• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-01-08 14:23:02

Pietra e cappotto


Kaiser soze
login
12 Dicembre 2010 ore 10:51 8
Vorrei costruire una casa ecologica con un costo contenuto.
Come si puo' isolare internamente una parete in pietra?
La stratigrafia che vorrei fare è questa: pietra esistente (non si puo' demolire), intercapedine con bocchette sopra e sotto, isolante (pensavo fibra di legno, altre idee?), muratura (poroton o meglio ancora porotherm), intonaco.
Il problema é... Come cavolo lo fisso l'isolante?
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 12 Dicembre 2010, alle ore 15:55
    Sei sicuro di voler realizzare una intercapedine?
    quali vantaggi avresti?
    e le bocchette? ti serviranno a far circolare l'aria, a tenere asciutto i locali o a disperdere calorie?
    l'eventuale isolante potresti fissarlo con dei fischer, e a questo proposito qui di consulenti fischer ne abbiamo a iosa.
    sei convinto di voler costruire una controparete in poroton?
    a parte ridurti gli spazi abitativi, quali vantaggi ti porterebbe una soluzione del genere?
    siolante in fibra di legno: se vi è umidità o condensa sai che il legno potrebbe ammuffire e divenire un covo di insetti?
    c'è un consulente che ti sta seguendo in questa tua impresa o stai facendo di testa tua?
    perdona la marea di domande, il mio scopo è evitarti di fare stupidaggini...

  • kaiser soze
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 12 Dicembre 2010, alle ore 18:16
    La parete interna è quella portante.
    Il volume lo recupero, perché mi posso allargare.
    La mia idea è fare un cappotto con parete ventilata in pietra (la vuole il comune).
    Pero' il problema è che in una parete che non puo' essere demolita non saprei fisicamente come fissare i tasselli.
    Cha altri isolamenti ecologici potrei usare? Non il sughero che costa uno sproposito.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Domenica 12 Dicembre 2010, alle ore 18:28
    Purtroppo nel tuo caso la parola "costo contenuto" è da eliminare.

    le problematiche sono tali da richiedere degli studi ben precisi ma questi dipendono da che tipo di risultato vuoi ottenere


    per la pietra non ti devi preoccupare perché esiste la geopietra che risolve questo tipo di inconvenienti.

    se vuoi lavorare internamente le cose cambiano drasticamente. escludo a priori qualsiasi controparete interna, se fai una parete ventilata è come che non ci sia.
    serve di tutto un progetto molto accurato

  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 12 Dicembre 2010, alle ore 20:06
    Io ho un problema analogo. Devo ristrutturare un rustico. La mia idea era quella di fare una muratura interna in cemento cellulare. Eviti l'isolante. L'interno della parete in pietra la rinzafferei con della malta x chiudere eventuali buchi.

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Lunedì 13 Dicembre 2010, alle ore 19:23
    Realizzare una controparete interna senza poter sfruttare la massa della pietra è un peccato... però si potrebbe realizzare una controstruttura con i laminati da gesso rivestito sui quali è poi possibile fissare pannelli in fibra di legno pesante (tipo celenit o simili), oppure sfrutturali semplicemente per fissare l'isolante.
    La finitura interna potrebbe essere a secco con cartongesso o sistemi simili. Dovrebbe essere relativamente semplice e più economico che raddrizzare (con l'intonaco) la parete in pietra per poi stratificare i varii materiali classici...
    Io ho un'impresa nella provincia di Varese, se vuoi senza nessun impegno potrei farti una visita per un consulto, abbiamo molta esperienza nelle ristrutturazioni anche in fabbricati centenari.

    Saluti, Marco

  • kaiser soze
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Dicembre 2010, alle ore 18:20
    La mia idea era di realizzare una casa tradizionale con mattoni (che mi portano la soletta in legno) e cappotto. E poi, come da richiesta del comune rivestirla in pietra (20/25 cm) con un filino d'aria per togliere l'eventuale condensa.
    Lascerei in piedi solo una parete.
    Dove ce l'hai la ditta?

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Venerdì 17 Dicembre 2010, alle ore 16:40
    Siamo nelle vicinaze di Busto Arsizio.

  • simone-fischer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 8 Gennaio 2011, alle ore 14:23
    Per contribuire alla discussione
    ricordo che ogni intervento di isolamento dall'interno per quanto comodo ed economico (..?) non elimina il problema dei ponti termici se non si interviene non solo sulle pareti ma anche su pavimento e soffitto

    per quanto riguarda la possibilità di fare una controparete con mattoni faccia a vista o con murature in pietra segnalo che bisogna sempre legare questi paramenti esterni alle murature portanti sottostanti attraverso l'utilizzo di tasselli (plastica, o metallo o chimici) dotati di una spina/asta diam 6mm particolarmente lunga che possa essere piegata ad L e immersa nel letto di malta tra un corso e l'altro dei mattoni (...tot tasselli al mq) Questo per contrastare le spinte/depressioni del vento e le eccentricità delle pareti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 19 Novembre 2025 ore 14:33 10
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 19 Novembre 2025 ore 13:45 3
Img raik64
Buonasera chiedo ai più esperti. L' ultimo cassetto del congelatore mi si ghiaccia di continuo non permettendomi di aprirlo. Ho effettuato ispezione alle guarnizioni,...
raik64 19 Novembre 2025 ore 13:26 1
Img rafbenson1
Buongiorno,pongo una domanda fondamentale per dei lavori che sto eseguendo con pratica SCIA.Sono all'ultimo piano di un condominio, e sto trasformando una stanza di circa 15 mq in...
rafbenson1 18 Novembre 2025 ore 22:49 1
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
348.658 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI