• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-12-16 06:07:12

Massetto alleggerito per solaio


Anonymous
login
14 Dicembre 2010 ore 18:57 8
Salve a tutti: come da titolo in questi giorni ho fatto realizzare un massetto alleggerito sopra un solaio in cemento armato a scopo di coibentazione-impermeabilizzazione; il lavoro è stato svolto in queste fasi: creazione cordolo perimetrale con mattoncini di cotto pieno per circa 20cm in altezza; posa guaina barriera vapore direttamente sopra il solaio; posa doppio strato di pannelli styrodur 3035cs 4 cm di spessore per complessivi 8 cm di isolamento; massetto alleggerito realizzato in Lecamix Facile spessore circa 6cm con annessa rete elettrosaldata zincata; posa guaina bituminosa da realizzarsi ad asciugatura del massetto (almeno dopo le feste natalizie); La ditta ha realizzato il massetto in 2 giorni (metà solaio a giorno) per complessivi circa 75mq; il solaio ha forma rettangolare con un rapporto della lunghezza dei lati di circa 4/5; Premetto che il solaio preesistente in cemento armato è in buone condizioni (ho fatto un paio di buchi per permettere il passaggio dei cavi antenne ed ho notato che il cemento è duro e compatto); Dopo due giorni ho visto che il massetto si è indurito (o quantomeno la parte superficiale) ma, battendo con la mano sul massetto stesso ed in punti diversi, ho sentito un rumore di "vuoto", come se il massetto stesso non poggiasse da nessuna parte; volevo avere da qualcuno competente un'opinione in materia; Grazie a tutti!
  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Dicembre 2010, alle ore 13:25
    Mi manca qualcosa ma mi sembra un massetto mooolto alleggerito. Comunque un massetto fatto bene deve essere un'isola appoggiata sul solaio e staccata dalle pareti.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Dicembre 2010, alle ore 15:14
    Si, il massetto è alleggerito e poggia sul solaio in cemento armato preesistente o più precisamente sui pannelli di styrodur che a loro volta poggiano sul solaio stesso; non vi sono pareti ma solo un cordolo perimetrale in mattoncini di cotto alto circa 20 cm per conenere la gettata di massetto.

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Dicembre 2010, alle ore 18:14
    Non ho capito. 20 cm. di spessore, 8 styrodur, 6 leca, guaine 2-3 cm. max ed il resto ? Gli impianti sono nella leca ? Se è tutto qua, c'è poco da sentire del pieno quando batti....

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Dicembre 2010, alle ore 19:02
    Allora, mi spiego meglio: 20 cm è l'altezza del solo cordolo;
    il massetto è costituito da: credo 2mm di bariera vapore, 8cm di styrodur, 6cm di lecamix facile e 1 cm di guaina bituminosa (1 strato normale + 1 strato ardesiato) da stendere quando il massetto si sarà asciugato; sono quindi circa 15 cm fra pannelli e massetto ed il cordolo e circa 5 cm più alto rispetto al piano finito del massetto.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Dicembre 2010, alle ore 19:04
    Ah, dimenticavo non passa alcun tipo di impianto, ne nei pannelli, ne nella leca, solo pannelli e massetto.

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Dicembre 2010, alle ore 20:03
    OK, ma sopra questo massetto dovrai metterci un pavimento, calpestarlo ecc..?
    Adesso bisognerebbe capirci sul significato di suona vuoto, comunque, i materiali che hai messo non sono certo il massimo per dare una sensazione di "pieno", anche i 6cm. di Leca non suonano come pietra o cls precompresso...saggiamente hai messo la rete, di che misura ?
    Se ha tirato un po', dovresti sentire vuoto soprattutto negli angoli e sentire qui, quasi impercettibilmente, il massetto abbassarsi...

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Dicembre 2010, alle ore 23:16
    No, sul massetto verra messa solo la guiaina bituminosa per impermeabilizzare, non verrà messo alcun pavimento ne sarà calpestabile; la rete e quella zincata, credo da 2mm.

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Dicembre 2010, alle ore 06:07
    Beh, allora dov'è il problema ? Anche se avesse tirato un po' e si fosse un po' staccato, oppure i materiali non sono perfettamente aderenti fra loro, che danni vuoi che faccia ? Con la guaina farai un bel sandwich di materiali coibenti che faranno il loro lavoro.
    Diverso il discorso se sopra il massetto devi metterci un pavimento e utilizzarlo, se suona vuoto, c'è la possibilità che crepi e che di conseguenza crepi anche le piastrelle e le stacchi (non certo una guaina), il tuo massetto sarebbe stato troppo leggero, per questo ero un po' perplesso.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI