lattici per le malte, questo perché eviterebbe al silicato di penetrare come dovrebbe perdendo la sua adesione. Comunque come ti dice pittore il silossanico oggi è il top per ogni situazione ambientale.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Giugno 2008, alle ore 10:06
    C'è anche di meglio del silossanico.
    l'altra settimana ho visto un fabbricato rivestito con un ciclo speciale nel 1981...incredibile! sembrava fatto l'altro ieri.
    ho chiesto agli inquilini e mi hanno confermato che da allora non ci hanno messo mano in manutenzioni.
    considerando che il fabbricato è ubicato a 200 mt dal mare...direi che si presentava ottimamente: nessun scolorimento, i colori sono rimasti quelli originali, nessun sbollamento, nessuna muffa agli interni, nessuna alga sulle superfici, mi dicono sia autopulente, praticamente perfetto.

    top-level

  • info@edilart.net
    0
    Ricerca discussioni per utenteEdilart Srl
    Lunedì 16 Giugno 2008, alle ore 20:33
    C'è anche di meglio del silossanico.
    e cosa c'è di meglio??? perché di tutte le industrie che vengono al mio negozio per cercare di prendere il punto vendita, il top della loro gamma è il silossanico..queste le industrie di qui conosco il listino : Rossetti, Toscano, San Marco, Sikkens, Caparol, Max Mayer, queste non hanno nulla di meglio.... garantito

  • pittore(mi)
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Giugno 2008, alle ore 21:39
    Ciao, anch'io sono d'accordo con edilart, tutte le marche elencate le conosco e quando vado a comprare materiale per esterno tutti ti consigliano un ciclo silossanico, ci sarà un perché? Grazie del sostegno edilart.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Giugno 2008, alle ore 08:31
    C'è la butilgomma modificata.
    nessuno ne ha mai sentito parlare?
    presto posto una foto.

    top-level

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
348.092 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI