• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-02-18 12:09:07

Pannelli termoisolanti


Bibbina
login
10 Febbraio 2009 ore 08:44 5
Vorrei sapere alcune informazioni sui pannelli termoisolanti per pareti esterne. Mi spiego: per la ristuuturazione della nostra casa ci hanno prospettato l'ipotesi di togliere l'intercapedine (di circa 15 cm) per recuperare spazio (di cui abbiamo quanto mai bisogno) ed isolare la casa con pannelli termoisolanti. E' possibile fare una cosa del genere? O ci ritroveremo con 1 mq in più ma con la casa gelata? In sostanza questi pannelli possono sostituire un'intercapedine?
Mi rispondete per favore...è importante
Grazie
  • bibbina
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Febbraio 2009, alle ore 16:10
    E' così difficile come domanda? perche nessuno mi aiuta?

  • maone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Febbraio 2009, alle ore 20:11
    Nn sono un professionista, ma di primo acchitto mi sembra una cosa molto laboriosa, insomma nn proprio di così facile realizzazione. Nel senso ke bisogna mettere in conto la spesa per la demolizione di tutto il muro perimetrale interno, quindi lo smaltimento (pagato a peso...!!) dei calcinacci, il rifacimento degli impianti elettrici e termoidraulici ke utilizzano quelle pareti, l'intonaco e la rasatura della faccia ke rimane in vista della parete rimasta, quindi anke il massetto e la pavimentazione dei nuovi metri quadri (spesa probabilmente già conteggiata in quanto si parla di ristrutturazione). Bisognerebbe vedere anke come avete gli infissi, in quanto ciò comporterebbe nn avere più lo spazio per i cellini (ke in genere sfruttano l'intercapedine)
    A questo ci si aggiungono i lavori ed i costi per l'isolamento esterno, quindi la spesa per il materiale, la manodopera, il ponteggio e la tinteggiatura esterna.
    Tutto questo per cosa?; comunque le motivazioni sono vostre, quindi...
    Infine, dobbiamo cmq dire ke un isolamento ben fatto sembra quello a cappotto, quindi quello ke avete in mente di fare, l'importante è realizzarlo con uno spessore adeguato, rispettando le tabelle climatike le quali danno indicazioni a proposito.
    Per sapere se questi pannelli sostituiscono l'intercapedine, bisognerebbe sapere se proprio nella vostra intercapedine nn c'è già un pannello isolante, cosa molto probabile se la casa nn ha più di 25 anni circa.
    In sostanza, se il lavoro è ben fatto anzi, se è fatto a regola d'arte, secondo me, investimento a parte.........., è fattibile.

    E' pregato di eliminare immediatamente il link in firma
    .
    E' severamente vietato fare pubblicità non autorizzata, siete pregati di utilizzare i canali ufficiali.

    La redazione di Lavorincasa

  • bibbina
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Febbraio 2009, alle ore 08:50
    Innanzi tutto ti ringrazio per la tua risposta...

    per quanto riguarda i costi che giustamente mi hai prospettato, questi erano già stati presi in considerazione in quanto l'appartamento è da rifare completamente: muri, impianti, infissi, pavimenti etc..
    Scusa ma perché mi parli di isolamento esterno? I pannelli vanno dentro (o almeno così mi hanno detto) o forse tu parli di qualcos'altro? Perdona la mia ignoranza!!!
    Nell'intercapedine nn c'e alcun pannello isolante (la casa infatti ha molto + di 25 anni), c'è il muro di blocchetti - intercapedine - muro di foratini su cui l'intonaco.
    Grazie ancora

  • maone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Febbraio 2009, alle ore 14:40
    ...fatti consigliare bene anche da altre ditte, l'isolamento di cui parlo è quello a cappotto, quindi pannelli termoisolanti messi dall'esterno. E' il migliore in assoluto!!!!. Il confort all'interno di una stanza è dato dalla temperatura dell'aria, ma soprattutto dalla temperatura delle pareti ke la circondano. Facendo il cappotto da fuori rendi radianti tutte le superfici dei muri esterni, (moltissimi m2) in quanto accumulano calore e l'isolante esterno nn ne permette la dispersione. Con il sistema da voi proposto,invece, le pareti nn concorrono più a irradiare calore in quanto sono isolate da questi pannelli interni, quindi si, il calore nn esce, ma in realtà l'inerzia termica ke rimane è bassissima.

    E' pregato di eliminare immediatamente il link in firma
    .
    E' severamente vietato fare pubblicità non autorizzata, siete pregati di utilizzare i canali ufficiali.

    La redazione di Lavorincasa

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 18 Febbraio 2009, alle ore 12:09
    L'intercapedine è un blando metodo di isolare e non è neanche efficiente.
    Il cappotto esterno se realizzato con criterio potrà fornirti un isolamento molto più efficace e performante.
    Ti consiglierei una termografia prima e dopo la ristrutturazione per avere un riscontro oggettivo e qaulitativo dell' opera realizzata

    E' pregato di eliminare immediatamente il link in firma.
    E' severamente vietato fare pubblicità non autorizzata, siete pregati di utilizzare i canali ufficiali.

    La redazione di Lavorincasa

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI