• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-09 14:53:23

Parete in cemento armato


Silice
login
09 Marzo 2007 ore 10:40 6
Salve a tutti...
Dopo aver lanciato una discussione sulla pendenza dello scarico chiedo ancora aiuto circa un'altro problema che stò avendo (questa volta con il muratore).....
Stò spostando la cucina sulla parete opposta a dove è ora...quindi si verrebbe a trovare su una parete condominiale in cemento armato di 10 cm di spessore....
il muratore mi dice che non vuole fare tracce per mettere le scatole elettriche su questa parete per timore di provocare danni alla scala condominiale e mi propone di costruire una controparete in laterizio di 10 cm (solo che così dovrei spostare anche un termosifone) alla modica cifra di 660? (la parete è 5 x 3 quindi 15 mq) + il costo della modifica all'impianto di riscaldamento + un nuovo termosifone e quindi arriveremmo ad un totale di quasi 1400?....visto che il costo mi ha lasciato "leggermente" di sasso ho chiesto se fosse possibile farla in cartongesso con una struttura opportuna(in questo modo mi poteri risparmiare le modifiche al termosifone) ma lui inorridendo all'idea mi dice che poi non potrei appendere i pensili a causa del peso che questi una volta pieni avrebbero.
Questi pensili non sono enormi...sono 6 quadrati 60x60 con anta in vetro...il peso di per sè non è assolutamente alto...e non li riempio con ferri da stiro o piombo
Ora...quello che mi chiedo è?

1) possibile che creare SOLO 3 buchi per le scatole elettriche sia così rischioso?
2) il cartongesso può reggere il peso di questi pensili in modo permanente? cioè non vorrei che tra 2-3-4 anni si stacchino per cedimento

Il muratore mi dice che farlo in cartongesso è rischioso....il cartongessista mi dice che si può fare tranquillamente.....chiaro che tutti e 2 tirano acqua al loro mulino per interesse....
qualcuno che ha fatto qualcosa di simile può darmi un consiglio?

Grazie a tutti coloro che mi daranno una mano
  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Marzo 2007, alle ore 11:22
    Parete in cemento di 10 cm. !!! non è che è un tramezzo ?
    Se è cemento c'è il rischio di sfondare, soprattutto se il muratore è scarso.

    Per il cartongesso non c'è nessun problema, devi solo avere l'accortezza di fare la struttura metallica in misura con i tasselli dei pensili, in maniera da far portare i pensili alla struttura metallica e non al cartongesso vero e proprio.

    Tra l'altro 60x60 è il passo standard che si usa per le strutture in cartongesso quindi....fra l'altro ti isoli acusticamente e termicamente dalla scala....

    Ma quanto ti prende il cartongessista per una parete ?

  • silice
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Marzo 2007, alle ore 13:08
    Per tutta la parete finita (con montanti etc etc) mi ha chiesto 420/430 ?
    quindi circa 240 ? meno che in mattoni (circa 28 ? al mq) ....troppo?

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Marzo 2007, alle ore 13:22
    Insomma...non è che sia un lavoro particolarmente difficile.
    A quella differenza io tamponerei con i forati, se non fosse per il termo...che poi non ho capito perché devi rifare (forse è nell'angolo della parete vicina ?). Se è per il maggior spessore del muro, è sufficiente allungare i tubi, cosa semplice se sono in rame...

  • silice
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Marzo 2007, alle ore 13:33
    Il termo è esattamente nell'angolo incassato in una nicchia ..di conseguenza non ci starebbe più...e non posso allungarlo perché è quasi a filo con la porta-finestra della cucina...quindi dovrei per forza sostituirlo con uno + alto (quindi rompere anche la nicchia).....
    La cosa che mi lascia perplesso che faceva notare Stefan è lo spessore della parete in cemento (che è cemento ...sono certo)...possibile che possa essere solo 10 cm?

    Inoltre non è che sia un lavoro difficile....in fondo per mettere una fila di mattoni non ci vuole una laurea (tanto più che basta appoggiarsi alla parete)...il discorso è che ogni giorno viene fuori una novità e sono ? da tirare fuori di continuo.....per carità non discuto che alcune cose possano essere necessarie se non obbligatorie...però dove si può evitare si evita...dove si può adottare una soluzione più economica si adotta...dove prorpio non si può ....si fà così come si deve fare
    L'importante è non farsi prendere in giro

  • silice
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Marzo 2007, alle ore 13:36
    Quindi...tornando al cartongesso...se fosse possibile farlo senza rischi di caduta dei pensili.... sarei propenso ad usarlo...risparmiare 250? proprio schifo non mi farebbe....

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Marzo 2007, alle ore 14:53
    Immaginavo. Forse è un (o più) pannelli di cemento prefabbricati....

    Ti ho detto, se i pensili li fissi alla struttura metallica, sei super sicuro. Cmq c'è anche chi fissa i pensili al semplice cartongesso, io sarei un po' contrario ma io di solito pendo sempre molto per la sicurezza totale.

    Basta "progettare" la struttura del cartongesso in maniera da far coincidere i profili con il fissaggio dei pensili, però per 250 euro mi facevo il muro di mattoni (termo a parte...).

    Non è difficile fare il muro di mattoni, però bisogna farli dritti anche lì e poi intonacarlo per bene. E' molto più semplice fare una parete di cartongesso (anche questa può essere appoggiata al muro).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI