• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-05-08 22:33:17

Parquet gonfiato - un dramma!


Fededany
login
07 Maggio 2011 ore 17:34 4
Buonasera a tutti.
Ho un grosso problema.
Da un mese circa ho comprato un'appartamento con parquet prefinito in diverse stanze.
Nell'appartamento, dopo la consegna, ho fatto fare alcuni interventi di muratura e cartongesso.
Durante i lavori ho costantemente controllato lo stato dell'appartamento e non ho mai riscontrato sversamenti d'acqua (del resto i lavori che ho fatto non hanno comportato l'uso significativo di acqua).
Ad ogni buon conto, pochi gironi fa, il muratore si rende conto camminando che la parte centrale del parquet di sala è rialzata.
Immagino in un primo momento una perdita d'acqua sotto il parquet e pertanto chiamo un mio parquettista di fiducia per aprire e valutare il problema.
Fatto questo cosa scopro? Che non c'è stata alcuna perdita d'acqua e che addirittura, togliendo i listelli, lo strato superficiale del massetto rimane completamente attaccato a questi (inoltre lo strato che rimane è sfarinato in superficie e grattando continua a sfarinare).
L'appartamento è stato completamente ristrutturato nel 2009.
Ho chiamato il venditore ed il suo muratore e loro mi dicono che il massetto va bene ed il problema è dovuto a qualcuno che c'ha versato acqua sopra. Il mio muratore ed il mio parquettista mi dicono che il massetto è fatto male anche perché il parquet suona diverso battendo in punti diversi della casa (anche in zone dove certamente non passano tubi).
A parte capire se il massetto è fatto bene o meno e come posso sistemare il problema, mi piacerebbe capire come sia stato possibile che il parquet si sia rialzato. E' possibile una penetrazione di acqua da delle porte finestre che sono a bordo stanza e che poi quest'acqua, per capillarità sia arrrivata anche a centro stanza? E' possibile che l'uso di un trabattello per installare il cartongesso abbia contribuito al rigonfiamento del parquet (magari già staccato dal masetto)?
Aiutatemi!! (magari dandomi anche un suggerimento su come procedere)
GRAZIE.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 7 Maggio 2011, alle ore 19:26
    Buongiorno. Se vogliamo disaminare il profilo legale, appplicando la disciplina dell'appalto, per l'art. 1667 c.c. Lei si può rivalere verso il committente/venditore e verso il posatore in opera/appaltatore. applicando la disciplina della compravendita, e se ha acquistato da un mese i presupposti ci sono tutti, può rivlogersi al venditore per ottenere la riduzione del corrispettivo.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Maggio 2011, alle ore 08:50
    Che sia un dramma lo credo bene!
    dal punto di vista tecnico credo che la causa dello scollamento sia dovuta a scarsa coesione del sottofondo; se difatti riferisci che sotto il parquet rimane attaccato il collante con a sua volta attaccato una parte del sottofondo è questo che "fa acqua", nel senso che ha scarsa resistenza a trazione.
    probabilmente errore di miscelazione, scarsità di legante o materiali scadenti o scaduti o che hanno subito una qualche forma di avaria.
    escludo sia dovuto a penetrazione laterale di pioggia dal lato della porta-finestra in quanto se così fosse il centro stanza sarebbe stato l'ultimo a saltare, non il primo; inoltre ammettendo per buona questa ipotesi tutta l'area dal centro stanza alla porta finestra tenderebbe a saltare e quindi a suonare a vuoto, ma da quel che riferisci così non è.
    le altre aree che suonano a vuoto presto si scolleranno.
    escludo il che "traffico" dovuto al trabattello sia la causa del danno.
    per risolvere: rifare di sana pianta il sottofondo in tutte le zone che suonano a vuoto.
    dal punto di vista legale posso suggerirti di seguire i consigli di Nabor.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Maggio 2011, alle ore 15:27
    Grazie Top, per i puntuali rilievi tecnici....

  • fededany
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Maggio 2011, alle ore 22:33
    Ringrazio entrambe della professionalità e della solerzia. Erano le risposte che immaginavo anche se speravo diversamente.
    Grazie ancora.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI