• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2014-05-18 12:21:53

Muffa in bagno


Stevie
login
10 Maggio 2007 ore 09:47 7
Salve! Vorrei chiedere cosa si può fare per risolvere il problema della muffa sulle pareti del bagno...ho provato di tutto: ho scartavtreto, spennellato con candeggina, usato la pittura specifica anti-muffa, ma dopo pochi mesi la simpatica muffa è sempre ritornata, anzi, aumentata! Ci sarà mai una soluzione?
Grazie!
  • flyingcowboy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Maggio 2007, alle ore 09:51
    Ciao,
    io ho fatto l'imbianchino per un po' di anni e ciò che posso consigliarti è:
    solitamente si cerca di capire cosa provoca la muffa, intendo dire che puoi dare tutta la pittura che vuoi, ma se la muffa è causata da una infiltrazione questa tornerà sempre.
    preso atto di questo dovresti raschiare via la muffa e lasciare asciugare per 1 settimana, applicare della vernice comune bianca che si utilizza ad esempio per verniciare le porte o le finestre e poi imbiancare NON con tempera, ma con pittura per esterni.
    ciao!

    Massimo

  • rafałwiśniewski
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Maggio 2014, alle ore 10:03
    Da noi in Polonia solitamente i bagni sono cechi (senza finestra) e quindi è obbligatoria la presenza del camino di venutalazione sia in bagno che in cucina (che sfoggia sul tetto), il quale al contrario di un semplice buco nel muro, crea un efetto di bassa pressione e quindi del risucchio di aria, che viene recuperata e ricambiata dall'interno della casa attraverso una grata nella parte inferiore della porta del bagno. Con questo sistema non ho mai avuto alcun problema con l'unidità ecessiva all'interno della casa ne durante la giornata ne durante uso del bango stesso (doccia) con le formazioni della condensa sui specchi. Tutto questo per dire che l'umidità è la causa principale delle apparizioni di muffa.

  • gil86
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Maggio 2014, alle ore 11:25
    Ciao, effettivamente come ti consiglia massimo anzichè intervenire all'infinito dovresti individuare la causa di questa condensa, che oltre alla presenza di infiltrazioni potrebbe anche essere causata da una cattiva aerezione del bagno.

    come tu ben sai bagno e cucina sono ambienti con aria molto umida proprio in virtù delle attivtà che si svolgono all'interno di essi pertanto se questi locali non sono opportunamente areati, si può incorrere in problemi di questo tipo....


    ciao e facci sapere

  • rafałwiśniewski
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Maggio 2014, alle ore 12:15
    "Ecco i grafici, tratti da un programma di termotecnica (Edil Clima), che fanno vedere come si comporta la temperatura dentro la parete di 30 cm composta dal pilastro e l'intonaco tradizionale e un'altra usando all'esterno un intonaco di soli 3 cm, ma termoisolante (?=0,045 W/mK) poco meno performante di un isolante vero e proprio, praticamente un "cappotto" da 3 cm. Come vedete la temperatura interna del muro senza questo cappotto già con 55% di umidità (standard) scende al di sopra del punto di rugiada (http://www.carlisi.info/rugiada.asp), mentre con i soli 3 cm di isolante essa sale vertiginosamente raggiungendo il punto di condensa solo con oltre 80% di umidità. Questo che vuol dire? Ecco io non posso garantire a NESSUNO, che una volta fatto il cappotto lui/lei non avrà la muffa dentro casa, perché questo dipende anche, come si vede dalla tabella allegata, dalle abitudini di ogni singolo personaggio!Ma una cosa posso garantire di SICURO a TUTTI (specialmente lato NORD): con 10,7°C sulla superficie interna dietro al pilastro, calcolata con 20°C dentro casa e 4°C all'esterno, (nello spigolo sia verticale, che orizzontale "trave" la situazione è ancora peggiore) la muffa si creerà SEMPRE!!!!"

  • rafałwiśniewski
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Maggio 2014, alle ore 12:17 - ultima modifica: Mercoledì 14 Maggio 2014, all or 12:19
    Situazione attuale: scientificamente comprovata la creazione di muffa abbondante sui spigoli e perfino sul muto dritto già con 55% di umiditàSituazione attuale: scientificamente comprovata la creazione di muffa abbondante sui spigoli e perfino sul muto dritto già con 55% di umidità.


  • rafałwiśniewski
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Maggio 2014, alle ore 12:19 - ultima modifica: Mercoledì 14 Maggio 2014, all or 12:23
    Con soli 3 cm di "cappotto" (in realtà un intonaco termoisolante meno performante del cappotto) la temperatura interna del muro sale vertiginosamente impedendo al vapore di condensarsi dentro la stanza, quindi impedendo de fatto l'apparizione della muffa nelle NORMALI condizioni di un'abitazione.


  • gil86
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Maggio 2014, alle ore 12:21
    .... wow davvero interessanti questi grafici

    massimo comunque scerca d'individuare prima la causa delle tue inflitraazioni e poi possiamo discutere su come intervenire..

    ciao a presto

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img ilcesco
Salve,ho due appartamenti in un condominio e stavo valutando l'installazione di un mini ascensore/montacarichi per il collegamento.Volevo sapere se qualcuno lo ha fatto per avere...
ilcesco 15 Settembre 2025 ore 14:26 3
Img azathoth
Ciao a tuttivorrei sistemare il seguente pezzo di facciata, qualcuno può darmi qualche consiglio su come procedere?Pensavo di rimuovere le parti che si staccano poi con il...
azathoth 15 Settembre 2025 ore 13:49 2
Img marcoed
Tolgo la carta da parati, tolgo i 2 strai, sotto c'è stucco bianco, che potrei tenere(?).Sotto lo stucco c'e la vecchia vernice di un colore.Poi mi accorgo che tra lo...
marcoed 12 Settembre 2025 ore 14:45 3
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 12 Settembre 2025 ore 10:10 1
Img giorgio altruda
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri...
giorgio altruda 11 Settembre 2025 ore 15:33 1
348.493 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI