• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2016-05-23 10:50:15

Pittura e intonaco che si scrosta


Ciao,
secondo voi di che si tratta?
È una vecchia casa disabitata da 4-5 anni.
In molti punti c'erano macchie di muffa, quindi sicuramente c'erano/ci sono problemi di umidità.
Attualmente la casa è ancora disabitata ma è da molti mesi ormai in fase di "risistemazione"... d'inverno abbiamo anche acceso il riscaldamento ogni tanto.
Abbiamo verniciato i muri (con la vernice che mixano al brico) e... dopo qualche settimana è successo quel che vedete in foto:

pittura e intonaco scrostato

Abbiamo chiamato il muratore per sistemare l'intonaco e poi abbiamo ritoccato col colore... stessa storia, è risaltata nei soliti punti :sIn un'altra stanza addirittura la vernice è saltata lungo tutta una striscia (lì sotto c'era una crepa bella grossa, larga diciamo un paio di centimetri, che è stata riempita mi sembra di schiuma dal muratore e poi stuccata... ecco la vernice è saltata principalmente in quel punto)
in dettaglio:

pittura e intonaco ammalorati

avrete capito dove voglio arrivare:
1) perché salta??
2) cosa dobbiamo fare, prima di riverniciare inutilmente, per evitare che risalti?
Modificato il 20 Maggio 2016 ore 01:25
  • boffaguido
    0
    Ricerca discussioni per utenteBoffa  Guido
    Venerdì 20 Maggio 2016, alle ore 23:10
    Ti converrebe spicconare l'intonaco sino alla muratura, un bel lavaggio a pressione e cm 2 di intonaci deumidificanti a tre tipi di passate, una volta stagionato pitture altamente traspiranti , io mi trovo bene con gli intonaci premiscelati della thoro Saluti Boffa Guido impresa edile

  • fedcas
    0
    Ricerca discussioni per utente Boffaguido
    Venerdì 20 Maggio 2016, alle ore 23:17
    Ti converrebe spicconare l'intonaco sino alla muratura, un bel lavaggio a pressione e cm 2 di intonaci deumidificanti a tre tipi di passate, una volta stagionato pitture altamente traspiranti , io mi trovo bene con gli intonaci premiscelati della thoro Saluti Boffa Guido impresa edile
    Accidenti, qualcosa di meno invasivo (e costoso)? Speravo di poter intervenire solo nella zona dove salta... considera che ormai abbiamo già pitturato tutte le stanze (ripeto, non si è trattato di una ristrutturazione ma solo di un "risistemare alla buona" per renderla abitabile... per lavori più importanti si vedrà nei prossimi anni).Dunque secondo te dipende dall'intonaco? Il problema è che è umido?Vedo che parli di pitture altamente traspiranti... pensi che il problema possa essere anche che la pittura del Brico Center non è abbastanza traspirante? (sono quelle basi che poi mixano con col colorimetro per ottenere il colore desiderato)Grazie per il parere intanto!

  • boffaguido
    0
    Ricerca discussioni per utenteBoffa  Guido
    Sabato 21 Maggio 2016, alle ore 21:43
    Se intervieni solo dove ce il deterioramento e l'umidita lui si espande poi in altri punti dove non ce l'intonaco deumidificante e io non lavoro solo per soldi ma anche per rendere soddisfatto il cliente, un lavoro cosi ti verrebbe a costare compreso di spicconatura, intonaci deumidificanti a tre passate spessore minimo cm 2 pulizia e sgombero dei detriti € 65,00 al mq piu iva, altrimenti rifacendo rappezzi d'intonaco normale puoi istallarti un invertitore di pori a onde 24wolt che tienel'umidita giu con un costo di fornitura di € 2.500,00, della tecnova adesso non mi viene in mente il nome pero cerca sul sito della tecnova edilizia, io mio vicino di paese e un rappresentante della tecnova piemonte e liguria e questo invertitore di pori di umidita fuziona gia posato e costatato dopo tre anni di funzionamento Se uoi contattarmi cercami come Boffa Guido impresa edile roreto di cherasco Saluti

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Maggio 2016, alle ore 09:47
    Buongiorno,
    il problema deriva dall'umidità di risalita capillare. Questo articolo spiega dettagliatamente il problema:
    Umidit%c3%a0+di+risalita+capillare

    Purtroppo, gli interventi palliativi servono a poco, se non a posticipare il problema, o addirittura ad aggravarlo. Infatti, applicando alla muratura una tinteggiatura non traspirante, nel tentativo di migliorare l'aspetto del muro, l'acqua intrappolata nella muratura non riesce a evaporare, e perciò tenderà a salire a quote più alte, danneggiando porzioni maggiori della muratura.

    Il rimedio migliore consiste dunque nell'impedire l'umidità di risalita, impermeabilizzando il piede della muratura oppure creando barriere chimiche con appositi prodotti, come descritto in questo articolo:
    https://www.lavorincasa.it/barriere-chimiche-all-umidita/

    Successivamente, si può passare al "risanamento" della muratura con gli intonaci macroporosi, come spiegato in questo altro articolo:
    https://www.lavorincasa.it/intonaco-deumidificante-per-pareti-umide/

    Spero di esserle stata utile.
    Saluti.

  • fedcas
    0
    Ricerca discussioni per utente Boffaguido
    Lunedì 23 Maggio 2016, alle ore 10:44
    Se intervieni solo dove ce il deterioramento e l'umidita lui si espande poi in altri punti dove non ce l'intonaco deumidificante e io non lavoro solo per soldi ma anche per rendere soddisfatto il cliente, un lavoro cosi ti verrebbe a costare compreso di spicconatura, intonaci deumidificanti a tre passate spessore minimo cm 2 pulizia e sgombero dei detriti € 65,00 al mq piu iva, altrimenti rifacendo rappezzi d'intonaco normale puoi istallarti un invertitore di pori a onde 24wolt che tienel'umidita giu con un costo di fornitura di € 2.500,00, della tecnova adesso non mi viene in mente il nome pero cerca sul sito della tecnova edilizia, io mio vicino di paese e un rappresentante della tecnova piemonte e liguria e questo invertitore di pori di umidita fuziona gia posato e costatato dopo tre anni di funzionamento Se uoi contattarmi cercami come Boffa Guido impresa edile roreto di cherasco Saluti
    Grazie mille, valuteremo il da farsi

  • fedcas
    0
    Ricerca discussioni per utente Arch-ily
    Lunedì 23 Maggio 2016, alle ore 10:50
    Buongiorno,
    il problema deriva dall'umidità di risalita capillare. Questo articolo spiega dettagliatamente il problema:
    Umidit%c3%a0+di+risalita+capillare

    Purtroppo, gli interventi palliativi servono a poco, se non a posticipare il problema, o addirittura ad aggravarlo. Infatti, applicando alla muratura una tinteggiatura non traspirante, nel tentativo di migliorare l'aspetto del muro, l'acqua intrappolata nella muratura non riesce a evaporare, e perciò tenderà a salire a quote più alte, danneggiando porzioni maggiori della muratura.

    Il rimedio migliore consiste dunque nell'impedire l'umidità di risalita, impermeabilizzando il piede della muratura oppure creando barriere chimiche con appositi prodotti, come descritto in questo articolo:
    https://www.lavorincasa.it/barriere-chimiche-all-umidita/

    Successivamente, si può passare al "risanamento" della muratura con gli intonaci macroporosi, come spiegato in questo altro articolo:
    https://www.lavorincasa.it/intonaco-deumidificante-per-pareti-umide/

    Spero di esserle stata utile.
    Saluti.
    A quanto pare le possibili soluzioni non sono banali come speravo, ma almeno la causa del problema ora mi è del tutto chiara... grazie mille!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img saver-vafer
Salve a tutti vorrei un consiglio da qualcuno più esperto, siccome la cameretta di mio figlio è praticamente un rettangolo, su uno dei lati più corti di...
saver-vafer 26 Marzo 2025 ore 14:36 3
Img luxxx
BuonaseraDovrei pitturare in bianco camera.letto e stanzetta di cui.una ha po di muffa.Imbianchino mi ha detto di vedere della.pittura buona.Ho visto pittura roverblok hig 812...
luxxx 10 Marzo 2025 ore 16:10 1
Img trinak
Salve, sono un "pivello" che ha deciso di ripitturare la camera da letto. 3 pareti su 4 sono andate lisce come l'olio, ma alla prima mano della quarta, sul finire, il rullo ha...
trinak 05 Febbraio 2025 ore 13:38 1
Img lauramarina
Ciao Jovis,ho pitturato l'ufficio con una vernice vecchia, quando l'ho aperta ho sentito un odore pungente ma pensavo che poi sarebbe evaporato.Dopo una settimana insostenibile ho...
lauramarina 03 Febbraio 2025 ore 14:41 2
Img mandrake
Buonasera,ho questo tipo di plastico graffiato che è da pitturare, dove manca lo farò ripristinare sperando che non sembri l'aggiunta.La parte posteriore che non ho...
mandrake 27 Gennaio 2025 ore 13:44 3
Notizie che trattano Pittura e intonaco che si scrosta che potrebbero interessarti


Rinzaffo

Facciate e pareti - La finitura di una parete è costituita da più strati di intonaco. Il primo tra questi è anche il più grossolano e si chiama rinzaffo, noto anche come abbozzo.

Come riparare un muro rovinato, ritocchi all'intonaco

Fai da te Muratura - Le crepe nei muri ci mettono un po' in allarme, ma, a meno che non siano di notevoli proporzioni, non rappresentano nulla di grave e possono essere facilmente ritoccate.

Applicazione della vernice per cartongesso. Consigli utili

Pittura e decorazioni - Come si applicano e quali sono le caratteristiche delle vernici specifiche, necessarie per la tinteggiatura delle pareti o dei controsoffitti in cartongesso.

Pittura termica anticondensa: che cos'è e come funziona

Pittura e decorazioni - Un modo per proteggere la nostra casa dalla formazione di muffa è la pittura termica anticondensa che grazie alla presenza di microsfere riduce lo scambio termico

Calce e calce idraulica

Materiali edili - La calce idraulica è uno dei materiali da costruzione più antichi ed al contempo moderni, disponibili per la realizzazione di opere e lavorazioni in edilizia.

Rimuovere l'intonaco: fasi fondamentali per rinnovare le pareti

Restauro edile - La rimozione dell'intonaco è un'operazione fondamentale in molti progetti e serve per preparare le superfici murarie all'applicazione di nuovi rivestimenti.

La vernice conduttiva per nuove applicazioni di design

Soluzioni progettuali - Una vernice a base di particelle conduttive sospese in una soluzione acquosa, atossica, impermeabile, applicabile su vari supporti e utilizzabile per vari scopi

Rasatura

Restauro edile - La rasatura è l'ultimo strato d'intonaco che rifinisce una parete prima di tinteggiarla o apporvi la carta da parati. Com'è fatto e come si realizza correttamente?

Distacchi dei rivestimenti di facciata

Ristrutturare Casa - Difetti di posa dei rivestimenti di facciata.
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI