• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2013-05-03 12:41:07

Muffa camera


Condominio
login
29 Aprile 2013 ore 08:57 8
Ola!
Ho un problema di muffa in camera da letto che prende la parete dietro l'armadio completamente (colore marrone-nero) e la parete della finestra (stesso colore ma meno massiccia). Il tutto è partito da un angolino per propagarsi in modo rapido e diffuso.
Il tecnico mandatomi ha parlato di cappotto esterno come unica soluzione escludendomi il cappotto interno e delle vernici con funzione di cappotto.
Ora, volevo sapere se è davvero necessario eseguire il cappotto esterno oppure no; se non esistono altri prodotti di rivestimento più sottili oltre a quello polistirolico citatomi, di spessore 6-8 cm.
Altre soluzioni? Dovrei anche avere gli infissi a taglio termico.... come si fa a sapere se gli infissi sono o no a taglio termico?
Inoltre, quali studi occorre fare per verificare la corretta soluzione da adoperare visto che ho letto che occorre svolgere dei controlli prima di procedere senza definire quali?
Grazie
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 29 Aprile 2013, alle ore 09:30
    Che gli infissi siano a taglio termico o meno è assolutamente ininfluente ai fini della formazione di muffa.
    per comprendere come intervenire è necessario un sopralluogo che utilizzi gli strumenti quali, termografia e verifica delle temperature ed umidità interne per più gg, solitamente una settimana, sfortunatamente questo lo si può realizzare sono in inverno.

    Non avendo ispezionato il suo appartamento non posso controbattere quanto sostenuto dal tecnico che ha già effettuato un sopralluogo, tutta via posso aggiungere che in determinati casi è sufficiente agire sulla ventilazione interna con sistemi automatici di ricambio aria con recupero di calore, VMC e applicazione congiunta di vernici apposite, il cui principio attivo permanente impedisca l'attecchimento delle muffe, questo sistema però NON è un isolamento
    termico

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Aprile 2013, alle ore 16:00
    Buonasera, l'immobile quanti anni ha?

  • condominio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Maggio 2013, alle ore 19:16
    Ola!
    Allora, l'immobile ha 5 anni... la facciata ha già evidenti screpolature.
    L'unica soluzione, ad occhio, senza studi particolari, è il cappotto esterno, così è stato detto.... ma volevo sapere se esistono altre soluzioni.
    Si è parlato di vernici che funzionano da cappotto (interne), si è parlato di cappotto interno... ma la soluzione più logica professata è il cappotto esterno per risolvere il problema all'origine.
    Ora, il cappotto esterno ha una spesa consistente.. quale spessore utilizzare? Quale materiale è il migliore?
    Quali esami specifici effettuare per ponderare la soluzione migliore?
    Quanto può costare un esame di termografia?
    Ho letto di termointonaci... sapete dirmi cosa sono e se possono essere utili al caso mio?

    Grazie! Ciao

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 2 Maggio 2013, alle ore 13:01
    Qualsiasi soluzione tecnica da applicare alla risoluzione del problema spetta al tecnico incaricato dall' amministratore, non si può possono fare ipotesi su una struttura che non si conosce.

  • colourshoplim
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Maggio 2013, alle ore 20:42
    Qui puoi trovare diversi prodotti antimuffa
    http://www.colourshop.it/c/199/vendita-pitture-vernici-idropittura-anti-muffa-sammarinese

    https://www.colourshop.it/c/200/vendita-pitture-vernici-idropittura-complementari-anti-muffa-sammarinese

  • davidemarnini
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Maggio 2013, alle ore 21:20
    Ricordatevi che il costruttore risponde per 10 anni dalla costruzione dell'immobile.

    Sicuramente esistono gravi carenze costruttive che non hanno dato continuità alla protezione termica dell'abitazione, creando ponti termici cui si deve la colpa anche di queste cose.
    Quanto consigliato che prevede un cappotto ha senso fino ad un certo punto, poichè si andrebbe a rivestire qualcosa di nuovo che doveva essere progettato e costruito in un certo modo, e quindi non si eliminerebbero le vere causa della muffa, ma si aggirerebbe il problema.

    Le consiglio, a questa stregua, di installare sulle pareti interne un cartongesso preaccoppiato ad un isolante che creerebbe, nello stesso modo del cappotto ma con costi decisamente ridotti anche rispetto ad un intonaco deumidificante, lo strato isolante schermante l'umidità e la muffa.

    Sicuramente la termografia anche utilizzando la tecnologia ad infrarossi, è la diagnostica migliore per cercare la causa di questo problema.

    Spero di essere stato d'aiuto


    ___________________
    Geom. Marnini Davide

  • condominio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Maggio 2013, alle ore 09:02
    Il problema è che il tecnico sembra sia un po' confuso.. si è parlato di vernici termoisolanti per interni come soluzione definitiva al problema... insomma, si è passati dal cappotto esterno come unica soluzione al problema, alle vernici... che se pur validi prodotti, non servono ad eliminare il problema alla fonte...
    Quindi, volevo sapere quali sono le soluzioni definitive secondo voi..
    Qualche consiglio su come agire dall'interno per eliminare momentaneamente la muffa (battericida, rasatura, fissativo, vernice ecc...) da utilizzare...

    Cappotto esterno, materiali e spessori possibili? Ho sentito parlare di sughero supercompresso 14 mm... valido? Altro?

    Grazie, ciao

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Maggio 2013, alle ore 12:41
    Il vizio rientrerebbe nella garanzia decennale, ex art. 1669 c.c.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.574 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI