• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-05-08 22:33:17

Parquet gonfiato - un dramma!


Fededany
login
07 Maggio 2011 ore 17:34 4
Buonasera a tutti.
Ho un grosso problema.
Da un mese circa ho comprato un'appartamento con parquet prefinito in diverse stanze.
Nell'appartamento, dopo la consegna, ho fatto fare alcuni interventi di muratura e cartongesso.
Durante i lavori ho costantemente controllato lo stato dell'appartamento e non ho mai riscontrato sversamenti d'acqua (del resto i lavori che ho fatto non hanno comportato l'uso significativo di acqua).
Ad ogni buon conto, pochi gironi fa, il muratore si rende conto camminando che la parte centrale del parquet di sala è rialzata.
Immagino in un primo momento una perdita d'acqua sotto il parquet e pertanto chiamo un mio parquettista di fiducia per aprire e valutare il problema.
Fatto questo cosa scopro? Che non c'è stata alcuna perdita d'acqua e che addirittura, togliendo i listelli, lo strato superficiale del massetto rimane completamente attaccato a questi (inoltre lo strato che rimane è sfarinato in superficie e grattando continua a sfarinare).
L'appartamento è stato completamente ristrutturato nel 2009.
Ho chiamato il venditore ed il suo muratore e loro mi dicono che il massetto va bene ed il problema è dovuto a qualcuno che c'ha versato acqua sopra. Il mio muratore ed il mio parquettista mi dicono che il massetto è fatto male anche perché il parquet suona diverso battendo in punti diversi della casa (anche in zone dove certamente non passano tubi).
A parte capire se il massetto è fatto bene o meno e come posso sistemare il problema, mi piacerebbe capire come sia stato possibile che il parquet si sia rialzato. E' possibile una penetrazione di acqua da delle porte finestre che sono a bordo stanza e che poi quest'acqua, per capillarità sia arrrivata anche a centro stanza? E' possibile che l'uso di un trabattello per installare il cartongesso abbia contribuito al rigonfiamento del parquet (magari già staccato dal masetto)?
Aiutatemi!! (magari dandomi anche un suggerimento su come procedere)
GRAZIE.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 7 Maggio 2011, alle ore 19:26
    Buongiorno. Se vogliamo disaminare il profilo legale, appplicando la disciplina dell'appalto, per l'art. 1667 c.c. Lei si può rivalere verso il committente/venditore e verso il posatore in opera/appaltatore. applicando la disciplina della compravendita, e se ha acquistato da un mese i presupposti ci sono tutti, può rivlogersi al venditore per ottenere la riduzione del corrispettivo.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Maggio 2011, alle ore 08:50
    Che sia un dramma lo credo bene!
    dal punto di vista tecnico credo che la causa dello scollamento sia dovuta a scarsa coesione del sottofondo; se difatti riferisci che sotto il parquet rimane attaccato il collante con a sua volta attaccato una parte del sottofondo è questo che "fa acqua", nel senso che ha scarsa resistenza a trazione.
    probabilmente errore di miscelazione, scarsità di legante o materiali scadenti o scaduti o che hanno subito una qualche forma di avaria.
    escludo sia dovuto a penetrazione laterale di pioggia dal lato della porta-finestra in quanto se così fosse il centro stanza sarebbe stato l'ultimo a saltare, non il primo; inoltre ammettendo per buona questa ipotesi tutta l'area dal centro stanza alla porta finestra tenderebbe a saltare e quindi a suonare a vuoto, ma da quel che riferisci così non è.
    le altre aree che suonano a vuoto presto si scolleranno.
    escludo il che "traffico" dovuto al trabattello sia la causa del danno.
    per risolvere: rifare di sana pianta il sottofondo in tutte le zone che suonano a vuoto.
    dal punto di vista legale posso suggerirti di seguire i consigli di Nabor.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Maggio 2011, alle ore 15:27
    Grazie Top, per i puntuali rilievi tecnici....

  • fededany
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Maggio 2011, alle ore 22:33
    Ringrazio entrambe della professionalità e della solerzia. Erano le risposte che immaginavo anche se speravo diversamente.
    Grazie ancora.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img rafbenson1
Buongiorno,pongo una domanda fondamentale per dei lavori che sto eseguendo con pratica SCIA.Sono all'ultimo piano di un condominio, e sto trasformando una stanza di circa 15 mq in...
rafbenson1 18 Novembre 2025 ore 22:49 1
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
348.658 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI