• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-05-05 18:24:58

Muffa dietro l'armadio


Claudiaalessandro
login
03 Maggio 2008 ore 15:12 8
Circa due anni fa ho comprato una casa di nuova costruzione, ma per circa un anno non è stata abitata e neanche arredata. Solo ora dopo circa un anno che ci vivo ho notato che nel mio seminterrato rialzato dietro l'armadio, propio nell'angolo in alto, si sono formate delle macchie marroni, penso sia muffa perché una parte dei vestiti più vicini a a quella parete puzzano di muffa. da che cosa può dipendere? ho levato la maggior parte dei vestiti dall'armadio, cerco di tenere sempre aperto sia l'armadio che le finestre e ho messo dentro quei sali apposta per l'umidtà. Pensate che possa bastare????????la cosa strana secondo me è che sia nella stanza da letto che dentro l'armadio non si avverte nessun cattivo odore , io me ne sono accorta solo dai vestiti. Grazie, ma sono ossesionata da questa cosa anche perché sono super precisa!!!!!!!!Aiutooooooooooo!
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 3 Maggio 2008, alle ore 15:41
    Dipende dai muri che sono stati fatti male.
    scarsa coibenza, bassi spessori delle pareti, mancata traspirabilità, eccessive condensazioni, provocano quanto stai capitando.
    se la casa è nuova puoi contestarla al costruttore, se sono già passati 10 anni devi metterci mano alle pareti difettose, o trattarle con rivestimenti che abbiano un qualche potere antibatterico.

    top-level

  • claudiaalessandro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 3 Maggio 2008, alle ore 15:50
    Ma come mai è uscita fuori solo ora? la casa è già 4 anni che è costruita.
    se voglio intervenire dall'interno come devo fare. Con il costruttore è una causa persa in partenza Si sa benissimo tutti come funziona!!!!!!

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 3 Maggio 2008, alle ore 16:11
    Solo ora perché...ci abiti.
    se ci abiti significa che: cucini, stiri, asciughi, fate la doccia...e respirate. tutte attività che producono vapor d'acqua. quando il vapor d'acqua satura l'ambiente, va a scaricare il suo contenuto di umidità sulle superfici "fredde", nel tuo caso le pareti. qui il vapore diventa liquido, cioè condensa, viene assorbito dalle pareti, le inumidisce, creando l'ambiente favorevole allo sviluppo di macchie nere (muffe, muschi, batteri...) che si "cibano" della pittura, proliferando, crescendo e...moltiplicandosi. altro cibo lo trovano nei tessuti che custodisci nell'armadio (il cotone è una delle fibre naturali no?).
    puoi fare molto, prima fra tutte, contestare, se trovi un avvocato con i cosiddetti ed un tecnico-consulente di parte idoneo.

    top-level

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Maggio 2008, alle ore 13:37
    Potrebbe essere un problema di coibentazione, in ogni caso ormai vi è giurisprudenza costante nell'ammettere tale vizio tra quelli previsti dall'art. 1669 c.c. (garanzia decennale a favore del committente/compratore)...

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Maggio 2008, alle ore 13:43
    Giusto nabor,

    è quello che intendevo.

    top-level

  • claudiaalessandro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Maggio 2008, alle ore 15:39
    Potrebbe dipendere per caso anche dal fatto che ho l'armadio propio fino al soffitto e completamente attaccato all'angolo della parete dove si è formata la muffa? magari il muro ha fatto condensa quest'inverno, essendo una casa nuova riscaldata per la prima volta?..........e poi scusate l'ignoranza. La muffa non è colore scuro? le macchie che intravedo da quella piccola fessura che vedo sono marrone chiaro: Grazie e scusate le domande assurde.

  • claudiaalessandro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Maggio 2008, alle ore 15:41
    Comunque da qualche mese abbiamo già avviato una causa verso il costruttore, voglio essere fiduciosa, e alla prima riunione condominiale espongo il problema così da poterlo aggiungere tra le problematiche che ci sono in altri appartamenti. Grazie

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Maggio 2008, alle ore 18:24
    Se siete già in causa, il Vs. Legale farà bene a tenerlo presente, è utilissima la monografia di Marcello Adriano Mazzola in tema d'immissioni (edizioni Utet)...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI