• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-08-28 19:24:45

Massetto con scarsa compattezza


Dellacima
login
22 Agosto 2007 ore 17:22 12
Buonasera a tutti.
Realizzato un massetto tradizionale in sabbia e cemento dello spessore di circa 4-5 cm in un alloggio condominiale, con inserimento di rete metallica a maglie strette e fascia perimetrale isolante in polietilene.
Dopo 20 giorni si presenta il problema che esclusivamente lungo il perimetro delle stanze a ridosso delle pareti il massetto presenta un "suono sordo" a mio giudizio indice di scarsa adesione e consistenza, con la presenza di microfessurazioni, mentre per la rimanente superficie si presenta complessivamente in buone condizioni.
Prima del passaggio successivo, posa di gres porcellanato dello spessore di 14 mm con piastrelle di cm 45 x 45, è possibile in qualche modo eliminare il problema del "suono sordo" lungo il perimetro utilizzando prodotti tipo primer o altro.
Grazie
  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 26 Agosto 2007, alle ore 16:43
    Quindi è un problema di adesione o pdi compattezza?

  • dellacima
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Agosto 2007, alle ore 12:06
    Il rumore "sordo" oppure detto "vuoto" è per mancata adesione con la soletta sottostante, ma il massetto non "sfarina", la malta cementizia utilizzata è abbastanza "grassa".

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Agosto 2007, alle ore 12:38
    Ok quindi il problema è l'adesione perché il massetto non sfarinando è compatto.

    se l'area è localizzata a pochi punti si può demolire la zona interessata e riprendere il massetto. pulito bene lembo che resta e sul quale si deve eseguire la ripresa si passa un impasto di malta cementizia fine additivata con barra ripresa e acqua in rapporto 1:1. consistenza molto fluida, da passare a pennello e ricopertura entro pochi minuti.
    in alternativa porre la barra ripresa direttamente nella malta.

    se le zone invece suonano ma tutto sommato sono abbastanza solide e stabili (di difficile valutazione) e il problema principale si reputi siano le microfessurazioni esistono prodotti indurenti penetranti tipo keradur della keracoll ma anche altri di altre case che riescono a penetrare e a creare una base di aggrappo molto valida. il mio consiglio è sempre quello di stendere nell'area delle fessurazioni una rete in fibra di vetro mentre si stende la colla per la posa delle piastrelle. il problema dovrebbe risolversi in una maniera abbastanza tranquilla.

  • dellacima
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Agosto 2007, alle ore 13:11
    Non è un'area localizzata in pochi punti, ma stranamente lungo tutto il perimetro di tutte le stanze per una larghezza dal muro di circa 30-40 cm, mentre nelle restanti parti il massetto è ben solido.
    Dove suona "vuoto" lungo il perimetro sembrerebbe abbastanza solido (hai ragione dicendo di difficile valutazione), quindi mi consigli di utilizzare un primer tipo keradur e una rete in fibra di vetro.
    La rete è da utilizzare su tutto il pavimento oppure soltanto lungo il perimetro delle stanze?

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Agosto 2007, alle ore 13:35
    La rete è da usare solo nelle zone in cui necessita nella larghezza del formato in vendita di circa 1 metro.
    praticamente la fai poggiare sui 40 cm interessati + i 60 cm dell'area adiacente

  • emix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Agosto 2007, alle ore 14:41
    ..nei punti dove suona vuoto hanno dimenticato di bagnare in terra,
    corrisponde infatti alle fasce del massetto.
    La polvere che c'era in terra non essendo stata bagnata ha isolato il massetto dal cemento sottostante.
    Se e' circoscritto solo ai trenta cm laterali che dici e se devi posarci sopra un pavimento non c'e' bisogno di nessun intervento.
    Se invece devi posare il parquet purtroppo devi rifare da capo i punti isolati...

  • dellacima
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Agosto 2007, alle ore 15:25
    Sotto il massetto in questione c'è la soletta in cemento armato, quindi se ho capito bene lungo il perimetro non hanno bagnato in terra causando il suono "vuoto".
    Nessun parquet, ma un gres porcellanato dello spessore di 14 mm, piastrelle da cm 45 x 45.

  • emix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Agosto 2007, alle ore 15:49
    Si, sicuramente non hanno bagnato abbastanza o per niente lungo il perimetro..
    Hai detto pero' che l'impasto e'stato fatto molto grasso e che non "sfarina",
    queste sono infatti le cose piu' importanti.
    Con le piastrelle che monterai non avrai nessun tipo di problema e quasi sicuramente dopo il montaggio scomparira' anche il suono sordo camminando lungo il perimetro..
    A livello di tecnico e di durata non hai di che preoccuparti..

  • dellacima
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Agosto 2007, alle ore 16:04
    Inizialmente da "non competente" avevo pensato ad un errore nella posa della fascia perimetrale isolante in polietilene, rimasta "pizzicata" sotto il massetto causando il vuoto d'aria e di conseguenza il rumore"sordo".

  • emix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Agosto 2007, alle ore 16:28
    Ok, allora la sensazione di vuoto e' data proprio dalla fascia isolante perimetrale...anche se e' stata posata per bene dara' sempre quella sensazione di vuoto..
    scusa ma non avevo capito bene..
    in entrambi i casi pero' non avrai problemi..

  • dellacima
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Agosto 2007, alle ore 16:13
    Nell'eventualità di non utilizzare nessun primer sul massetto, posare il gres porcellanato con una colla, ad esempio keraflex composta da cemento e resine sintetiche, può in qualche modo "aiutare" il problema del massetto perimetrale "vuoto"?

    Grazie

  • emix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Agosto 2007, alle ore 19:24
    ..non so dirti perche' la keraflex l'ho usata raramente..
    Io per ogni lavoro uso la Stockoll della Weber , e posso garantiti che e' una colla buonissima.. anche meglio di molti tipi di Mapei.
    E' una colla molto forte.
    Costa infatti qualche euro in piu' delle altre ma sono soldi spesi bene perche e' un buon prodotto..

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI