• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2020-12-21 17:44:02

Problema casa ristrutturata: muffa alle pareti


Sha38
login
14 Dicembre 2020 ore 10:52 3
Ciao a tutti,
Mi sono trasferito da poco in una casa comprata ormai 2 anni fa, la casa è un appartamento di 8 abitazioni e io sto al primo piano, il venditore ha fatto un appalto per ristrutturare tutte le abitazioni tutte da 0.
Due mesi fa circa, dopo 10 mesi di ritardo nella consegna, ci siamo trasferiti e 3 settimane dopo abbiamo iniziato a trovare la muffa sui muri delle camere da letto che puntavano all'esterno della casa.
Abbiamo chiamato la ditta edile e ci ha detto che purtroppo non avevano rispettato i tempi di asciugatura e quindi ci hanno chiesto di tenere aperte le finestre quando possibile e poi successivamente sarebbero tornati per imbiancare di nuovo.
Due settimane dopo si iniziava a sentire un cattivo odore e abbiamo spostato i mobili per capirne la causa, ed è qua che abbiamo trovato sotto il letto un mix di acqua (come se qualcuno avesse versato un bicchiere pieno) e muffa sul pavimento, inutile dire che il letto, materasso e i mobili erano da buttare via in quanto infestati da muffa ovunque.
Abbiamo richiamato la ditta e l'architetto che avrebbe seguito i lavori, questa volta la versione del problema era attribuito alla mancata cappottatura su una parte di muro...
Abbiamo chiesto i danni all'architetto che secondo lui era da richiedere alla ditta edile, abbiamo chiesto alla ditta e loro hanno detto che non può essere colpa loro se non avevano inserito all'interno del progetto quella parte di muro.
Tornati dall'architetto ora la colpa è del termotecnico (che non abbiamo mai visto).
Per non fare avanti e indietro tra tutti i soggetti che ovviamente si rimbalzano la responsabilità, abbiamo chiesto al venditore di mettersi d'accordo tra tutte le parti e trovare il responsabile a cui richiedere i danni.
Se il responsabile non si dovesse trovare... come dovrei procedere?
C'è un iter legale da seguire?
Sinceramente non ho più intenzione di scendere a compromessi o chiudere un occhio... negli ultimi 10 mesi ci hanno fatto sudare parecchio...
Grazie mille a tutti in anticipo.!
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Dicembre 2020, alle ore 15:18
    Ciao, stai raccontando una storia incredibile ma possibile che di questi tempi le persone si comportino in uesto modo,Penso che ti convenga fotografare la camera e i particolari di tutti questi difetti dovuti alla cattiva esecuzione dei lavori con le documentazioni se le hai prodotte tipo pec o raccomandate all'impresa all'Architetto e l'eventuale direttire dei lavori.Poi prendi un perito tecnico per fare la perizia e spiegare tutto l'accaduto portando così tutto in tribunale.Per maggiore sicurezza in questo caso ti puoi affidare a qualche tecnico professionista, che ti potrà rispondere usufruendo di questo servizio esclusivo del nostro portale in cui scriviamo: Consulenza Legale, Fiscale e Condominiale  e poi facci sapere. In bocca al lupo

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Dicembre 2020, alle ore 17:56
    Buongiorno Sha, purtroppo è uno di quei casi che si verificano spesso. Ora, si tratta di capire se può applicarsi la disciplina dell'art. 1669 c.c.(responsabilità decennale) o quella dell'art. 1667 c.c. (responsabilità biennale). Trovo più difficile la tutela in materia di compravendita. L'immobile dove si trova?

  • sha38
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Dicembre 2020, alle ore 17:44
    Ciao a tutti,Grazie mille per le risposte, l'immobile si trova a Scarperia, in provincia di Firenze.Di seguito un aggiornamento:nelle ultime settimane abbiamo trovato presenza di muffa anche nelle doghe degli altri letti nelle altre camere, anche se non c'era presenza di muffa visibile sulle pareti, ci hanno poi consigliato di comprare un deumidificatore che tra l'altro segnava un 85% di umidità.Dunque abbiamo deciso di riunire tutte le persone coinvolte nella realizzazione della casa, (architetto, ing., ditta edite, venditore..) per capire come risolvere il problema "amichevolmente".Secondo l'ing. dobbiamo tenere il riscaldamento fisso a 22°C con le finestre vasistas aperte in modo da areare gli ambienti (le finestre possiamo anche chiuderle ogni tot), questo perchè con i cappotti e le finestre non c'è abbastanza aerazione e l'aggravante di tutto questo è che nell'appartamento che sta sopra di noi gli infissi non sono stati montati, tuttavia anche se gli infissi verranno messi dobbiamo comunque tenere sempre aerato e il riscaldamento sempre acceso almeno fino a quando non si asciugano i "lavori, dopodichè il problema si riduce senza sparire.Secondo la ditta edile anche se montano gli infissi se però nessuno ci abita con il riscaldamento acceso l'aggravante non si risolve..dato che in materia sono ignorante ho richiesto l'intervento di un tecnico per validare la loro teoria... Questo non toglie comunque il fatto che anche se dovessero aver ragione in teoria ci hanno consegnato una casa non abitabile almeno fino a quando non finivano gli infissi al piano di sopra.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img oxigen
Ho una casa isolamento termico zero, il tetto alla vecchia maniera tegole, tabelline e travi di legno, il solaio realizzato con travetti e pignatte spessore 12 centimetri.Per cui...
oxigen 26 Gennaio 2024 ore 11:03 1
Img rafuel
Ciao a tutti,vi chiedo aiuto per una problemtica relativa al muro, che si era sporcato di macchioline di umidità, lo sono andato a pulire con un fazzoletto e un poco di...
rafuel 25 Gennaio 2024 ore 13:09 6
Img piergiorgio1970
Buonasera, nella mia cantina condominiale ho grossi problemi di muffa sugli oggetti che tendo in essa riposti, benchè sui muri non c'è la minima presenza di muffa...
piergiorgio1970 29 Novembre 2023 ore 12:34 1
Img elettram
Ciao a tutti,chiedo un parere perché qui a casa siamo un pò confusi. Abbiamo una casa su 3 livelli: al pian terreno c'è solo il disimpegno, mentre le due zone...
elettram 29 Aprile 2023 ore 17:23 8
Img david_e
Salve. Vorrei sapere quanto mi costerebbe levare la vernice da tutti i muri e farne mettere dell'altra a prova di umidità e muffa. Grazie mille a chi mi aiuterà...
david_e 10 Aprile 2023 ore 12:21 3
Notizie che trattano Problema casa ristrutturata: muffa alle pareti che potrebbero interessarti


In che modo eliminare per sempre la muffa sui muri

Risanamento umidità - Le infestazioni di muffa sulle pareti delle abitazioni sono molto dannose per la salute umana, e perciò vanno rimosse subito con rimedi efficaci e definitivi

Debellare la muffa con specifici prodotti spray

Pulizia casa - Per far sparire le odiate macchie di muffa presenti negli angoli più umidi di casa, sono efficaci trattamenti spray: facili e veloci offrono risultati duraturi!

Rimuovere la muffa dalle pareti senza candeggina

Pulizia casa - Rimuovere la muffa dalle pareti senza utilizzare candeggina è possibile attraverso diversi metodi naturali e alternativi o attraverso prodotti chimici specifici

Una soluzione definitiva per la muffa sulle pareti

Fai da te Muratura - La muffa è uno dei nemici invisibili per la nostra salute e ce la possiamo ritrovare in casa per vari motivi. Come eliminarla? Un prodotto specifico è la soluzione

Ecco come togliere la muffa dai muri

Pulizia casa - L'umidità di condensa e una serie di altri fattori possono provocare il diffuso fenomeno della muffa in casa. Ecco un metodo efficace per rimediate a questo problema tanto fastidioso quanto diffuso.

Come risolvere il problema dell'umidità in casa

Isolamento termico - Muffa provocata da un elevato tasso di umidità: tutte le prevenzioni e le soluzioni di un problema che attanaglia le murature sia interne che esterne degli edifici

Come eliminare e prevenire la muffa in bagno

Risanamento umidità - La prevenzione e l'eliminazione della muffa in bagno sono degli obiettivi fondamentali per mantenere un ambiente salubre e per preservare la qualità dell'aria

Macchie sui muri, come eliminarle

Pulizia e manutenzione - La formazione di macchie sui muri interni o esterni di un'abitazione può essere causata da diversi fattori, dopo un'opportuna analisi vediamo come eliminarle.

Muffa in bagno: come togliere la muffa dalla doccia

Risanamento umidità - La muffa si forma e si annida facilmente negli angoli del bagno per l'elevata presenza di umidità. Ecco i consigli per riconoscerla, prevenirla ed eliminarla.
346.971 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI