• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-09-03 10:21:33

Parete in pietra


Kaiser soze
login
28 Agosto 2009 ore 08:12 5
Cosa consigliate per isolare una parete in pietra visto che all'esterno non si puo' incappottare?
Magari usare mattoni tipo porotherm del 12 o dell'8 per rivestire le pareti interne?
  • kaiser soze
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Settembre 2009, alle ore 08:57
    Nessuno?

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Settembre 2009, alle ore 09:04
    Vorresti isolare termicamente, acusticamente o dalle piogge battenti?
    se parli di cappotto probabilmente ti riferisci ad un isolamento termico ai fini energetici.
    in tal caso puoi optare per un isolante termico da applicare internamente in grado di contribuire a forti risparmi energetici; lo spessore lo puoi scegliere in base al grado di isolamento desiderato, dal momento che puoi applicare tutti i cm che desideri e non essendoci limiti a spessori. l'applicazione è ad intonaco leggero con peso da 150 kg/mc e con lambda da 0,052w/m/h/°C, ottimale per le tue esigenze, consideranzo il fatto che ottieni un isolamento termico di gran lunga migliore che se realizzassi una controparete, al quale ti
    1) ruberebbe parecchi cm di spazio interno;
    2) ti costringerebbe a spostare tutti gli impianti termici ed elettrici per adeguarti ai nuovi spessori.
    con la soluzione proposta eviti tutto ciò.
    che ne pensi come soluzione?
    è in linea con le tue esigenze?

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Settembre 2009, alle ore 12:59
    Una domanda per toplevel su questo intonaco alleggerito applicabile con il fai da te (cioè come normale intonaco?): Quanti cm di intonaco occorrono/consiglieresti per garantire il valore di 0.053w/m/h C ???...

    Come si chiama/dove si trova?

    E potresti dire una lastra di polistirene da 4 cm di spessore quale, indicativamente (perché ne ignoro la densità purtroppo) range di trasmittanza ha senza farmi cercare nei vecchi post...? 0.040? 0.060??
    grazie e ciao

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Settembre 2009, alle ore 08:40
    Claudik,
    un normale intonaco va applicato in spessori di circa 1 cm per mano; quindi ad es per applicare 3 cm occorrono 3 mani a distanza di 1 gg circa una dall'altra, con i relativi costi in tempi di attesa e manodopera. la differenza è che un normale intonaco con questi spessori elevati tenderebbe a fessurare e/o distaccarsi nel tempo.
    la tecnologia a cui mi riferisco permette di applicare spessori da 3 cm per mano, e non vi è nessun limite a spessori applicabili tenendo conto che maggiori sono gli spessori maggiore è l'isolamento termico e acustico.
    per la seconda domanda: il valore riportato si riferisce al valore di lambda certificato e si riferisce allo spessore di 1m. per cui arrivare ad un valore ri dtrasmittanza desiderato occorre effettuare un calcolo apposito a partire dalla tipologia di parete esistente, spessore, stratigrafia e zona climatica; con questi dati si può arrivare agli spessori minimi applicabili per adeguarsi alle normative energetiche vigenti.
    il polistirene e similari hanno grosso modo lo stesso valore di coibentazione termica, con l'unica grossa differenza che i materiali sintetici NON sono permeabili ai vapori, quindi non smaltiscono correttamente i vapori prodotti nell'ambiente domestico (docce, cucina, piante, persone...)
    è più chiaro adesso?
    i riferimenti li trovi se effettui le dovute ricerche sul web in quanto qui è vietatissimo fare/farsi pubblicità.

  • kaiser soze
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Settembre 2009, alle ore 10:21
    Per gli impianti non c'è problema...
    Non ci sono ancora!
    E se facessi questa stratigrafia dall'esterno all'interno: pietra, paio di cm d'aria, sughero (o simili), porotherm e intonaco?
    Quanto costa al cm al m2 l'intonaco di cui parli?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 10:09 4
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
348.211 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI