Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Io ho guardato le carte del progetto e ho trovato le prove sclerometriche dove c'è scritto che alle prove sono state sottoposte :punti e travi rovesce al piano interrato -setti autorimesse. Tutte le prove sclerometriche hanno mostrato una resistenza a compressione compresa tra i 30 e 40 N/mmq. Sa dirmi cosa vuol dire? Questa è l'unica cosa che ho in mio possesso,come collaudo.“Buonasera Salvatore, la Sua preoccupazione è condivisibile, io personalmente consiglierei di approfondire il profilo statico del progetto.”
Buona sera a tutti, Allego l'immagine così rendo meglio l'idea. Dovrei ampliare una piscina abbattendo il muretto divisorio e ampliando la piscina più piccola in...
|
Salve, mi sto accingendo ad acquistare casa e stavo valutando la costruzione di una piscina. Ho un terrazzo a livello della cucina, dove ho uno spazio di 5x5 mt su cui ipotizzare...
|
Salve a tutti, leggendo tra i vari post di questo forum ho capito che comunque, prima di lasciarsi trasportare dal piacere di istallare una piscina in terrazza bisogna fare i...
|
Ciao a tutti. Vorrei esporre un quesito che mi angoscia: avrei intenzione di allestire una vasca di acquario marino da 250 litri nel mio appartamento al 3° piano di una...
|
Salve, Mi è sorto un dubbio, pensando alla ri-progettazione del mio terrazzo (lastrico solare ad uso esclusivo). Abito al 6 piano (ultimo) di un condominio del 1964/65. Il...
|
Notizie che trattano Piscina su soletta garage che potrebbero interessarti
|
Solaio Innovativo
Ristrutturazione - Una struttura particolarmente rigida e leggera.
|
Danni al solaio e risarcimento
Condominio - Il famoso detto chi rompe paga ? trova applicazione anche in campo giuridico.Non è vero che chi, con dolo o colpa, commette un fatto illecito che
|
Ripartizione spese nella manutenzione dei balconi
Manutenzione condominiale - Come avviene in condominio la ripartizione delle spese per la manutenzione dei balconi? Ecco quali sono le differenze tra balconi aggettanti e balconi incassati
|
Caldana
Architettura - La caldana è uno strato presente sia nei solai in calcestruzzo, sia nei solai lignei; la sua principale funzione è quella di irrigidire tutta la struttura.
|
Tipi di solai
Progettazione - Per ogni edificio il solaio in laterocemento, legno, acciaio o prefabbricato è un elemento fondamentale ed ha la sua principale funzione nel trasferire i carichi.
|
Come forare un solaio per inserire una scala interna o un lucernario
Restauro edile - Cosa comporta forare un solaio per realizzare una scala interna tra due piani sovrapposti o aprire un lucernario sul terrazzo di casa? Due esempi a confronto.
|
Spese condominiali ripartite sulla base dell'utilità del solaio interpiano
Ripartizione spese - Che si chiami terrazza, lastrico solare o solaio interpiano, secondo il Tribunale di Trento è indifferente ai fini dell'applicazione analogica dell'art. 1125 c.c.
|
Carico urbanistico che cos'è
Leggi e Normative Tecniche - Il carico urbanistico è l'aumento di domanda di infrastrutture e servizi collettivi prodotto dal nuovo insediamento di persone o aziende in un certo territorio.
|
Riprese strutturali resistenti
Ristrutturazione - Come procedere per ampliare ed unire parti strutturali realizzate in tempi diversi.
|
REGISTRATI COME UTENTE 325.687 Utenti Registrati |