• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2016-07-03 10:13:07

Massetto per posa pisatrelle in gres


Dinopetronio
login
02 Luglio 2016 ore 13:58 3
Ciao a tutti,
sono alla ricerca di un consiglio, ho appena acquistato un appartamento da ristrutturare e voglio posare in più ambienti le stesse piastrelle, dei listoni in gres effetto legno da 120 x 20.
I sottofondi di partenza sono diversi tra i diversi ambienti, mi spiego circa 30mq erano pavimentati a parquet appoggiato su correnti, 15 mq sono a piastre in marmo da 30mm spessore e 15 mq circa sono a piastrelle.
Io pensavo di riempire lo spessore mancante nella zona parquet (circa 65 mm) con un massetto portato a livello delle altre superfici, e poi piastrellare il tutto sovrapponendo ai pavimenti esistenti.
Il mio pistrellista di fiducia mi ha sconsigliato questo approcio, suggerendo di levare tutto in tutti gli ambienti e rifare il massetto.
Ha spiegato: se appoggi sui sottofondi esistenti portando solo a livello la zona del parquet ti si apriranno crepe nelle giunzioni, cmq sono un artigiano e questo è troppo lavoro per me, trovati una ditta.
La seconda ditta interpellata ha confermato la versione del piastrellista e fornito un preventivo.
Poi l'idraulico mi ha consigliato un professionista di grande esperienza per un ulteriore preventivo di rifacimento massetto, quest ultimo mi dice che non vale la pena spendere per rifare il massetto, che cmq verrà più storto del pavimento già posato e senza saperlo mi suggerisce di procedere nel modo che avevo pensato originariamente.
A questo punto sono parecchio confuso e vorrei un suggerimento da chi ci è già passato, alla fine ciò che mi interessa è non vedere dislivelli tra le piastrelle posate poichè saranno posate in un ambiente molto luminoso e sono un formato di grande dimensioni mi preoccupa la complanarità tra piastrelle.
Grazie a tutti per ogni suggerimento e consiglio.
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Sabato 2 Luglio 2016, alle ore 16:41
    Dissento, per posare una piastrella così delicata è necessaria una superficie uniforme, con un modulo elastico identico tra tutti gli ambienti.
    La rimozione del vecchio massetto darà in oltre la possibilità di verificare i vecchi impianti e verificare la presenza di giunti di dilatazioni o altri elemnti che potrebbero generare tensioni e crepe sui rivestimenti.

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 3 Luglio 2016, alle ore 09:09
    Buongiorno. Sono anche io del parere che per un lavoro a regola d'arte è sicuramente preferibile rimuovere i pavimenti preesistenti,anche per non dover adattare le porte interne alle nuove quote di calpestio. Questo è a maggior ragione valido per il pavimento in parquet preesistente. Tuttavia, a mio parere se i massetti esistenti sono di buona qualitàè sufficiente livellarli con un "massetto liquido autolivellante", cioè una malta molto fluida che consente di ottenere superfici di posa perfettamente orizzontali e livellate.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 3 Luglio 2016, alle ore 10:13 - ultima modifica: Domenica 3 Luglio 2016, all or 10:16
    Scusate se mi intrometto nella discussione, che ho notato casualmente, mi ha attratto l'argomento e, se ricordo bene mio cugino aveva un problema simile per il rifacimento del pavimento in mattonelle e legno, ha risolto con un pavimento in gres galleggiante (pare sia montato su dei speciali piedini distanziatori) ora non sò, dato che ha fatto questo lavoro nella casa di vacanza da circa un solo anno, chissà al momento è tutto ok, speriamo non abbia fatto una cavolata!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lorenzo08
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum. Ultimamente sto eseguendo delle ristutturazioni in casa e tutto è andato liscio fino ad ora, il problema si presenta adesso che...
lorenzo08 06 Marzo 2025 ore 13:06 2
Img andrea video
Buonasera a tutti, dovendo ristrutturare casa per varie problematiche di trasporti, peso ecc è altro è stato deciso di effettuare un massetto in argilla espansa e...
andrea video 22 Febbraio 2025 ore 17:00 3
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 18 Febbraio 2025 ore 10:17 3
Img adrean
Salve a tutti, mi è stato posato massetto sopra xps 2 cm e affogando rete metallica. Dopo asciugatura di circa 5 / 6 settimane si sono formate delle crepe in...
adrean 13 Gennaio 2025 ore 14:10 1
Img rossoblu4ever
Buongiorno,qualche giorno fa ho avuto una perdita nel bagno per cui si è reso necessario spaccare il pavimento per individuare il pavimento.La perdita è stata...
rossoblu4ever 23 Novembre 2024 ore 16:42 4
Notizie che trattano Massetto per posa pisatrelle in gres che potrebbero interessarti


Protezione degli impianti posati a pavimento

Impianti - Le regole fondamentali per proteggere gli impianti a pavimento.

Realizzare un massetto per esterni con materiali di recupero

Restauro edile - La realizzazione di um massetto nel nostro giardino, un'operazione apparentemente semplice, ma se non prestiamo attenzione potremmo incappare in seri problemi.

La nuova tecnologia del massetto termico a pavimento

Pavimenti e rivestimenti - Il massetto ad alta conducibilità termica è un importante passo avanti nella tecnologia dei prodotti premiscelati per l'edilizia, volto al risparmio e al benessere.

Preparazione dei fondi di posa per pavimenti

Pavimenti e rivestimenti - Per ottenere un pavimento impeccabile che duri nel tempo, bisogna prestare attenzione alla sua posa in opera, ma in particolar modo al sottofondo esistente o nuovo.

Massetto premiscelato: caratteristiche e posa in opera

Materiali edili - Il massetto premiscelato è un prodotto pronto all'uso, che garantisce tempi di installazione più rapidi, con minore impiego di manodopera per la posa in opera.

Isolamento controterra

Impianti - Buoni isolanti e privi di condensa.

Massetti, caratteristiche e tecnologie

Progettazione - Un massetto deve avere caratteristiche di resistenza elastico-meccaniche ed eventualmente favorire anche l'integrazione con gli impianti tecnologici integrati.

Massetto tradizionale: preparazione, posa, materiali

Restauro edile - Realizzare un massetto a regola d'arte sul solaio è necessario per una posa ottimale della pavimentazione oltre che per il passaggio di tubazioni e cavi elettrici

Caratteristiche del massetto per la posa del parquet

Pavimenti e rivestimenti - Un massetto idoneo alla posa in opera del parquet deve essere caratterizzato da determinati valori di umidità, in maniera tale da garantire una lunga durata nel tempo.
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI