menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2020-03-04 13:46:04

Parere per crepe su piastrelle


Buongiorno a tutti,
ho acquistato da circa 6 mesi un appartamento che era stato appena ristrutturato.
Vengo al dunque, dopo circa 1 mese dalla ristrutturazione si evidenziavano crepe in un tramezzo appena costruito con spaccature di piastrelle, confinante con un ripostiglio e una doccia.
Con l'aiuto di un amico abbiamo tolto le piastrelle e messe nuove.
A distanza di poco tempo, 2 o 3 mesi la situazione si è ripresentata nel modo che vi allego le foto.
Faccio presente che dietro quella spaccatura non passano tubi, che sono invece distanti di lato più di 30 cm, e naturalmente non vi erano perdite di acqua.
Inoltre dietro il muro nel ripostiglio anche li sono evidenti delle crepe.
Grazie
  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Marzo 2020, alle ore 11:38 - ultima modifica: Martedì 3 Marzo 2020, all or 11:40
    Salve,

    credo che la sua situazione sia da far esaminare a un "Ingegnere strutturista", dato che Lei stesso conferma l'assoluta assenza di tubazioni, lo stesso per eventuali tracce di acqua.

    Potrebbero essere semplici movimenti di assestamento strutturale del palazzo, oppure la vicinanza alla tromba dell'ascensore, che implica a volte una dilatazione, vibrazione, della soletta rispetto alle pareti strutturali.

    Sarebbe utile visionare la pianta del piano per avere una maggiore previsione, ma come Le ho già detto a scanso di equivoci è preferibile fare una verifica sul posto.
    Saluti

  • dobermann80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Marzo 2020, alle ore 13:18

    grazie della risposta.
    Non c'è nessun ascensore nei paraggi.
    In attesa di sentire una opinione anche di un "tecnico" oggi abbiamo rotto per capire ancora una volta quale potrebbe essere il problema. allego foto.
    Come si nota i tubi sono molto distanti dalla crepa iniziale e non vi sono tracce di perdite, mi viene da pensare che non rimane altro che il problema sia un assestamento. Penso inoltre che se ci fossero problemi di umidità dal basso si creperebbe dal basso verso l'alto e non solo in quel punto.


  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Marzo 2020, alle ore 13:40
    In effetti potrebbe anche trattarsi di una intercapedine o una specie di cavedio con varie tipologie di tavelle o mattoni in laterizio di spessore diverso, che potrebbero facilitare la creazione delle crepe in fase di leggero assestamento?

    Chissà magari creare una gabbia o una rete di ferro elettrosaldata tra pavimento parete se potesse essere una ipotesi di consolidamento.
    Attenda intanto il tecnico e poi ci faccia sapere.

  • dobermann80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Marzo 2020, alle ore 13:54
    Non so se lo aveva letto, quel muro prima non c'era. È stato chiuso poco prima che entrassi nell'appartamento per ricavarci la doccia e fatto passare i tubi. Non riesco a capire (da profano) come possa avere un assestamento così consistente un tramezzo...

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 3 Marzo 2020, alle ore 14:56
    Da quanto posso vedere sono rotture da tensioni causate da una posa errata

  • dobermann80
    0
    Ricerca discussioni per utente Claudiotermografia
    Martedì 3 Marzo 2020, alle ore 15:06
    Da quanto posso vedere sono rotture da tensioni causate da una posa errata
    Se così fosse secondo lei smetteranno? si può agire in qualche modo senza demolire la parete?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 4 Marzo 2020, alle ore 13:40
    Se sono tensioni il fenomeno dovrebbe essere limitato, poi dipende che collante hanno usato per la posa e le caratteristche del muro. purtroppo queste sono valutazioni che spettano al posatore che deve realizzare l'opera.

  • dobermann80
    0
    Ricerca discussioni per utente Claudiotermografia
    Mercoledì 4 Marzo 2020, alle ore 13:46
    Se sono tensioni il fenomeno dovrebbe essere limitato, poi dipende che collante hanno usato per la posa e le caratteristche del muro. purtroppo queste sono valutazioni che spettano al posatore che deve realizzare l'opera.
    La ringrazio, nel frattempo mi hanno detto che metteranno una rete... e poi si vedrà. grazie a tutti dei commenti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img andrerx
Buonasera a tutti,sono nuovo nel forum ma lo consulto spesso per trovare soluzioni per i piccoli lavori di casa. Vorrei ricoprire una parete della tavernetta con delle piastrelle...
andrerx 27 Novembre 2024 ore 11:51 10
Img zetaennedi
Può essere un rivestimento in pietra direttamente fissato sui mattoni in laterizio, una soluzione all'umidità di risalita su un tramezzo nel piano interrsato?Chiaro,...
zetaennedi 24 Giugno 2024 ore 12:02 2
Img nicola turrini
Buonasera a tutti.Mi trovo a dover ristrutturare una piccola mansarda. Allo stato di fatto presenta tetto in tavelle di laterizio sorrette da travi in cemento di tipo varese. Mi...
nicola turrini 07 Giugno 2024 ore 13:15 1
Img steg
Buongiorno a tutti,vorrei rivestire una parete, al solo fine estetico (ora è rivestita con dei mattoncini) e costruirvi poi una libreria.Mi conviene prima rivestire...
steg 20 Gennaio 2024 ore 14:26 3
Img livio lai
Salve di recente mi è stato proposto l'acquisto di un immobile di cinque piani. Nell'immobile al piano più basso sono presenti delle crepe di forma rettangolare...
livio lai 16 Agosto 2023 ore 09:34 5
Notizie che trattano Parere per crepe su piastrelle che potrebbero interessarti


Crepe sui muri sono un grave difetto dell'immobile?

Leggi e Normative Tecniche - Quali garanzie si hanno a disposizione in caso di crepe e fessurazioni sul muro? Quando scatta secondo la legge la responsabilità dell'appaltatore e in quali casi

Come valutare le crepe nei muri

Facciate e pareti - La comparsa di crepe e fessure nei muri meritano un'attenta analisi di un professionista, ingegnere, architetto o geometra, che si soffermerà sulla possibile causa

Crepe nei muri: come riconoscerle e intervenire con tempestività

Restauro edile - Crepe nelle murature: quali tipologie di lesioni esistono e a cosa sono dovute. Uretek ci spiega quando queste fessure sono pericolose e in che modo intervenire

Crepe sotto controllo

Ristrutturare Casa - Il monitoraggio è il metodo migliore per individuare le cause di una fessura, ed è l'unico mezzo per conoscerne con certezza i movimenti e prevederne l'evoluzione.

Riparare l'intonaco dei muri esterni

Fai da te Muratura - I muri esterni possono presentare crepe di diversa gravità: quelle non strutturali possono venire riparate in modo tale da rendere l'intervento completamente invisibile.

Dissesti nelle costruzioni

Ristrutturare Casa - I dissesti che possono essere in atto nelle costruzioni sono riconoscibili da precisi segnali premonitori.

Tipi e applicazione di sigillante acrilico verniciabile

Materiali edili - I sigillanti acrilici verniciabili riempiono fessure e giunti su superfici orizzontali e verticali; la possibilità di verniciarli rende l'intervento quasi invisibile.

Falsi invecchiamenti: il craquelè

Decorazioni - Avete mai osservato un quadro antico? Il fitto intreccio di crepe che lo rivestono si chiama craquelure e la tecnica di invecchiamento che lo riproduce è il Craquelè.

Crepe nei muri: tipologie e cause

Restauro edile - Le crepe nei muri possono essere segnali di un problema di fondazione, per questo è necessario intervenire con delle resine espandenti o pali di fondazione.
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI