Innanzitutto grazie per la risposta. Oggi è venuto a fare una verifica un idraulico. Ha utilizzato un piccolo rilevatore e ha detto che non si può fare nulla perché le serpentine sono a 2cm dal soffitto e che, per montare il lampadario, servono tasselli da 6/8cm. Per me sarebbe utile anche solo attaccare il lampadario, la corrente la farei arrivare dall’applique con un filo a vista (ora pare si usino così tanto). Spero di trovare una soluzione...l’alternativa è la vendita di un lampadario mai usato :-(“La soluzione è al quanto semplice, basta richiamare il tizio con la termocamera e tracciare i punti precisi della serpentina dove si vuole installare il lampadario.
Tutta via il reale problema è:
Come portare corrente fino al lampadario dato che non si possono fare tagliole, e che distanza cè tra i pannelli a soffitti e il soffitto. Soliamente questo tipo di impianto vine montato su una sotto struttura a qualche cm di distanza dal solaio vero e i pannelli non sopportano il peso di un lapadario generoso.
Personalmente, se non c'erano punti luce sul soffitto è cè una ragione, e credo sia meglio usare i punti luce prestabiliti.”
Esistono in commercio un' infinità di sistemi di fissaggio, quel lampadario non pesa 50 kg, potrebbe andare benissimo anche una barra filettata fissata con del chimico al soffitto, o la realizzazione di un supporto personalizzato. Non dico che sia agevole o semplice, bisgona mettersi lì e provare“Innanzitutto grazie per la risposta. Oggi è venuto a fare una verifica un idraulico. Ha utilizzato un piccolo rilevatore e ha detto che non si può fare nulla perché le serpentine sono a 2cm dal soffitto e che, per montare il lampadario, servono tasselli da 6/8cm. Per me sarebbe utile anche solo attaccare il lampadario, la corrente la farei arrivare dall’applique con un filo a vista (ora pare si usino così tanto). Spero di trovare una soluzione...l’alternativa è la vendita di un lampadario mai usato :-(”
Grazie mille per il consiglio. Purtroppo però, nessuno degli elettricisti venuti a casa mia ha proposto qualcosa di simile. Tutti e 3 sono andati via dicendo che non si può bucare il soffitto quando ci sono le serpentine e non si sa a che distanza siano dal soffitto stesso.“Esistono in commercio un' infinità di sistemi di fissaggio, quel lampadario non pesa 50 kg, potrebbe andare benissimo anche una barra filettata fissata con del chimico al soffitto, o la realizzazione di un supporto personalizzato. Non dico che sia agevole o semplice, bisgona mettersi lì e provare”
Comprendo che nessuno voglia prendersi questa briga per le ovvie responsabilità. E' per questo che serve una macchina termografica per fare la tracciatura dell' impianto al millimetro. nei pannelli a soffitto le spire non sono dappertutto, ma seguono un percorso ben definito e lasciano degli spazi vuoti, sopratutto negli angoli dei pannelli.“Grazie mille per il consiglio. Purtroppo però, nessuno degli elettricisti venuti a casa mia ha proposto qualcosa di simile. Tutti e 3 sono andati via dicendo che non si può bucare il soffitto quando ci sono le serpentine e non si sa a che distanza siano dal soffitto stesso.
cosa fare?
marco”
Ciao a tutti,ho un'abitazione di 55 mq, due vani nella quale vivo.Possiedo due pompe di calore, ma noto che il riscaldamento di questo sistema è veloce ad arrivare e veloce... |
Buongiorno, vivo in un appartamento classe B con riscaldamento a pavimento. Tengo una temperatura costante di 19/20 gradi ma quando torno alla sera mi piacerebbe che ci fosse... |
Il tondino incassato nella scatola della corrente sul soffitto , normalmente usato per appendere un lampadario, puo' reggere anche un ventilatore a pale del peso di 6kg ?... |
Buongiorno a tutti. Chiedo notizie, opinioni, consigli su riscaldamento realizzati con pannelli radianti a soffitto. Ho un impianto a riscaldamento con termosifoni realizzato in... |
Buonasera, sto procedendo alla manutenzione straordinaria del mio appartamento. Tenuto conto che ho già saturato il bonus mobili (ho speso oltre 10000 euro) volevo sapere... |
Notizie che trattano Pannelli radianti a soffitto e lampadario che potrebbero interessarti
|
Pannelli Radianti Freddi e CaldiImpianti - I pannelli radianti possono essere installati sia a pavimento che a soffitto ed in entrambi i casi sono in grado di fornire energia termica calda o fredda. |
Soffitti FreddiImpianti - A parità di vantaggi degli impianti a pavimenti freddi, gli impianti a soffitti freddi offrono maggiori comfort e flessibilità di utilizzo in specifici ambienti. |
Tubi RadiantiImpianti - I tubi radianti sono dei generatori di calore che funzionano a gas, la combustione del gas avviene all'interno di tubi in acciaio ed irraggiano con pannelli. |
Novità per impianti radiantiImpianti - Gli impianti di riscaldamento a pannelli radianti si stanno sempre più diffondendo nelle nostre abitazioni, anche grazie agli incentivi fiscali per l'istallazione |
Giusta posa dei pannelli radiantiImpianti di riscaldamento - Poche ma significative attenzioni nella posa in opera dei pannelli radianti ne influenzano significativamente le prestazioni massimizzandone la resa funzionale. |
Impianti Termici ModerniImpianti - Una casa moderna dovrebbe essere caratterizzata anche da moderni impianti, in grado di fornire condizioni di comfort, costi contenuti ed impatto ambientale minimo. |
Materiali Pannelli RadiantiImpianti - I pannelli radiati in materiali plastici, installabili a pavimento quanto a parete e a soffitto, offrono molti vantaggi rispetto ai sistemi di riscaldamento standard. |
Vantaggi e svantaggi del riscaldamento a soffittoImpianti di riscaldamento - Il riscaldamento a soffitto è un'ottima alternativa all'impiego di termosifoni per riscaldare in modo uniforme gli ambienti domestici risparmiando sulla bolletta |
Strisce RadiantiImpianti - Tra i vari tipi di sistemi di riscaldamento ad irraggiamento, uno caratterizzato da coefficienti di emissione particolarmente elevati sono le strisce radianti. |