• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2025-03-29 18:34:53

Urgente per muffa


Buongiorno.
Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli.
In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una parete.
La mia abitazione ha mura esterne in muratura (la venditrice non mi aveva detto di questa particolarità e neanche mi sono posta il problema dato che ho incaricato degli esperti per la ristrutturazione).
Per i lavori è stata aperta una Cila, le pareti esterne sono state solo pitturate.
Inutile dirvi che né l'architetto e né il costruttore intendono avvalersi di responsabilità.
Posso avvalermi sul venditore, per le eventuali spese per risanare questo problema?
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie a chi mi risponderà
  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Marzo 2025, alle ore 14:32 - ultima modifica: Giovedì 13 Marzo 2025, all or 14:45
    Io sono convinto della incapacità da parte degli esperti che hanno affrontato la ristrutturazione in modo errato. Chi ha costruito (quindi il costruttore anni 45/50) non può avere responsabilità sullo stato attuale dei lavori eseguiti.
    Piuttosto la responsabilità andrebbe secondo me, all'Architetto che ha seguito i lavori e a l'Impresario, consiglio di fare foto e prendere contatti con un perito per fare una disamina sul posto visionare computo metrico e computo estimativo e/o contratto d'appalto lavori allegando  relativa relazione del Perito tecnico da inviare via "Pec" all'impresa e all'Architetto in via bonaria per provvedere al rifacimento di ciò che non è stato eseguito a regola d'arte. Nel caso non vi fosse risposta provvedere a nominare un legale per chiamare in causa Architetto e Impresario per i danni provocati.

  • pa73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Marzo 2025, alle ore 14:40
    Grazie per la risposta ma loro mi hanno detto che non sono imputabili per questo tipo di problema perché secondo il calcolo da loro fatto per l'efficenza energetica dato che ho anche sostituito gli infissi non hanno ritenuto opportuno andare a correggere l'isolamento o lavori sulle pareti esterne in quanto non lo hanno ritenuto oppurtuno.che devo fare . Lex proprietaria di casa dice di non aver mai avuto muffa ma ho dubbi a questo punto. Grazie a chi mi risponderà

  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente Pa73
    Giovedì 13 Marzo 2025, alle ore 14:47 - ultima modifica: Giovedì 13 Marzo 2025, all or 14:49
    Grazie per la risposta ma loro mi hanno detto che non sono imputabili per questo tipo di problema perché secondo il calcolo da loro fatto per l'efficenza energetica dato che ho anche sostituito gli infissi non hanno ritenuto opportuno andare a correggere l'isolamento o lavori sulle pareti esterne in quanto non lo hanno ritenuto oppurtuno.che devo fare . Lex proprietaria di casa dice di non aver mai avuto muffa ma ho dubbi a questo punto. Grazie a chi mi risponderà
    Appunto la causa di non aver preso in considerazione"perché secondo il calcolo da loro fatto per l'efficenza energetica dato che ho anche sostituito gli infissi non hanno ritenuto opportuno andare a correggere l'isolamento o lavori sulle pareti esterne in quanto non lo hanno ritenuto oppurtuno" diventa palese la loro incompetenza.

  • harlos
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Marzo 2025, alle ore 18:23
    Buonasera,il problema della muffa sorge quando si forma umidità di condensa sulle pareti, la muffa (fungo) trova nutrimento e microclima ideale.Se prima della ristrutturazione non aveva questo problema, la causa è da ricercarsi nella sostituzione degli infissi. Mi spiego. La condensa si forma quando l'aria calda carica di unidità entra iin contatto con una superficie fredda, per ovviare bisogna ridurre l'umidità nell'ambiente: producendone poca o eliminandola. Altra soluzione sarebbe avere muri più caldi, aumetando la temperatura ambientale ciò non è semre possibile risolvere, meglio isolare la pareti all'esterno: soluzione costosa.Ma veniamo alla riduzione di umidità; essa dipende da quante persone vivono, se si stendono i panni in casa o si usa un'asciugatrice, se qunando si cucina non si ha un tubo che esala i vapori di cottura oppure se non vi è ricambio d'aria: ecco, prima lei aveva delle finestre vecchie la cui chiusura non era ermetica come lo sono quelle di attuale produzione fatte per contenere le dispersioni termiche. Prima aveva un ricambio d'aria con dispersione termica data dai vecchi serramenti che consentivano una regolarizzazione della pressione vapore, ora con i nuovi serramenti no.La soluzione più economica è quella di spalancare di tanto in tanto TUTTE le finestre per qualche minuto per consentire un ricambio d'aria più veloce possibile senza raffreddare i muri.Chiaramente ora che le giornate saranno più miti ne apprifitti per sanare i muri utilizzando prodotti antimuffa.Saluti.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Harlos
    Sabato 29 Marzo 2025, alle ore 17:12
    Buonasera,il problema della muffa sorge quando si forma umidità di condensa sulle pareti, la muffa (fungo) trova nutrimento e microclima ideale.Se prima della ristrutturazione non aveva questo problema, la causa è da ricercarsi nella sostituzione degli infissi. Mi spiego. La condensa si forma quando l'aria calda carica di unidità entra iin contatto con una superficie fredda, per ovviare bisogna ridurre l'umidità nell'ambiente: producendone poca o eliminandola. Altra soluzione sarebbe avere muri più caldi, aumetando la temperatura ambientale ciò non è semre possibile risolvere, meglio isolare la pareti all'esterno: soluzione costosa.Ma veniamo alla riduzione di umidità; essa dipende da quante persone vivono, se si stendono i panni in casa o si usa un'asciugatrice, se qunando si cucina non si ha un tubo che esala i vapori di cottura oppure se non vi è ricambio d'aria: ecco, prima lei aveva delle finestre vecchie la cui chiusura non era ermetica come lo sono quelle di attuale produzione fatte per contenere le dispersioni termiche. Prima aveva un ricambio d'aria con dispersione termica data dai vecchi serramenti che consentivano una regolarizzazione della pressione vapore, ora con i nuovi serramenti no.La soluzione più economica è quella di spalancare di tanto in tanto TUTTE le finestre per qualche minuto per consentire un ricambio d'aria più veloce possibile senza raffreddare i muri.Chiaramente ora che le giornate saranno più miti ne apprifitti per sanare i muri utilizzando prodotti antimuffa.Saluti.
    Anche la sostituzione di infissi speciali può aiutare a risolvere il problema della condensa, dell'umidità e dello sbalzo termico, dato che alcune aziende hanno un brevetto che permette uno scambio d'aria anche a finestre chiuse.

  • pa73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 29 Marzo 2025, alle ore 18:34
    Grazie a tutti, terrò conto di quanto mi avete scritto!!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img basilico79
Ciao a tutti, chiedo aiutoDato che nel bagno avevo pareccha muffa (nero molto evidente) mi sono procurato un prodotto antimuffa e poi ho ridato il bianco della TCOLOR DOVER che mi...
basilico79 23 Aprile 2025 ore 22:07 1
Img sha38
Ciao a tutti, Mi sono trasferito da poco in una casa comprata ormai 2 anni fa, la casa è un appartamento di 8 abitazioni e io sto al primo piano, il venditore ha fatto un...
sha38 13 Marzo 2025 ore 12:59 4
Img pa73
Buongiorno a tutti.Sto cercando urgentemente risposta del signor Sha38 che ha posto un quesito il 21 dicembre 2020. Potete aiutarmi? Grazie...
pa73 13 Marzo 2025 ore 12:53 1
Img luxxx
BuonaseraDovrei pitturare in bianco camera.letto e stanzetta di cui.una ha po di muffa.Imbianchino mi ha detto di vedere della.pittura buona.Ho visto pittura roverblok hig 812...
luxxx 10 Marzo 2025 ore 16:10 1
Img alessandro bin
Ciao a tuttiParete interna rivolta a nord che 5 anni fa ha sviluppato un consistente strato di muffa, per metà dell altezza era stato sverniciato, rasato con stucco...
alessandro bin 09 Marzo 2025 ore 12:04 6
Notizie che trattano Urgente per muffa che potrebbero interessarti


Soluzioni per problemi di condensa superficiale

Ristrutturare Casa - La ventilazione meccanica controllata permette di aerare i locali evitando la formazione di condensa e muffe sulle pareti interne.

Evitare la muffa grazie ai ventilatori con scambiatore di calore

Impianti di climatizzazione - Un dispositivo per aumentare l'efficienza energetica di un edificio e diminuire anche le dispersioni d'energia termica è il ventilatore con scambiatore di calore

Soluzioni per risolvere il problema della muffa da condensa

Risanamento umidità - In presenza di umidità di condensazione è opportuno verificare la dispersione termica delle strutture per evitare la formazione di muffe che rendono i locali insalubri

Come risolvere il problema dell'umidità in casa

Isolamento termico - Muffa provocata da un elevato tasso di umidità: tutte le prevenzioni e le soluzioni di un problema che attanaglia le murature sia interne che esterne degli edifici

Umidità da condensa: cause e rimedi

Risanamento umidità - L'umidità da condensa è dovuta alla scarsa traspirazione dei muri e/o all'insufficiente ventilazione, e si manifesta con infestazioni di muffe sulle pareti.

Come eliminare e prevenire la muffa in bagno

Risanamento umidità - La prevenzione e l'eliminazione della muffa in bagno sono degli obiettivi fondamentali per mantenere un ambiente salubre e per preservare la qualità dell'aria

Debellare la muffa con specifici prodotti spray

Pulizia casa - Per far sparire le odiate macchie di muffa presenti negli angoli più umidi di casa, sono efficaci trattamenti spray: facili e veloci offrono risultati duraturi!

Acqua dal climatizzatore

Impianti di climatizzazione - Un semplice filo di ferro può essere utilizzato per verificare che il tubo di smaltimento della condensa non sia otturato o rimuovere la piccola otturazione presente.

Condensa Vetri

Infissi - La presenza di condensa sui vetri degli infissi ha origine da diversi fattori ambientali e di costruzione e può essere combattuta con specifici accorgimenti.
348.145 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI