Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2022-01-13 10:24:35

Ma la uni 7129-2015 si applica in lombardia?


Perchè c'è tutta questa confusione?
Sto eseguendo i lavori del 110%.
L'ing. del cantiere e il capo cantiere han detto che in cucina avrebbero dovuto realizzare i fori "in alto" per l'aerazione del locale.
Però parlando con l'Ing. Capo, è saltato fuori che lui vuole far realizzare SOLO il foro in basso, chiamandolo "di aerazione". Secondo me dovrebbe chiamarsi "di ventilazione", ma non c'è stato verso di farsi ascoltare.
La UNI 7129-2015 mi sembra chiara in proposito.
In alto serve un "SISTEMA di aerazione" che può essere realizzato tramite il famoso "foro in alto", oppure tramite "cappa ad aspirazione elettrica", che è quella che ho io e per cui ritengo di non dover aver bisogno del "buco in alto". (tra l'altro se la potenza installata supera i 15 KW, allora il buco non è più sufficiente ma è necessario la cappa elettrica).
Per la ventilazione, la 7129 dice che è necessaria, ma se però si verificano determinate condizioni (volume minimo della cucina, termocoppia, esistenza di finestra ecc...) allora anche questo foro non è necessario. (E da me tutti i punti sono soddisfatti).
Io abito a Varedo e nel sito del comune, al link per il regolamento d'igene, viene fornito una delibera regionale del 1989!!!! dove ovviamente non vi è nessun riferimento alla normativa del 2015.
Ho visto che nei siti di altri comuni lombardi, i regolamenti d'igene contengono riferimenti allaUNI 7129-2015.
Ora nel mio paese quale regolamento si applica? I fori posso non farli? E se dovessi farli? Quali? Tutti e due? Uno a caso? Applicando quale legge??????
Tutte le persone che ho interpellato danno risposte diverse :-(Voi che ne pensate?
Grazie.
  • jovis
    Jovis Ricerca discussioni per utente
    Sabato 8 Gennaio 2022, alle ore 11:13
    Ma nell'ufficio tecnico del comune di Varedo hai parlato con il responsabile?
    Perchè è stesso lui che ti deve confermare quanto hai sentito ho letto in merito alle UNI 7129-2015 con aggiornamenti a oggi...e quello che ti ha esposto l' Ing, Capo Cantiere se corrisponde o meno. Io anche da non esperto ho sentito dire che "il foro in basso diciamo" è tassativo x le costruzioni di nuova generazione.
    Ora non so entrando in merito nella tua ristrutturazione direi che il Tecnico ti dovrebbe rispondere anche in base all'anno di costruzione del tuo appartamento nell'immobile condominiale suppongo.Spero di non averti creato ulteriori confusionisurprised

  • bruceas
    Bruceas Ricerca discussioni per utente
    Sabato 8 Gennaio 2022, alle ore 20:56
    Mi piacerebbe capire se va applicata una noma nazionale, regionale, comunale o individuale.Le parole di un responsabile potrebbero lasciare il tempo che trovano. L'argomento è molto controverso e le risposte vriano in base a chi risponnde.I fori potrebbero essere 2, uno in alto e uno in basso. Tu dici che quello in basso è tassativo, e quello in alto? Se ho il piano ad induzione è tassativo comunque? Chi costruisce una casa come fa a sapere che tipi di fornelli installerò? Nel dubbio forse è meglio farlo. Ma se la cucina è già arredata forse le cose cambiano.Da lunedì vedremo se sarà possibile sentire l'ufficio tecnico.Grazie, ciao.

  • nabor
    Nabor Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Gennaio 2022, alle ore 19:35
    Buonasera. Le norme UNI sono disposizioni tecniche, importanti in quanto stabiliscono le ''regole dell'arte'', ma non sono cogenti, se non richiamate espressamente da provvedimenti normativi. Hanno carattere volontario, pertanto, e dovrebbero essere previste nel contratto tra le parti, in assenza di fonti legislative o regolamentar specifiche. Nel Suo caso, premesso che abito anch'io in Lombardia, pare che sia il Comune di Varedo ad essere un pò arretrato nell'aggiornamento regolamentare...

  • jovis
    Jovis Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Gennaio 2022, alle ore 09:36 - ultima modifica: Mercoledì 12 Gennaio 2022, all or 09:48
    Ma insomma come al solito siamo sempre dietro al carro ma vedi Svizzera, Germania, vicine geograficamente ma lontane da noi in leggi e impianti residenziali con surplus energetico, rispetto a noi, ma a costi meno onerosi.

  • nabor
    Nabor Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Gennaio 2022, alle ore 20:21
    Purtroppo in Italia non vi è quadro uniforme, nell'aggiornamento regolamentare rispetto alle norme tecniche. Ci sono enti locali virtuosi, ed altri meno.

  • jovis
    Jovis Ricerca discussioni per utente Nabor
    Giovedì 13 Gennaio 2022, alle ore 10:24
    purtroppo in Italia non vi è quadro uniforme, nell'aggiornamento regolamentare rispetto alle norme tecniche. Ci sono enti locali virtuosi, ed altri meno.
    Ehhh, speriamo si normalizzi migliorando i servizi nei confronti dei consumatori e valorizzando il Risparmio Energetico comune.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img marchettopi
Buongiorno, vorrei chiedervi gentilmente un vostro parere su questione "muffa”.Parto subito chiedendo scusa della mia inesperienza, ma è proprio la mia prima...
marchettopi 11 Marzo 2023 ore 21:33 3
Img am0619
Buongiorno, chiedo consiglio a chi ha già esperienze in merito.Stiamo valutando l'installazione di alcune macchine VMC decentralizzate, abbiamo sentito diverse ditte con...
am0619 13 Febbraio 2023 ore 14:06 1
Img stefano (steve)
Ciao a tutti. Ho spesso problemi di muffa. A parte trovare una soluzione per evitare che si riformi, adesso li cosa faccio? Spruzzo candeggina pura? Ho anche tutta la schiena...
stefano (steve) 14 Gennaio 2023 ore 11:55 1
Img pizzafra94
Salve, abbiamo preso questo appartamento in affitto a Maggio, arrivato il freddo, nel giro di 15-20 giorni si é creata molta muffa nella camera da letto, nella parete dove...
pizzafra94 21 Novembre 2022 ore 13:30 4
Img mean12
Buonasera ho una villa composta da piano interrato (dotato di una discesa e di bocche di lupo per fare entrare aria e luce) piano terra (completo, appartamento in cui vivo) e un...
mean12 31 Ottobre 2022 ore 13:21 1
Notizie che trattano Ma la uni 7129-2015 si applica in lombardia? che potrebbero interessarti


Sistemi di areazione bagno

Impianti di climatizzazione - Garantire la giusta qualità dell'aria è importante anche negli ambienti che necessiterebbero di continui ricambi, come i bagni, soprattutto se privi di finestra

Canali estrazione fai da te

Impianti di climatizzazione - Può presentarsi in alcuni casi l'esigenza di realizzare una ventilazione forzata per una piccola stanza, nella quale non c'è altra possibilità di aerazione.

Il nuovo Regolamento europeo per il contenimento energetico degli impianti di ventilazione

Impianti di climatizzazione - Da gennaio, in vigore nuovi requisiti minimi di efficienza energetica per le unità di ventilazione e nuove informazioni obbligatorie sulle etichette energetiche

Garantire il benessere abitativo con la ventilazione meccanica controllata

Impianti di climatizzazione - La ventilazione meccanica controllata è un sistema efficace e silenzioso che garantisce comfort abitativo nelle vostre case differenziando ogni singolo ambiente

Diffusione Aria in Casa

Impianti - In continua diffusione i sistemi di ventilazione forzata nelle case garantiscono la possibilità del riscaldamento invernale e del condizionamento estivo.

Funzionamento della Ventilazione Meccanica Controllata Puntuale

Impianti di climatizzazione - VMC e qualità dell'aria: un binomio necessario per assicurare il benessere in tutti gli ambienti della nostra casa. Vediamo in dettaglio le diverse tipologie.

Recuperatori di Energia Fredda

Impianti - Ventilatori in grado di recuperare energia termica, in freddo ed in caldo, dall'aria estratta dagli ambienti concorrono alla riduzione della spesa energetica.

Evitare la muffa grazie ai ventilatori con scambiatore di calore

Impianti di climatizzazione - Un dispositivo per aumentare l'efficienza energetica di un edificio e diminuire anche le dispersioni d'energia termica è il ventilatore con scambiatore di calore

Ventilazione naturale degli edifici

Progettazione - Ogni edificio deve essere opportunamente dotato di impianti di ventilazione, che assicurino il movimento dell'aria e il suo naturale ricambio con altra aria che abbia valori di temperatura, umidita'  e pulizia accettabili.
REGISTRATI COME UTENTE
343.587 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//