• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2019-12-04 09:38:23

Nuova costruzione: fattibilità in legno Xlam


Pcr1
login
02 Dicembre 2019 ore 20:37 5
Salve,
dovrei realizzare una casetta unifamiliare su due piani di circa 140mq.
Ero orientato sul legno Xlam, ma il progettista mi ha proposto anche la muratura portante armata, affermando che sia a livello sismico che energetico non vi siano grosse differenze (vorrei arrivare al nZEB...), e che, anzi, a livello di costi vi sia pure un risparmio.
Pareri?
Grazie
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 2 Dicembre 2019, alle ore 22:04
    A livello di consti c'è differenza tra xlam e muratura, tutta via per una nzeb io preferisco la muratura, in questi casi la vera differenza la fa la progettazione

  • pcr1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Dicembre 2019, alle ore 08:38
    Grazie per la risposta. Cosa intendi per differenza di costi? Xlam è più costoso? E perché per un edificio nZEB sarebbe preferibile la muratura?
    Grazie

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 3 Dicembre 2019, alle ore 09:15
    Solitamente Xlam è meno costoso a patto che si scelgano soluzioni standard prefabbricate, quindi preferico la muratura per la maggior personalizzazione e sopratutto perché i maggiori problemi che ho riscontrato su case nZeb o spacciate per tali affliggono maggiormente le case in Xlam

  • pcr1
    0
    Ricerca discussioni per utente Claudiotermografia
    Mercoledì 4 Dicembre 2019, alle ore 09:21 - ultima modifica: Mercoledì 4 Dicembre 2019, all or 09:24
    Solitamente Xlam è meno costoso a patto che si scelgano soluzioni standard prefabbricate, quindi preferico la muratura per la maggior personalizzazione e sopratutto perché i maggiori problemi che ho riscontrato su case nZeb o spacciate per tali affliggono maggiormente le case in Xlam
    Grazie...approfitto della tua gentilezza per un ulteriore quesito da totale inesperto che si sta addentrando nel mondo delle costruzioni edili: qualora optassi per la muratura armata, osservavo che in questo caso esistono numerose tecniche e materiali mirabolanti che promettono solo vantaggi e nessuno svantaggio: poroton, isotex, lecablocco, gasbeton, ytong ecc.
    Come orientarsi?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna Pcr1
    Mercoledì 4 Dicembre 2019, alle ore 09:38
    grazie...approfitto della tua gentilezza per un ulteriore quesito da totale inesperto che si sta addentrando nel mondo delle costruzioni edili: qualora optassi per la muratura armata, osservavo che in questo caso esistono numerose tecniche e materiali mirabolanti che promettono solo vantaggi e nessuno svantaggio: poroton, isotex, lecablocco, gasbeton, ytong ecc.
    Come orientarsi?
    La scelta del materiale è irrilevante, se iltuo obbiettivo è raggiungere nZEB è il progettista che deve fornirti una soluzione progettuale finita ed elaborata al BIM che possa superare l'accreditamento nZEB

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pacobo
Ciao a tutti,Circa un anno fa ho acquistato su progetto un appartamento in un condominio di 6 piani che doveva essere costruito in cemento armato.Oggi si sono accorti che sono in...
pacobo 13 Marzo 2023 ore 20:19 2
Img flavio rossetto
Buongiorno, sono nuovo quindi abbiate pietà se dico qualche castroneria.Stiamo costruendo casa nuova ed è il momento di scegliere gli infissi.Contesto: Stiamo...
flavio rossetto 09 Giugno 2021 ore 09:51 1
Img mrspockioso
Salve a tutti, nel caso in cui dovessi realizzare una parete esterna in xlam senza cappotto, cosa posso usare per rivestirla e farla durare il più possibile?non mi...
mrspockioso 06 Dicembre 2020 ore 18:01 2
Img eratostive
...
eratostive 15 Giugno 2020 ore 12:02 4
Notizie che trattano Nuova costruzione: fattibilità in legno Xlam che potrebbero interessarti


Cosa sono i pannelli Xlam e quali caratteristiche possiedono

Restauro edile - Nell'ambito dell'edilizia residenziale sostenibile, il pannello Xlam è una soluzione ideale per la realizzazione di edifici altamente resistenti e duraturi nel tempo

Affidabilità e durata nel tempo di una casa in legno di XLam

Bioedilizia - Un edificio di pannelli strutturali in legno XLam, se eseguito a regola d'arte, ben curato e mantenuto, può durare molti decenni, se non addirittura secoli.

Azero tour 2017: la tappa bolognese

Bioedilizia - La tappa bolognese di Azero tour 2017, il tour italiano per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Riqualificare in città con obiettivi NZEB.

Il nuovo modo di fare edilizia: tecnologie green

Soluzioni progettuali - Oggi le tecniche green di produzione, rinforzo e consolidamento di edifici conducono a notevoli miglioramenti ambientali e prestazioni energetiche sostenibili.

Costruzioni in legno: tutto quello che c'è da sapere

Materiali edili - Caratteristiche e tipologie delle costruzioni in legno per l'edilizia. Quali sono le strutture più diffuse per la realizzazione di edifici dall'elevata sostenibilità

Il legno lamellare nell'edilizia residenziale

Strutture in legno - Il legno lamellare è un materiale strutturale composito ottenuto a partire dal legno naturale, che trova numerose applicazioni anche nell'edilizia residenziale.

Il cappotto termico per una casa a energia quasi zero

Soluzioni progettuali - Con l'avanzato sistema tecnologico del sistema a cappotto si migliorano sensibilmente le prestazioni d'isolamento termico e acustico massimizzando il comfort abitativo.

I materiali ottimali per edifici resistenti ai terremoti

Restauro edile - Adottando gli opportuni accorgimenti costruttivi si possono costruire edifici in legno, muratura o cemento armato in grado di resistere efficacemente ai terremoti

Il sì del Senato al Decreto Crescita: le norme relative alla casa

Leggi e Normative Tecniche - Il Senato ha approvato la fiducia del governo al Decreto Crescita che sarà legge e darà carburante al motore economico. Importanti anche le novità per la casa.
346.989 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI