menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2017-11-12 16:48:48

Per impermeabilizzare una parete, meglio il cemento osmotico o guaina?


Buongiorno,
vi chiedo un consiglio da profano della materia.
In una casa costruita negli anni '70, con pareti in mattoni pieni, fu creato un cavedio, dall'altezza di circa un metro e mezzo, con un unico ingresso, con al di sopra una passeggiata di cemento.
Il cavedio è posto lungo la parete nord per separare il terreno dal muro.
Nell'appartamento adiacente al muro c'è comunque umidità in corrispondenza del cavedio e un cattivo odore in casa, che in sostanza, dalla parte nord, è un seminterrato.
Per impermeabilizzare la parete dall'umidità, il geometra che mi ha redatto la CILA per dei lavori di ristrutturazione interni mi ha consigliato la guaina bituminosa (oltre alla completa asportazione e rifacimento dell'intonaco della parete interessata), mentre la ditta che esegue i lavori mi consiglia di applicare due passate di cemento osmotico.
Cosa è consigliabile?
Modificato il 07 Novembre 2017 ore 14:28
  • ghifpalvb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 12 Novembre 2017, alle ore 16:48
    Buonasera, dalla sua descrizione non si capisce se il muro interessato risulta a contatto del terreno o se è separato da un cavedio. Nel caso il muro fosse separato e dietro circolasse dell'aria, il probelma sarebbe esclusivamente termico.
    In questo caso, una superficie troppo fredda rispetto alla temperatura più alta generata all'interno di un ambiente favorirebbe della condensa e nei peggiori casi acqua sulle superfici verticali e orrizzontali.
    Per risolvere un problema di questo tipo bisognerebbe innanzi tutto evitare di rendere la superficie poco traspirante, quindi eslcuderei cementi osomotici o materiali saturanti, ma interverrei con prodotti altamente traspiranti come per esempio intonaci o finiture a base di calce possibilimente idraulica naturale, o meglio ancora con finiture termiche sempre a base di calce.
    Intervenendo con questo criterio, si favorirebbe una micro circolazione di aria, ma sopratutto una costante migrazione dell'umidità presente nei vari ambienti, con il risultato di ottenere una superficie asciutta e calda o fresca a seconda delle stagioni.

    Distinti saluti
    Daniele Leonardoitalia Restauri

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img alessia tramontano
Buongiorno a tutti. Premetto che sono un architetto ma purtroppo non conosco tutti i prodotti esistenti sul mercato e soprattutto non ne ho mai vista l' applicazione e la durata...
alessia tramontano 26 Agosto 2024 ore 18:08 1
Img andreix
Buongiorno in attesa di fare il porfido con guainafuori dalla casa per bene volevo sapere se c'è un metodo provvisorio magari con gomma liquida per non fare piovere sulle...
andreix 26 Novembre 2023 ore 15:24 2
Img aanuska
Buongiorno, ho un box doccia rivestito con piastrelle 20x20. Sotto non era, a suo tempo, stata messa la guaina edilizia. Quindi applicate direttamente sul cemento. Dopo il primo...
aanuska 21 Giugno 2022 ore 17:40 4
Img silsil
Chiedo a voi un parere sul prodotto nanoflex no limits della kerakoll, perché l’impresa che lo stà usando sul mio terrazzo sta avendo qualche problema.Dopo la...
silsil 03 Giugno 2022 ore 12:11 3
Img lux281179
SalveHo un garage adiecente a casa, vista la ristrutturazione che vorrei fare su quest'ultimo ho deciso di creare una controparete in cartongesso sui 4 lati.La parete verso casa...
lux281179 24 Marzo 2022 ore 12:09 6
Notizie che trattano Per impermeabilizzare una parete, meglio il cemento osmotico o guaina? che potrebbero interessarti


Nastri autoadesivi impermeabili

Ristrutturare Casa - Risolvere il problema delle infiltrazioni.

Impermeabilizzare le coperture con il poliuretano

Tetti e coperture - Il poliuretano a spruzzo permette di impermeabilizzare in modo rapido e duraturo le superfici irregolari per forma e materiale, in orizzontale oppure verticali.

Come isolare e impermeabilizzare le coperture

Isolamento termico - Per velocizzare le operazioni di posa in opera è possibile utilizzare pannelli prefabbricati composti da isolanti termici accoppiati a membrana impermeabilizzante.

Impermeabilizzare isolando

Ristrutturare Casa - Come realizzare contemporaneamente un intervento di impermeabilizzazione della copertura di un edificio,e l'isolamento termico dei locali sottostanti celermente.

Impermeabilizzare superfici irregolari ripristinando la planarità

Restauro edile - Prodotti innovativi per impermeabilizzare, consolidare e regolarizzare pavimentazioni di terrazzi e balconi, anche senza sostituire la pavimentazione esistente

Isolamento controterra

Impianti - Buoni isolanti e privi di condensa.

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Isolamento acustico con gli infissi afonici

Isolamento Acustico - Un buon isolamento parte dai serramenti giusti.

Come impermeabilizzare un box doccia

Idee fai da te - Per evitare infiltrazioni nel box doccia bisogna effettuare un'impermeabilizzazione attraverso interventi di ristrutturazione oppure altri meno invasivi.
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI