• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-07-13 12:37:44

Pannelli sandwich


Micaelava
login
13 Luglio 2006 ore 08:13 1
Buongiorno a tutti,
mi stanno sistemando il tetto e mi hanno proposto questa stratificazione a scopo coibentante:
-perline
-barriera vapore
-travetti da 3 cm colmo/gronda a creare un condotto di ventilazione
-pannelli sandwich con lamiera grecata in acciaio sopra e alluminio sotto con poliuretano a far da isolante.


quello che mi e vi chiedo è : la ventilazione messa in quel modo non rischia di raffreddare il sottotetto? ho visto riviste di architettura in cui consigliavano questo metodo di stratificazione con questo tipo di pannelli....suggerimenti?
grazie mille
micaela
  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Luglio 2006, alle ore 12:37
    Buongiorno a tutti,
    mi stanno sistemando il tetto e mi hanno proposto questa stratificazione a scopo coibentante:
    -perline
    -barriera vapore
    -travetti da 3 cm colmo/gronda a creare un condotto di ventilazione
    -pannelli sandwich con lamiera grecata in acciaio sopra e alluminio sotto con poliuretano a far da isolante.


    quello che mi e vi chiedo è : la ventilazione messa in quel modo non rischia di raffreddare il sottotetto? ho visto riviste di architettura in cui consigliavano questo metodo di stratificazione con questo tipo di pannelli....suggerimenti?
    grazie mille
    micaela

    Non e' per fare sempre il guastafeste, ma sul lato coperture c'e' troppa confusione e troppa gente incompetente.
    Ora vispiego un paio di cose, proprio ieri stavo parlando con un agente di zona, di una famosa marca tedesca ,di prodotti specifici per tetti ( isolamenti , freni a vapore, lucernari ecc ecc.)
    Allora sopra le perline da 2cm o da 3cm come volete, bisogna mettere un freno a vapore perche' i vapori acquei che si formano in casa devono si traspirare all'esterno, ma traspirare lentamente per non andare a condensare e a far marcire tutto il legname del tetto, precisiamo anche i freni a vapore in commercio sono tutti impermeabili e in caso di rottura accidentale delle tegole danno una garanzia di tre mesi esposti direttamente agli agenti atmosferici (acqua , sole, aria, neve).
    Per quanto riguarda l'isolante oggi c'e' la moda del polistirene estruso, ok e' on ottimo isolante, ma ha un difetto, non e' perniente traspirante, per cui su un tetto in legno, ventilato o tradizionale che sia sarebbe buona cosa utilizzare isolanti in fibra di legno, cocco, o banano che sono ottimi isolanti e per di piu garantiti a vita perche' trattati, quindi non marciscono, e sono traspitanti.
    L'isolante deve stare a contatto diretto sopra il freno a vapore, perche' se lascio intercapedini il calore se ne andra' con la ventilazione del tetto e quindi avro' un isolamento nullo.
    Facoltativamente sopra l'isolante si puo' mettere uno strato di materiale traspirante riflettente a seconda che in mansarda ci abitiate o no, perche' d'estate in quella zona del tetto si raggiungono anche gli 80° quindi e' meglio allontanare piu' possibile il calore.
    Poi una bella intelaiatura di listelli con un intercapedine di almeno 4cm per la ventilaziome sopra lo strato riflettente, e ricordatevi di installare un colmo ventilato altrimenti tutto il lavoro fatto fino ad adesso sara' inutile.
    Ed infine le tegole.
    Voglio far presente che tanti progettisti sotto le tegolefanno fare un altro assito con sopra una guaina di catrame... cio' oltre che a non servire a nulla, perche' gia' di per se il freno a vapore e' impermeabile, fa si che sotto l'assito condensi l'acqua che nonriesce a passare pert colpa della guaina di catrame, cosi' alla lunga marcisce tutto e si vanifica la funzionalita' del tetto ventilato, oltre che fare un lavoro in piu' che non serve a nulla anzi...
    Ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI