• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2016-03-24 08:37:57

Pavimento appartamento che ha ceduto


Michelebusiello
login
22 Marzo 2016 ore 10:21 3
Buongiorno a tutti, scrivo su questo forum per avere qualche delucidazione su un problema sul pavimento di casa mia.
Ho acquistato un appartamento al piano terra all'interno di una piccola palazzina di 10 appartamenti nel Maggio del 2014, da questo autunno ho fatto caso che in alcuni punti del pavimento si è andato a creare un divario tra le piastrelle in gres e lo zoccolino in legno.
Il gap non è uniforme, in alcuni punti è sceso maggiormente (dove c'è la cucina e gli armadi in camera da letto e nella cameretta) in altri il cedimento è più lieve.
Il costruttore è già intervenuto con il fornitore delle piastrelle e mi hanno rassicurato sul fatto che il problema è dovuto allo shock termico che ha avuto il massetto alla prima accensione del riscaldamento a pavimento, l'acqua all'interno del massetto si è asciugata e di conseguenza il pavimento è sceso.
Mi ha proposto di colmare il divario con del silicone (proposta che ho rifiutato)...trascorso un altro inverno ho fatto caso che il problema è aumentato, siamo arrivati in alcuni punti a 6/7 mm di spazio.
Secondo voi è vero quanto detto dall'impresa costruttrice o è la solita palla che si sono inventati per non pagare?
Il riscaldamento a pavimento potrebbe subire quache danneggiamento?
E' il caso di far intervenire un tecnico per una perizia accurata?
Grazie a tutti per le cortesi risposte.

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Marzo 2016, alle ore 09:09
    Buongiorno,
    per caso il solaio su cui si trova il pavimento che ha ceduto è in legno?
    Tuttavia, a prima vista mi sembra che il problema sia un difetto di esecuzione del massetto: infatti, sebbene sia vero che possano verificarsi problemi di ritiro differenziato della malta, si può evitare la formazione di avvallamenti e difetti come quello da lei lamentato con opportuni accorgimenti.
    Perciò consiglio sicuramente di rivolgersi a un tecnico per una perizia.
    Saluti.

  • michelebusiello
    0
    Ricerca discussioni per utente Arch-ily
    Mercoledì 23 Marzo 2016, alle ore 10:00
    Buongiorno,
    per caso il solaio su cui si trova il pavimento che ha ceduto è in legno?
    Tuttavia, a prima vista mi sembra che il problema sia un difetto di esecuzione del massetto: infatti, sebbene sia vero che possano verificarsi problemi di ritiro differenziato della malta, si può evitare la formazione di avvallamenti e difetti come quello da lei lamentato con opportuni accorgimenti.
    Perciò consiglio sicuramente di rivolgersi a un tecnico per una perizia.
    Saluti.
    Grazie mille Arch-ily, nel caso sia confermata la tua ipotesi (difetto nell'esecuzione del massetto) il problema potrebbe peggiorare? Secondo te sarebbe il caso di smantellare tutto e rifare?

    Grazie
    michele


  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Marzo 2016, alle ore 08:37
    Buongiorno,
    si, il problema potrebbe peggiorare e si forse sarebbe meglio rifare il massetto a regola d'arte.
    Tuttavia non posso dare consigli esaustivi senza vedere la situazione dal vivo, perciò consiglierei di interpellare un tecnico che nel caso potrà anche stilare la perizia.
    Saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img anna angelina
BuongiornoCirca un anno e mezzo fa ho eseguito un lavoro di controsoffittatura fonoisolante in camera da letto.Premetto che hanno fatto tutto a regola d'arte, armatura,...
anna angelina 24 Marzo 2025 ore 12:29 5
Img saver-vafer
Salve a tutti vorrei un consiglio da qualcuno più esperto, siccome la cameretta di mio figlio è praticamente un rettangolo, su uno dei lati più corti di...
saver-vafer 24 Marzo 2025 ore 12:00 1
Img francocausio
Ciao.Sto valutando, per il prossimo anno, di rifare la pavimentazione del mio giardino , cioè togliere la vecchia palladiana e mettere degli autobloccanti.Parlando con chi...
francocausio 23 Marzo 2025 ore 11:34 2
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 23 Marzo 2025 ore 07:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ho un problema con le altezze del mio appartamento: la distanza tra pavimento e soffitto (senza controsoffittatura) è di circa 4mt.In questo caso potrebbe essere utile...
Redazione Lavorincasa.it 22 Marzo 2025 ore 18:44 4
348.052 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI