• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-08-11 23:17:43

Linee di vita sul tetto


Giovannibo
login
19 Febbraio 2009 ore 19:23 8
Salve, vorrei che qualcuno mi illuminasse su queste benedette linee di vita.
Nel nostro condominio abbiamo da cambiare delle tegole sul tetto, ma il muratore si rifiuta di salirci perché dice che prima deve fare le linee di vita.
Il condominio non è disposto a farle, per cui quale soluzione ci può essere?

Grazie e saluti
  • zanel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Febbraio 2009, alle ore 20:08
    Ciao Giovanni,
    il muratore ha ragione, è VIETATO eseguire lavori in quota senza dispositivi di protezione individuale o collettivi.
    In caso di incidente o controllo d'ispettori, sono tutti responsabili, primo fra tutti il committente.

    Quindi se volete farvi cambiare le tegole rotte, l'impresa dovrà utilizzare almeno dei dispositivi anticaduta: imbracatura con cordino retrattile, che andranno agganciati a delle linee vita o punti d'ancoraggio sicuri, precedentemente montati e fissati in sicurezza.

    L'unica alternativa potrebbe essere chiamare una impresa con una piattaforma aerea con cestello.
    Attenzione però perché dovrebbero riuscire a sostituire le tegole rimanendo sul cestello: scendere è vietato.

    Dì pure al Condominio che se vogliono le tegole nuove, devono farlo fare in sicurezza: nessuno vuole morire per cambiare due coppi.

  • giovannibo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Febbraio 2009, alle ore 07:31
    Ho ancora un dubbio:
    come fanno ad andare sul tetto per mettere le lineee di vita, se queste ancora non ci sono? dove si attaccano?
    Forse si può usare una gru? oppure cosa?
    Ma il discorso vale solo per le ditte di muratura oppure anche per altre ditte tipo spazzacamino, o antennista?

    Grazie Giovanni

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Febbraio 2009, alle ore 09:22
    Occorre precisare che la sicurazza ha un costo, e che spesso fà la fifferenza tra il preventivo di un'impresa e l'altra.
    Bene ha fatto quel muratore a rifiutarsi di far prendere dei rischi ai suoi operai.
    Trovo oltremodo scandaloso che delle persone si rifiutino la messa in sicurezza del loro tetto, una mancanza gravissina della considerazione dell'essere umano!!!!
    Queto malcostume deve essere combattuto a tutti i livelli, le morti bianche hanno solo il nome, perché sovente sono la conseguenza di lavoro nero, di chi costretto dalla contingenza ad accettare il rischio.
    Perdonate lo sfogo ma sono 30 anni, che dirigo cantieri, e credetemi un incidente sul lavoro lascia un segno indelebile..
    Comunque per rispondere alla domanda: tutti gli interventi, di tutti i tipi devono eseguirsi in totale sicurezza.
    Inoltre non bisogna mai perdere di vista che un operatore potrebbe anche essere colto da un malessere improvviso, un giramento di testa, un infarto, uno svenimento, o dal panico dovuto alle vertigini.
    E quella benedetta linea di vita, puo' fare la differenza tra un piccolo incidente e una grave tragedia, come la morte di un uomo!!!

    Saluti

  • giovannibo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Febbraio 2009, alle ore 13:03
    Concordo con tutto quello che dice caravaggio, però
    la mia domanda era:
    come si istallano le linee di guida? almeno per istallarle
    sul tetto bisogna andarci. Ma allora in quel caso dive si attaccano? Forse ad una gru? E se la gru non ci può arrivare per vari motivi?
    Domande da profano, si capisce bene, però se lo sapevo da me evitavo di chiedere e far perdere tempo.

    Grazie ancora e saluti

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Febbraio 2009, alle ore 20:02
    Concordo con tutto quello che dice caravaggio, però
    la mia domanda era:
    come si istallano le linee di guida? almeno per istallarle
    sul tetto bisogna andarci. Ma allora in quel caso dive si attaccano? Forse ad una gru? E se la gru non ci può arrivare per vari motivi?
    Domande da profano, si capisce bene, però se lo sapevo da me evitavo di chiedere e far perdere tempo.

    Grazie ancora e saluti

    Caro Giovanni.
    Le tue domande saranno anche da profano, ma meritano attenzione, rispetto, e risposte compiute.

    Quando si tratta di mettere in sicurezza un tetto, sprovvisto di linee di vita, si monta un ponteggio che crei le condizioni di mettere agli operatori in sicurezza.
    Quest'intervento permetterà di eseguire i lavori di manutenzione direttamente dal tetto senza protezioni aggiuntive.
    L'alternativa è di montare ogni qualvolta si deve intervenire sul tetto, un ponteggio.
    A conti fatti una linea guida costa meno.
    Saluti, e complimenti per la tua determinazione.....

  • sicurpal
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Agosto 2009, alle ore 08:57
    Salve sono Morandi Gabriele della Sicurpal srl società con sede a Modena. La nostra azienda è produttrice di Linee di Vita o Linee Vita chiamatele come volete l'importante è capirsi...per sapere maggiori informazioni sui nostri prodotti o servizi consiglio di andare a visitare il nostro sito su http://www.sicurpal.it.

    In merito alla domanda posta dal sign. Giovanni cerco di rispondere in maniera generica visto la mancanza di informazioni.
    E' obbligatorio in fase di montaggio della linee di vita lavorare in sicurezza, nel caso la casa sia in costruzione, come protezione abbiamo il ponteggio, altro caso potrebbe essere una copertura da mettere in sicurezza in un condominio in centro a Bologna. In questo caso come prima operazione si installa il primo punto d'ancoraggio in prossimità del lucernaio, una volta fissato l'ancoraggio, l'operatore solo dopo essersi agganciato mediante l'utilizzo di un DPI, può uscire dalla copertura e in maniera molto attenta arrivare sul colmo dove cercherà di installare una linea vita provvisoria.
    Queste informazioni sono generiche per avere informazioni più precise consiglio di contattarci. I nostri tecnici in maniera completamente gratuita svolgeranno uno studio della copertura preceduto da un sopralluogo e le consiglieranno i prodotti da installare, il costo e la procedura di installazione da svolgere per lavorare in maniera sicura.
    Per ulteriori informazioni consiglio sempre di visitare il sito http://www.sicurpal.it e nel caso di scrivere le vostre domande su http://www.sicurpal.it/forum
    (forum specialistico sull'argomento delle linee di vita e dei punti d'ancoraggio).

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 24 Agosto 2009, alle ore 09:17
    A seconda del tetto esistono vari tipi di sistemi di autoassicurazione inoltre per allestire il tetto è facile che utilizzino delle piattaforme aeree già attrezzate e in sicurezza. I metodi di intervento sono vari non è centro un problema

    ti lascio un link ad alcuni video sulla sicurezza che possono risolvere i tuoi dubbi

    http://www.youtube.com/user/EdiliziaSicura

  • nilvio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Agosto 2010, alle ore 23:17
    Sono specializzato in lavori in quota su fune, e quindi sono anche posatore di linee vita su coperture tetti.
    Quando montiamo le linee vita e anche solo per un sopraluogo, dobbiamo lavorare riducendo al minimo i rischi residui e non solo i rischi propriamente detti. Un esempio: tetto a due falde con accesso mediante finestra Velux completamente apribile. Accesso alla finestra mediante scala: si applica alla scala, quando è ancora a terra, una fettuccia normata sull'ultimo piolo, un moschettone normato a ghiera serrabile e un dispositivo retrattile munito di un cordino sufficientemente lungo per poerlo srotolare fino ad aggancialo all'imbracatura, una volta posizionata la scala alla finestra Velux. L'operatore, a questo punto è in sicurzza già fino alla finestra stessa. Una volta aperta provvederà ad applicare un gancio sottotegola che può essere utilizzato in Classe A1. Fissato il primo sottotegola, l'operatore potrà, mediante cordino doppio di sicurezza, munito di assorbitore di energia, uscire in falda. Premesso che il secodo operature in mansarda farà sicurezza mediante corda. L'operatore a tetto poserà altri sottotegola fino a portarsi in loco sul colmo, eliminando possibilità di pendoli. Potrà a questo punto posare il primo montante linea. Facendo altrettanto poserà il secondo montante, e successivamente poserà il cavo con assorbitore di energia. Ancora poserà, nei punti strategici n rinvii sottotegola anti pendoli. A questo punto la linea vita è completa

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI