Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Innanzitutto grazie mille per la risposta. Avevo già preso in considerazione questo tipo di pavimentazione, ma l'ho scartata perché saltuariamente dovrò andare sulla pavimentazione con l'auto, e temo che con il tempo e gli agenti atmosferici ceda la struttura. In più utilizzando delle comuni piastrelle non dovrei acquistare perché sarebbero un disavanzo“Salve,
potrebbe pensare ad un pavimento pensile ovvero galleggiante, con la regolazione dei distanziali potrebbe ottenere il livello desiderato, predisponendo eventuali canali di scolo acque e canalizzazione per eventuali punti luce.
Colgo l'occasione per consigliare la seguente lettura: pavimenti-sopraelevati-da-esterno
Una valida alternativa alla nuova pavimentazione, sarebbe quella di utilizzare anche con del doghettato di legno specifico per esterni, tenendo presente che la zona climatica diventa importante per prendere una giusta decisione; ovviamente il gres resta sempre un'ottima soluzione, calcolando anche le sue caratteristiche antigelive.”
Salve,“Innanzitutto grazie mille per la risposta. Avevo già preso in considerazione questo tipo di pavimentazione, ma l'ho scartata perché saltuariamente dovrò andare sulla pavimentazione con l'auto, e temo che con il tempo e gli agenti atmosferici ceda la struttura. In più utilizzando delle comuni piastrelle non dovrei acquistare perché sarebbero un disavanzo”
Grazie, già ci avviciniamo di più a ciò che vorrei ottenere. Il mio obbiettivo primario resta cmq una soluzione per colmare il dislivello, e successivamente piastrellare in gres.“Salve,
ora che conosciamo meglio le sue esigenze si può pensare anche a un bel ciottolato o delle mattonelle di cemento e graniglia, le soluzioni possono essere molte, ma qui fa gioco anche il gusto personale.
Saluti”
Devo rifare il bagno e tutti gli impianti, la casa ha 25 anni ed è stata costruita tutta in cemento armato e polistirene come isolante (prefabbricato), quindi anche le... |
Signori buongiorno, mi chiamo Giovanni Puddu e abito a Cagliari, la domanda è relativa alla ripartizione delle spese relative al rifacimento cortile e spazi di manovra... |
Ho da poco acquistato una villetta a schiera di fine anni 90, che ho scoperto essere tutta in cemento armato, anche i muri interni.Una sorta di costruzione a sandwich con armatura... |
Buongiorno,la mia proprietà confina con un cortile condominiale, dal quale è divisa da un muretto e da una recinzione metallica che lo sovrasta, il tutto di mia... |
Buongiorno a tutti, vorrei realizzare un cappotto esterno, come da progetto allegato, per isolare una colonna in cemento armato che trasmette freddo e crea condensa. Secondo voi... |
Notizie che trattano Livellare cortile in cemento armato che potrebbero interessarti
|
Usare la canapa al posto dell'acciaio nel cemento armatoBioedilizia - I ricercatori del Rensselaer Polytechnic Institute (USA) stanno sviluppando un'armatura in canapa da utilizzare nel cemento armato come alternativa all'acciaio. |
Area cortilivaSistemazione esterna - Il cortile è un'area scoperta compresa i corpi di fabbrica di un edificio, destinata a varie funzioni e classificata come pertinenza e parte comune condominiale |
Dilavamento e Microfessurazioni CementoRistrutturazione - Tra i principali fenomeni di degrado delle strutture realizzate in cemento armato ci sono il fenomeno del dilavamento del cemento e delle microferrazioni. |
Prove CementoRistrutturazione - E' possibile verificare, a basso costo, la qualita' del cemento utilizzato per la propria casa nuova o soggetta a ristrutturazione conoscendo alcuni principi. |
Abitare nella modernitàArchitettura - Il nuovo progetto abitativo di Toyo Ito in Cile al centro di una interessante riflessione sui modi di abitare. |
Aboliamo il Cemento Armato, intervista al Prof. Giovanni FavaloroSoluzioni progettuali - Quanto può essere pericoloso il cemento armato? Il professor Favaloro lancia un campanello d'allarme per il futuro, circa i rischi che comporta l'utilizzo eccessivo del cemento armato. |
Degrado su strutture in calcestruzzo armatoRestauro edile - Anche il calcestruzzo armato, considerato indistruttibile, è soggetto a fenomeni di degrado. |
Cemento armatoProgettazione - Le strutture in cemento armato, se realizzate a perfetta regola d'arte, sono adeguate per rispondere a criteri antisismici. |
Cavedio: cosa significa?Architettura - Il cavedio è quello spazio aperto presente all'interno dei fabbricati, su cui si affacciano generalmente tutti i locali di servizio e le tubazione delle utenze. |