• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2017-08-05 14:03:47

Massetto in casa anni cinquanta senza impianti


Gioweb74
login
04 Maggio 2017 ore 12:01 11
Buongiorno,
ho acquistato una casa terracielo su due livelli costruita nel 1952.
Gli impianti elettrici sono inesistenti o ai minimi termini tutte le prese della corrente sono esterne quindi andranno rifatte tutte le canaline, non presenta impianto di riscaldamento e quello idrico è da rifare.
I muri esterni sono in mattoni pieni e i solai sono in cemento armato.
Il pavimento è in graniglia e presenta delle forti pendenze (6/8 cm) avvertibili anche se ci si cammina su.
Non credo sia un problema di cedimento (dovrò far verificare) il pavimento è stabile secondo me proprio che nell'atto della costruzione i lavori siano stati fatti in economia da persone che ne sapevano molto poco.
La domanda è questa, in questa situazione (pendenze e muri pieni) conviene rimuovere tutto il pavimento e il massetto e far passare gli impianti elettrici, idrici, elettrici affogati nel nuovo massetto oppure verificato che il pavimento esistente sia stabile, fare solo alcune tracce a pavimento per far passare gli impianti, ricoprire e passare un autolivellante per poi posare il nuovo pavimento?
Preciso che non voglio il riscaldamento a pavimento ma il classico a termosifoni.
Vorrei produrre meno macerie possibile ma mi rendo conto che i lavori vanno fatti con un certo criterio.
Inoltre essendo muri pieni non posso neanche passare gli impianti elettrici troppo agevolmente nelle pareti come si fa con i mattoni forati.
Attendo gentilmente pareri.
Grazie


Modificato il 04 Maggio 2017 ore 12:55
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Maggio 2017, alle ore 10:47
    Ciao! di certo devi fare eseguire un analisi attenta da un tecnico in merito allo stato della pavimentazione, se la pendenza è dovuta ad assestamenti naturali dell'immobile, penso non sia nulla di irreparabile.

    Una volta che hai il benestare di chi di competenza io ti consiglierei un pavimento galleggiante, al di sotto del quale far passare le canalazzazioni; mentre per i muri, potresti pensare a delle contropareti, all'interno delle quali far passare altrettanti impianti.
    Non so, per il momento è quanto mi viene in mente come consiglio personale si intende.:-))

  • gioweb74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Maggio 2017, alle ore 12:26
    Grazie Jovis, per pavimento galleggiante intendi quelli tipo uffici? Se intendi quelli io vorrei escluderli perché mi danno l'impressione di lasciare il problema sotto. Inoltre ho problemi poi con la scala interna, alzandomi dall'attuale piano avrei l'ultimo gradino altissimo.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Gioweb74
    Venerdì 5 Maggio 2017, alle ore 13:21 - ultima modifica: Venerdì 5 Maggio 2017, all or 13:24
    Grazie Jovis, per pavimento galleggiante intendi quelli tipo uffici? Se intendi quelli io vorrei escluderli perché mi danno l'impressione di lasciare il problema sotto. Inoltre ho problemi poi con la scala interna, alzandomi dall'attuale piano avrei l'ultimo gradino altissimo.
    Ciao! si intendevo quello che dici tu, ma una lternativa sollevare a zone con gli igloo, con un massetto allegerito con malta a base di sughero.
    Dopo ti troveresti l'inconveniente del dislivello, potresti creare un gioco di pedane..bhà, so anche di resine trasparenti qualora ti piacesse mettere in risalto le marmette di graniglia, oppure una bella passata di boiacca e lucidare con la macchina il tutto.:-))

  • gioweb74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Agosto 2017, alle ore 12:24
    Ciao, dopo tanti pensieri ho deciso di alzare la parte bassa utilizzando i moduli igloo della pontarolo che li chiama Cupolex poi massetto alleggerito. Grazie

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Gioweb74
    Sabato 5 Agosto 2017, alle ore 13:46
    ciao, dopo tanti pensieri ho deciso di alzare la parte bassa utilizzando i moduli igloo della pontarolo che li chiama Cupolex poi massetto alleggerito. Grazie
    Ha! un amico li chiamava ragni che poi in realtà sono igloo, gli devo chiedere se errano della stessa marca che dici tu e poi vi faccio sapere:-))

  • gioweb74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Agosto 2017, alle ore 13:54
    Questo modello oltre ai 4 piedi ha un becco centrale che irrigidisce il tutto.


  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Gioweb74
    Sabato 5 Agosto 2017, alle ore 13:57
    questo modello oltre ai 4 piedi ha un becco centrale che irrigidisce il tutto.
    Ha! quelli che ho visto a casa del mio amico erano coformati tipo tartaruga

  • gioweb74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Agosto 2017, alle ore 13:57
    La ditta e mi hanno detto che posso anche affiancare file di altezze viverse per compensare la pendenza del solaio, che ho appurato essere stato construito proprio con questa pendenza (8 cm su 4mt) perché in principio era un terrazzo.

  • gioweb74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Agosto 2017, alle ore 13:59
    Comunque il nome tecnico è "cassero a perdere"

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Gioweb74
    Sabato 5 Agosto 2017, alle ore 14:01
    comunque il nome tecnico è "cassero a perdere"
    Queste sono le tartarughe-igluu o meglio conosciuto cassero a perdere come dici tu.
    Ciao:-))


  • gioweb74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Agosto 2017, alle ore 14:03
    Esatto. Ciao e Grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lorenzo08
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum. Ultimamente sto eseguendo delle ristutturazioni in casa e tutto è andato liscio fino ad ora, il problema si presenta adesso che...
lorenzo08 06 Marzo 2025 ore 13:06 2
Img andrea video
Buonasera a tutti, dovendo ristrutturare casa per varie problematiche di trasporti, peso ecc è altro è stato deciso di effettuare un massetto in argilla espansa e...
andrea video 22 Febbraio 2025 ore 17:00 3
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 18 Febbraio 2025 ore 10:17 3
Img adrean
Salve a tutti, mi è stato posato massetto sopra xps 2 cm e affogando rete metallica. Dopo asciugatura di circa 5 / 6 settimane si sono formate delle crepe in...
adrean 13 Gennaio 2025 ore 14:10 1
Img rossoblu4ever
Buongiorno,qualche giorno fa ho avuto una perdita nel bagno per cui si è reso necessario spaccare il pavimento per individuare il pavimento.La perdita è stata...
rossoblu4ever 23 Novembre 2024 ore 16:42 4
Notizie che trattano Massetto in casa anni cinquanta senza impianti che potrebbero interessarti


Massetti, caratteristiche e tecnologie

Progettazione - Un massetto deve avere caratteristiche di resistenza elastico-meccaniche ed eventualmente favorire anche l'integrazione con gli impianti tecnologici integrati.

Caratteristiche del massetto per la posa del parquet

Pavimenti e rivestimenti - Un massetto idoneo alla posa in opera del parquet deve essere caratterizzato da determinati valori di umidità, in maniera tale da garantire una lunga durata nel tempo.

La nuova tecnologia del massetto termico a pavimento

Pavimenti e rivestimenti - Il massetto ad alta conducibilità termica è un importante passo avanti nella tecnologia dei prodotti premiscelati per l'edilizia, volto al risparmio e al benessere.

Il massetto: come realizzarlo

Pavimenti e rivestimenti - Il massetto costituisce lo strato di supporto per la posa della pavimentazione e funziona da elemento di separazione tra la struttura e la finitura superficiale.

Massetto premiscelato: caratteristiche e posa in opera

Materiali edili - Il massetto premiscelato è un prodotto pronto all'uso, che garantisce tempi di installazione più rapidi, con minore impiego di manodopera per la posa in opera.

Giusta posa dei pannelli radianti

Impianti di riscaldamento - Poche ma significative attenzioni nella posa in opera dei pannelli radianti ne influenzano significativamente le prestazioni massimizzandone la resa funzionale.

Massetto tradizionale: preparazione, posa, materiali

Restauro edile - Realizzare un massetto a regola d'arte sul solaio è necessario per una posa ottimale della pavimentazione oltre che per il passaggio di tubazioni e cavi elettrici

Massetti: tipologie e posa in opera

Pavimenti e rivestimenti - Un'adeguata messa in opera del massetto, di supporto alla pavimentazione, è fondamentare per ottenere un risultato finale ottimale per la posa delle piastrelle.

Realizzare un massetto per esterni con materiali di recupero

Restauro edile - La realizzazione di um massetto nel nostro giardino, un'operazione apparentemente semplice, ma se non prestiamo attenzione potremmo incappare in seri problemi.
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI