Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Beh, mi ero molto interessato e da piu' specialisti mi era stato indicata come la soluzione migliore dopo le isolastre PU che però non erano disponibili. La knauf stessa le indica proprio per l'isolazione interna avendo un ottima resistenza termica ed un elevata resistenza alla diffusione del vapore. In effetti il mio appartamento ha ottenuto grossi vantaggi prestazionali. Naturalmente qualora veramente ci fosse condensa interstiziale il giudizio cambierebbe sostanzialmente ... ma come fare per scoprirlo ? E, lei che è esperto, suggerisce magari i pannelli in schiuma di poliuretano ? o potrebbe indicarci materiali piu' idonei ? La ringrazio anticipatamente anche perchè dovrei procedere a breve ad un nuovo intervento di isolazione interna in un appartamento avente le stesse caratteristiche.“Non è che il programma non sia valido è che è aprossimativo, ad ogni modo non è detto che l'attuale stratigrafia dia per forza condensa interstiziale, è che tra tutte le soluzioni possibili è la meno indicata.”
Risposta interessante e preziosa, ma ... dove trovo pannelli in calcio silicato o in fibra di basalto ? ... nomi mai sentiti in vita mia e considerando che già oggi per avere pannelli normalissimi ti fanno aspettare almeno 3 mesi ...“Le barriere al vapore interne vengono usate con motla parsimonia, è difficile controllarne gli effetti e contribuiscono ad elevare il tenore di umidità interna, se poi la barriera al vapore cede diventa n grosso problema, così come se dovessero cambiare gli inquilini ed aumetare o subentrare casi di cattiva condotta interna. in tutti questi casi la barriera al vapore interna diventa deleteria così come avere un materiale che di fatto non ha proprietà igroregolatrici. Se si deve isolare internemente io preferisco i prodotti come, il calcio silicato o i pannelli in fibra di basalto. poi dipende da quanto spazio si ha e che prestazione si vuole raggiungere”
Io condivido quanto ha detto Claudio, perchè anche secondo me, Dario, si deve verificare sul posto con una attenta analisi per individuare quale sia il percorso di isolamento-sanificazione da intraprendere in modalità"personalizzata" usando prodotti come malte specifiche e attentamente studiate da case produttrici specializzate in queste tipologie di malte composte da vari componenti certificati, o alte tipologie di intervento.“Boh ... mi sembra come dire "tutto" per "non dire niente". Già le case produttrici fanno a gara con dare indicazioni poco chiare ... poi ti ci metti anche tu ... Amen. Ciao”
Salve,ho un vano scale separato dall'appartamento da una parete costituita da un semplice mattone forato di 12 cm.Vorrei fare un'isolazione interna lungo queste pareti.Cosa mi... |
Buongiorno,vivo al piano terra di un condominio degli anni '60 e da quando ho cambiato gli infissi e isolato i muri perimetrali con pannelli depron e intonaco mi si forma condensa... |
Salve a tutti,avendo dovuto togliere i termosifoni dalla nicchia sotto le finestre, mi rimane disponibile una superfice con spessore di 5 cm (tra parete e termosifone) per mettere... |
Ciao a tutti, mi rendo conto che la domanda è un po' sciocca, ma non ho trovato una risposta e la domanda mi rimane: ci sono problemi ad utilizzare la lana di roccia... |
Salve, dovrei intervenire all'interno di una stanza isolandola con l'applicazione di pannelli idonei sulle pareti e soffitto. Vorrei sapere se l'intervento e da considerare... |
Notizie che trattano Isolazione interna che potrebbero interessarti
|
Mattone faccia a vistaRistrutturazione - Una soluzione tradizionale ed ecologica. |
Pericolo muffa da umidità di condensaRisanamento umidità - Le nuove abitazioni o quelle con recente ristrutturazione sono sempre più iperisolati, da qui la controindicazione è che questa eccessiva impermeabilità comporta la formazione di muffe. |
Rimedi contro la condensaRistrutturazione - Il fenomeno della condensa puo' essere risolto con l'impiego di soluzioni di tipo puntuale o con interventi diretti sulla struttura edilizia. |
Isolamento controterraImpianti - Buoni isolanti e privi di condensa. |
Soluzioni per problemi di condensa superficialeRistrutturazione - La ventilazione meccanica controllata permette di aerare i locali evitando la formazione di condensa e muffe sulle pareti interne. |
Lana Vetro e Materiali IsolantiProgettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro. |
Come arrestare la formazione di muffa e condensaRisanamento umidità - Alcune dritte su come ridurre e limitare la formazione di muffa e conseguente umidità all'interno dei nostri ambienti, per effetto della condensa. |
Materiali e tecnologie per i muri di tompagnoRestauro edile - I muri di tompagno possono essere realizzati impiegando varie tecnologie e materiali. Vediamo quelli tradizionali e quelli più innovativi con soluzioni inattese |
Facciate performanti per pareti ben isolateFacciate e pareti - Analisi di alcuni sistemi di isolamento termico e acustico di facciata, per la riduzione dei ponti termici e per un beneficio energetico globale. |