• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-02-26 22:11:33

Neopor


Antoloa
login
24 Febbraio 2007 ore 19:30 8
Salve a tutti...
ho sentito parlare molto bene del Neopor come materiale isolante e volevo sapere, da persone più esperte del sottoscritto, se il suo utilizzo come cappotto esterno ad un muro di Poroton da 35 può essere una buona soluzione coibentante tenendo conto delle nuove normative energetiche e del fatto che abito in Liguria...
inoltre volevo chiedere a qualcuno che lo ha già utilizzato se presenta difficoltà particolari nell'applicazione e all'incirca quanto può essere il suo costo al mq.
grazie in anticipo a tutti.
  • emanet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Febbraio 2007, alle ore 20:22
    Io ho montato il neopor da 4cm su poroton da 30cm.
    direi che è venuto un ottimo lavoro e che il neopor è un buon prodotto.
    Ci sono i pannelli fatti a posta per il cappotto, io lichiamo vaferati perché hanno le ziglinature tipo wafer per aumentare il grippaggio della colla.
    Se ci riesco ti posto anche alcune foto.

    ahhhh..... dimenticavo per onor di cronaca come colla - rasante ho usato quella della kerakoll esattamente se non ricordo male si chiama idrobild80, veramente un ottimo prodotto.

    per concludere ho tinteggiato il tutto con una vernicie ai silossani esattamente Arite della Boero Colori, veramente veramente un ottima vernicie !!!! idrorepellente ma traspirante al vapore

  • antoloa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Febbraio 2007, alle ore 20:54
    Grazie emanet per l'interessamento e soprattutto per avermi indicato i nomi dei prodotti da te usati...mi serviranno sicuramente x non brancolare nel buio quando cercherò i materiali...
    se riuscissi a mandarmi alcune foto te ne sarei grato
    la mia e-mail è

    [email protected]

    un'altra cortesia...ti ricordi qualche prezzo indicativo?mi sarebbe utile per avere un termine di paragone.
    grazie 1000

  • emanet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 25 Febbraio 2007, alle ore 08:23
    Per i prezzi ..... non ricordo,....... mi sembra per lo spessore da 4cm circa 3.5-4 euro al mq+iva

    ti allego le foto :

    http://img215.imageshack.us/img215/4226/p5040140oc1.jpg


    http://img215.imageshack.us/img215/3905/p5040141uw4.jpg


    http://img215.imageshack.us/img215/6356/p5040143tj2.jpg


    http://img215.imageshack.us/img215/8325/p5040155qk5.jpg


    ciao

  • antoloa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 25 Febbraio 2007, alle ore 09:57
    Grazie...
    anche le foto sono veramente un ottimo aiuto:
    è nostra intenzione lavorare "in economia" (a parte la struttura in c.a ) e quindi fare tutto noi....le foto serviranno sicuramente per avere un'idea più chiara della posa dei pannelli.
    ancora grazie e...buona Domenica!!!

  • maggiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Febbraio 2007, alle ore 14:15
    Per i prezzi ..... non ricordo,....... mi sembra per lo spessore da 4cm circa 3.5-4 euro al mq+iva

    ciao

    Mah......questi prezzi mi sembrano un poco ottimistici.

    Il prezzo di listino del pannello da 4 cm. di NEOPOR è di Euro 6,64/Mq.

    Considerando un ipotetico sconto del 20% si arriva ad Euro 5,31/Mq. + IVA.

    Concludo comunque dicendo che chi si appresta a realizzare un cappotto termico è bene che investa 4-5 Euro in più al mq. ed installi pannelli da 6-8 cm. almeno.
    In tal modo la trasmittanza del muro crolla in maniera veramente sensibile.....a tutto vantaggio di comfort, portafogli e prossima certificazione energetica

    Ciao

  • emanet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Febbraio 2007, alle ore 14:53
    I prezzi sono di circa 2-3 anni fa , visto come trotta il prezzo del petrolio ............

    per lo spessore hai ragione .... ma considerato che il cappotto è abbinato ad un blocco poroton da 30cm mi sembra che l'isolamento ci sia .... no?

    un paio di anni fa ho speso per cappotto , caldaia a cond. finestre in pvc ecc ecc , e solo ora danno i bonus fiscali !!!!!
    che culo eh !!!

  • antoloa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Febbraio 2007, alle ore 20:00
    Volevo approfittare della vostra gentilezza e della vostra maggior conoscenza degli argomenti per porvi un ultima domanda alla quale, direte voi, dovrei essere in grado di rispondere da solo leggendo gli ultimi post scritti in proposito...eppure devo essere "de coccio" perché non sono riuscito a racapezzarmi...
    mi sembra di aver capito che,abitando in prov di Savona,la mia futura casa dovrebbe trovarsi in zona D per la quale è necessario un valore di U=0.40.....giusto?
    in ogni caso non so come calcolare il suddetto valore, usando come riferimento il mio ipotetico muro futuro ossia:blocco poroton da 35+neopor da 6/8 cm....riesco a starci dentro?
    e poi volevo capire se,costruendo dal nuovo,riuscirei ad usufruire degli incentivi o se questi valgono solo x migliorie su vecchi edifici.

  • maggiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Febbraio 2007, alle ore 22:11
    Volevo approfittare della vostra gentilezza e della vostra maggior conoscenza degli argomenti per porvi un ultima domanda alla quale, direte voi, dovrei essere in grado di rispondere da solo leggendo gli ultimi post scritti in proposito...eppure devo essere "de coccio" perché non sono riuscito a racapezzarmi...
    mi sembra di aver capito che,abitando in prov di Savona,la mia futura casa dovrebbe trovarsi in zona D per la quale è necessario un valore di U=0.40.....giusto?
    in ogni caso non so come calcolare il suddetto valore, usando come riferimento il mio ipotetico muro futuro ossia:blocco poroton da 35+neopor da 6/8 cm....riesco a starci dentro?
    e poi volevo capire se,costruendo dal nuovo,riuscirei ad usufruire degli incentivi o se questi valgono solo x migliorie su vecchi edifici.

    Domanda n. 1
    Con 35 cm. di poroton e 6-8 cm. di Neopor ci sei alla grande.
    Considera che poroton 30 cm. con 6 cm. di neopor U = 0,31 (senza correzione ponti termici).
    Con poroton 35 cm. e Neopor 8 cm. dovresti aggirarti su U = 0,26 quindi valori di tutto rilievo che rispettano appieno i limiti di legge (anche quelli decorrenti dal 2010!!!)

    E' ovvio che devi considerare la correzione causata dai ponti termici (balconi, terrazzi, porticati, ecc.) se li hai, ma dovrebbero far salire il valore U di circa un 10 - 15%.

    Domanda n. 2
    Purtroppo sono nella stessa tua situazione e devo dirti che come dice la legge gli incentivi si applicano sugli interventi operati su "edifici esistenti" laddove per esistenti dovrebbe intendersi sanciti in catasto, quindi non in costruzione.
    C'è da dire che con un pizzico di malizia e "savoir faire" e con l'appoggio di un tecnico di fiducia, si potrebbe usufruire della detrazione per il cappotto termico, per l'impianto solare termico e addirittura per gli infissi, effettuando tali interventi subito dopo l'accatastamento dell'edificio.
    Occorrerà però presentare una DIA ecc. presumo, ma il tuo tecnico saprà darti tutte le dritte del caso.

    Ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.084 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI