Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
“Buongiorno,
Come Jovis, sono della stessa idea.
Sicuramente è una buona idea. L'intervento migliorerebbe l'ambiente sottostante.
Però vorrei chiederle:
Parliamo di tetto piano o a falda?
Il lucernaio ricade sopra un vano scala o nell'immobile?
Avete anche pensato di rifare l'intero tetto?
saluti,”
Grazie per la risposta.“Ciao, di sicuro secondo me potrebbe essere un'ottima Idea.Indipendentemente dai permessi e dai cavilli burocratici, l'apertura di un lucernario aumenterebbe oltre che la luce, aumento energetico sfruttando le irradiazioni solari, su una eventuale tromba scale, ma anche un maggior valore globale a tutto il palazzo.
Ovvio che ci vorrà un Ingegnere strutturista a valutare se il progetto potrebbe essere realizzabile, facendogli fare una accurata indagine dello stato dei luoghi.
Di contro chiaramente andranno realizzate coibentazioni (per evitare infiltrazioni sopratutto con le forti piogge o bombe d'acqua) perimetrali sul lastrico solare in corrispondenza delle parti vetrate adatte e personalizzate in base ad un progetto mirato.
Si potrà addirittura aumentare la salubrità della tromba scale permettendo l'apertura parziale di queste vetrate per una ventilazione naturale.
Ovviamente va tenuto conto anche del contesto territoriale circostante il palazzo in cui si intende realizzare o menoil lucernario sul lastrico solare.”
Salve,- tetto piano (lastrico solare con accesso dal vano scale con altro oblò grande)- il lucernario ricadrebbe su un piccolo bagno che vorrei realizzare- condominio di recente costruzione, circa 6 anni“Buongiorno,
Come Jovis, sono della stessa idea.
Sicuramente è una buona idea. L'intervento migliorerebbe l'ambiente sottostante.
Però vorrei chiederle:
Parliamo di tetto piano o a falda?
Il lucernaio ricade sopra un vano scala o nell'immobile?
Avete anche pensato di rifare l'intero tetto?
saluti,”
Grazie per la risposta...La realizzazione dello stesso è vincolata allo spazio delle travi e dovrebbe essere massimo 50x50 in modo da rientrare nelle piccola realizzazione e non ci dovrebbe essere bisogno di coinvolgere il genio civile... almeno questo mi è stato detto.“Perfetto,
le consiglio di valutare bene l'apertura del lucernaio, immagino che sia un solaio in Calcestruzzo armato con travetti precompresso per tanto dovrebbe adeguarsi alla disposizione delle travi.
Con tutto rispetto per il geometra ma le consiglio un architetto o ingegnere strutturista in quanto le copetenze sono diverse.
Così, a tatto credo che debba fare una Segnalazione certificata di inizio attività alternativa al permesso di costruire (SCIA2) oppure un permesso di costruire:
- In comune cambierarà l'architettonico dell'edificio e anche del suo immobile visto che realizzerà un bagno,
- Si dovranno depositare i calcoli strutturali con relativo carico da neve presso l'ufficio Genio Civile della Regione,
- Nuovo accatastamento,
Le consiglio di rivalutare il tetto o una porzione, in quanto, visto il notevole intervento da farsi, forse, conviene rivedere il tutto e avere una disposizione diversa senza vincolarsi alle trave esistenti.
Inoltre il tecnico le potrà consigliare di realizzare un nuovo tetto con tecnologia in acciaio o legno e antisimica e far recuperare l'intero importo con il 110% anzichè affrontare il conto dell'intervento del lucernaio.
saluti,”
In realtà si tra 0.25mQ ragion per cui mi han detto che non serve presentare nulla al genio civile. Vero?“Le chiedo scusa,
Avevo capito che fosse un intervento più grande.
In ogni caso deve comunque presentare il progetto al Genio.
Visto che realizzerà un lucernaio della dimensione di una botola, dovrebbe depositare i calcoli in genio civile facendo un autorizzazione di un intervento locale e non un deposito.L'intervento rientra in Tabella B e non deve superare il metro quadro di superfice.
Ho dedotto che il lucernaio serve per garantire l'areazione e l'illuminazione al bagno che realizzerà, le suggerisco di essere molto premuroso sulle guaine e sull'infisso visto che si tratta di tetto piano.
saluti,”
Concordo con lei, la rete non è bibbia e ci si perde nella miriade di informazioni sparse...“La rete non è la legge, lo ricordi sempre.
La rete non sostituisce anni di studio in medicina o in ingegneria o in qualsiasi altra professione.
Le risposte che ha ricevuto non vegono dalla rete ma dal mio bagaglio culturale e professionale.
Se davvero mette in dubbio quello che le dico allora la invito a leggere la normativa di progettazione NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni) del 2008, più le varie circolari, per trovare le risposte ai suoi dubbi.
Saluti,”
Buonasera a tutti, da stamattina ho un dubbio che non mi lascia in pace. Devo far sostituire alcuni lucernari nella mia casa, quelli attuali oltre ad essere molto vecchi non sono...
|
Buonasera a tutti, questo è il mio primo post, grazie per avermi accettato. Sono proprietario di un appartamento a piano terreno con un terrazzo di proprietà di 60mq...
|
Salve a tutti,sono nuova ma scrivo per avere una informazione riguardo i lucernari presenti in mansarda.Premetto che penso siano stati installati almeno 40 anni fa circa, sono...
|
Ho acquistato un appartamento con soffitta dove su due Velux non ci sono le tapparelle, se aquisto solo le tapparelle posso poi aver diritto al bonus mobili?...
|
Buongiorno a tutti, Dopo la rottura dell'unico telecomando Velux che possedevo ho comprato un Touchpad sul quale sono riuscito a memorizzare 4 finestre con tapparella su 5.Ho...
|
Notizie che trattano Lucernario lastrico solare che potrebbero interessarti
|
Benefici della luce naturale col tunnel solare
Infissi Esterni - Luce naturale ovunque, anche nei locali ciechi, grazie al tunnel solare, oggi evoluto da Velux con la nuova versione Lovegrove che strizza l'occhio al design.
|
Lifetime Carbon Neutral, il progetto di VELUX e WWF per ridurre l'impatto ambientale
Bioedilizia - Velux investe in efficienza energetica e in progetti incentrati sulla conservazione delle foreste e della biodiversità. I primi due progetti in Uganda e Myanmar
|
Lucernario
Sottotetto - Il lucernaio o lucernario è una finestra dotata di infisso ricavata in una copertura piana o inclinata allo scopo di fornire aria e luce agli ambienti sottostanti.
|
Lucernario e finestre per tetti: quando la luce viene dall'alto, differenze e caratteristiche
Infissi Esterni - Finestre per tetti sicure, isolanti, a risparmio energetico e programmabili per portare la benefica luce naturale del sole in mansarda e nei sottotetti abitabili
|
Il tunnel solare, una soluzione ottimale per l'illuminazione dei locali ciechi
Sottotetto - L'illuminazione di locali ciechi o di un sottotetto si può realizzare col tubo solare, un sistema per portare luce naturale dove non si possono inserire finestre
|
Scegliere e installare lucernari e finestre per tetti in mansarda
Infissi Esterni - Lucernari per tetti manuali o elettrici, capaci di garantire isolamento, risparmio energetico. Tutti i comfort per avere luce e aerazione in mansarde abitabili.
|
La luce è volume: Velux illuminazione naturale
Restauro edile - La luce accentua i volumi ed enfatizza gli spazi, perciò diventa un valore aggiunto per la casa riuscire ad ottenere nelle ore diurne un'illuminazione naturale.
|
Come forare un solaio per inserire una scala interna o un lucernario
Restauro edile - Cosa comporta forare un solaio per realizzare una scala interna tra due piani sovrapposti o aprire un lucernario sul terrazzo di casa? Due esempi a confronto.
|
Infissi per tetti
Infissi - Facciamo una breve panoramica sui prodotti relativi ad infissi per tetti presentati da Velux al Made e, in particolare, sulla persiana solare in anteprima.
|
REGISTRATI COME UTENTE 323.193 Utenti Registrati |