Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Si mediamente la ventilazione tipo quella dei vespai funziona ma nel caso del terrazzo, a questo punto andrebbe esaminato con una termografia lo stato dei luoghi, per poi prendere una decisione più mirata oggigiorno esistono materiali cementizi e resine performanti.“Ciao Jovis, abbiamo già il vetrocemento come chiusura del lucernario della tromba delle scale: c'è muffa anche lì! Temo che non isoli termicamente a sufficienza, e quindi lo sbalzo termico fa formare la condensa. Un'alternativa a cui avevamo pensato è quella di fare dei fori lateralmente (il lucernario è soprelevato rispetto al pavimento del terrazzo di una trentina di cm) per creare areazione naturale, ma temo che non risolva niente...”
Adesso abbiamo notato anche una spaccatura dell'intonaco allo stesso livello dell'inizio del pavimento del terrazzo, temo ci sia anche un problema di infiltrazioni in quel punto.“Si mediamente la ventilazione tipo quella dei vespai funziona ma nel caso del terrazzo, a questo punto andrebbe esaminato con una termografia lo stato dei luoghi, per poi prendere una decisione più mirata oggigiorno esistono materiali cementizi e resine performanti.”
Sempre meglio sopratutto in casi come il tuo verificare con un tecnico competente x motivi di sicurezza“Adesso abbiamo notato anche una spaccatura dell'intonaco allo stesso livello dell'inizio del pavimento del terrazzo, temo ci sia anche un problema di infiltrazioni in quel punto.
Forse effettivamente conviene sentire un tecnico per capire con quale materiale sia più idoneo chiudere.Grazie delle risposte”
Buongiorno,vorrei sapere se la riparazione/sostituzione di un lucernario (per infiltrazione d'acqua) sul tetto condominiale è a carico del proprietario della soffitta... |
Sono proprietario di un appartamento al piano terra in una di tre palazzine separate di due piani composta da otto appartamenti ciascuna.Da un po' di tempo i condomini che vivono... |
Notizie che trattano Chiusura lucernario che potrebbero interessarti
|
LucernarioSottotetto - Il lucernaio o lucernario è una finestra dotata di infisso ricavata in una copertura piana o inclinata allo scopo di fornire aria e luce agli ambienti sottostanti. |
Doppia finestra in legno e alluminio HV450, la novità di InternormInfissi Esterni - Ottima azione isolante che punta su estetica, tecnologia e funzionalità, per la doppia finestra modello HV450 di Internorm, con veneziana oscurante integrata. |
Finestre da tetto in legnoInfissi Esterni - I serramenti esterni rappresentano un punto delicato nell'involucro di un edificio, perché ne costituiscono un punto di discontinuità indispensabile... |
La finestra multifunzioneInfissi - Un infisso moderno deve essere in grado di rispondere ad una molteplicità di funzioni:- aerazione controllata;- agevole pulizia e manutenzione;- |
Vetrocemento d'arredoZona living - Un progetto di bagno, in cui il vetromattone è protagonista sia come divisorio che come lucernario, fungendo al contempo da elemento illuminante e decorativo. |
Vantaggi derivanti dalla sostituzione delle finestre in mansardaSottotetto - La sostituzione di infissi deteriorati si tramuta in un investimento in termini di risparmio energetico, senza dimenticare la presenza delle detrazioni fiscali. |
Balconi e terrazzi: manutenzione in condominioManutenzione condominiale - Quando balconi e terrazzi richiedono una manutenzione questi sono spesso oggetto di discussione nelle riunioni condominiali, e allora come vanno ripartite le spese a seconda dei casi? |
Quando si può aprire una portafinestra in condominio?Parti comuni - In quali casi è possibile aprire una finestra o portafinestra in uno stabile condominiale? Ci sono delle regole da rispettare o delle autorizzazioni da chiedere? |
Lucernario e finestre per tetti: quando la luce viene dall'alto, differenze e caratteristicheInfissi Esterni - Finestre per tetti sicure, isolanti, a risparmio energetico e programmabili per portare la benefica luce naturale del sole in mansarda e nei sottotetti abitabili |
REGISTRATI COME UTENTE 344.829 Utenti Registrati |