• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-11-04 08:47:38

Pavimento sottotetto


Condominio
login
26 Ottobre 2010 ore 15:56 9
Ola!
Ho un problema di indecisione assoluta!
Devo pavimentare il sottotetto... non voglio alzarmi molto... molti mi dicono di mettere livellina (o autolivellante, che dir si voglia...) poi colla e piastrelle... alcuni invece dicono che sia meglio scalpellare e mettere direttamente la colla e le piastrelle senza livellina perché potrebbe spaccarsi...
Voi cosa mi consigliereste? La livellina può davvero dare problemi in tal senso? La colla diretta sulla soletta può comportare, visto il minor spessore, problematiche di rumori udibili al piano sotto?
Help me!
Ciao e grazie
  • deltag
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Ottobre 2010, alle ore 20:41
    Io ho trovato un'altra soluzione che adotterò e chiedo conferma a voi esperti.
    Sempre stessa situazione, pavimento di un sottotetto.Listelli cm 5x5 per fare la struttura fissati con fischer, li spazi riempiti con styrodur da 5 cm. Poi sopra 1cm di tavolare e il tutto rifinito con strato di laminato con il suo autolivellante giustamente(nn ricordo il nome) che toglie quello scricchiolio fastidio a lungo andare.
    1)In questo modo lo rendo sia acusticamente che termicamente migliore o sbaglio?
    2)Quale spessore minimo di laminato mi consigliate?

  • condominio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Ottobre 2010, alle ore 10:04
    Ok, ma il mio problema è leggermente diverso... io piastrello ed ho bisogno di sapere se la livellina può portare problemi come detto sopra oppure è conveniente metterla...
    Per favore aiutatemi... Ciao

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Ottobre 2010, alle ore 13:02
    Risposta a "condominio":
    la livellina (autolivellante) la metti se il pavimento non è perfettamente piano (o quantomeno da non riuscire a "caricare" di quel tanto con la semplice posa della colla)...non è propedeutico alla posa se questo problema non ce l'hai.
    Una volta stesa, non mi risulta che successivamente crei problemi, a patto che venga usata seguendo le istruzioni ivi compresa una temperatura corretta di asciugatura.
    Scalpellare il massetto (per portarlo in piano??) mi sembra un lavoro bovino, a meno che non lo si faccia per microscopiche superfici...

    risposta a "deltag":
    Anch'io (in un caso personale) ho fatto come concettualmente come te (l'isolamento l'ho però fatto spruzzare: più veloce ed economico!) ma il caso di "condominio" in effetti è diverso.
    Indubbiamente la "nostra" soluzione comporta benefici acustici e termici. In merito allo spessore del laminato ritengo che debba essere indipendente dal tavolato di legno messo sotto, perché in questo caso lo spessore minore in commercio potrebbe bastare.
    Maggiori spessori (=maggiori costi) possono essere motivati da altri fattori legati ad esempio all'utilizzo o alla beltà della finitura..

  • condominio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Ottobre 2010, alle ore 17:47
    Arkitria, innanzitutto grazie per aver risposto!
    Allora, il pavimento in questione non è propriamente in piano, anche se non sussistono grosse irregolarità ma qualcosa da eliminare c'è. La maggior parte parlano appunto di livellina per non correre rischi di un lavoro lungo e dal risultato dubbio, altri parlano di solo colla e di scalpellare le irregolarità... ora il mio problema è scegliere...
    Da quanto mi hai scritto, direi che te opteresti per la livellina? Giusto? La livellina, da maggiore insonorizzazione oppure no? Quanto deve essere lo spessore minimo dato che non vorrei alzarmi di tanto? Mi dicevano, appunto, che uno spessore di 2 cm potrebbe dar vita a screpolature della livellina e a conseguente senso di vuoto sotto la piastrella... può essere?
    Da quanto ho letto sotto, esiste un isolamento a spruzzo?? Per il pavimento? Se si, vorrei saperne di più in merito...
    Thanks!

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Ottobre 2010, alle ore 21:21
    Le schede tecniche di un prodotto tipo parlano di uno spessore oscillabile tra il mezzo centimetro ed i tre.
    Lo spessore, compreso in questa forbice, è la conseguenza della pendenza del sottofondo.Non si può perciò parlare genericamente di uno spessore di 2 cm.
    Io ritengo che ricorrere a questo prodotto, dal costo non tanto irrisorio, sia giustificato da una pendenza marcata più che da isolati punti rialzati.
    Se le "punte" sono limitate, allora ben venga la demolizione localizzata, ma se devo scalpellare decine di metri quadri allora con l'autolivellante risolvo.
    Gli unici problemi io li ho riscontrati in un appartamento dove sono state lasciate le finestre aperte alla sera (proprio in questa stagione) e l'indomani la temperatura bassa della notte aveva causato dei problemi di non attaccamento con conseguente distacco riscontrato però qualche giorno dopo (=demolizione e rifacimento!). La superficie sottostante deve essere scabrosa, per cui se fossero piastrelle queste devono essere corrose: non deve assolutamente crearsi l'effetto "cartella" e cioè la separazione tra livellina e pavimento sottostante. Usata correttamente da persone esperte da ottimi risultati
    In merito all'isolamento a pavimento, io ho posato dei correnti in legno di 4 cm ad interasse 50 cm ed ho fatto spruzzare l'isolamento poliuretanico tra un listello e l'altro. Sui listelli, annegati in quella bella schiuma giallognola, ho poi inchiodato personalmente il pavimento in legno

  • fabiopue
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 30 Ottobre 2010, alle ore 12:25
    La livellina o autolivellante si posa in forma piuttosto liquida quando e necessario recuperare la planarità della superficie; non ha senso prevedere spessori di centimetri su tutta il pavimento per qualche eventuale piccola irregolarità (che possa essere eliminata) e/o per ottenere una bolla perfetta se non è così determinante, come nel caso di un sottotetto ad uso non preminente e con necessità di alzarre il meno possibile le quote. Piccole irregolarità del massetto sono facilmente recuperate con il necessario spessore della colla. Inoltre la livellina NON ha capacità isolanti. Ciao. Fabio

  • condominio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 31 Ottobre 2010, alle ore 09:40
    Grazie a tutti.. ora ho le idee un po' più chiare...
    Secondo voi, però, quanto potrebbe costare un intervento di piastrellatura con e senza livellina su una superficie di 65 mq circa?

    Inoltre, per quanto riguarda il tetto... avendo già isotek e volendo poi mettere cartongesso per coprire le travi, occorre mettere anche isolante ulteriore tra isotek e cartongesso oppure non serve niente? Qualcuno mi dice che sarebbe meglio isolare ancora di più, altri mi dicono che non serve a niente e può dare origine a umidità e muffa... chi avrà ragione?

  • fabiopue
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Novembre 2010, alle ore 21:34
    Esiste un prezziario per tutti i lavori edili, anche se poi si concordano sempre le cifre tra le parti. Nella nostra zona le cifre richieste abitualmente girano intorno ai 25 ?/mq.
    L'isolamento del tetto sarà efficace anche "solo" con l'Isoteck se di spessore adeguato e ben posato ma questo lo può calcolare con esattezza solo un tecnico dotato di tabelle tecniche dei materiali, piano di posa e dati termici della zona. Muffa sotto il tetto? Ciao. Fabio

  • condominio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Novembre 2010, alle ore 08:47
    Allora, l'isotek è di 6 cm di spessore (forse 8... ora non ricordo bene, ma andrò a vedere). Muffa no, ma mi hanno detto che coibentando molto ciò potrebbe verificarsi... è vero?
    25 Euro al metro quadro per livellina e cola e stucco? O solo livellina?

    Grazie ancora!

    Ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI