Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2023-02-10 19:36:33

Isolamento interno


Ale sandro
login
01 Febbraio 2023 ore 12:08 5
Buongiorno a tutti.
Ho una stanza che rimane sempre più fredda delle altre e avrei pensato di applicare alle pareti esterne pannelli di isolante e cartongesso.
Vorrei chiedervi un consiglio: i muri sono intonacati a gesso; cosa mi consigliate?
Applico i pannelli direttamente sopra o meglio se vado a ricercare la muratura stonacando ?
Grazie
  • ale sandro
    Ale sandro Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Febbraio 2023, alle ore 12:10
    Scusate ho scritto " sulle pareti esterne ma volevo scrivere internamente"

  • jovis
    Jovis Ricerca discussioni per utente Ale sandro
    Giovedì 2 Febbraio 2023, alle ore 17:57
    Scusate ho scritto " sulle pareti esterne ma volevo scrivere internamente"
    Bah'Io stonacherei e poi userei intonaci termoisolanti.

  • luca o.
    Luca o. Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Febbraio 2023, alle ore 16:30
    Ma se non servono a nulla!!

  • jovis
    Jovis Ricerca discussioni per utente Luca o.
    Lunedì 6 Febbraio 2023, alle ore 18:16 - ultima modifica: Lunedì 6 Febbraio 2023, all or 18:23
    ma se non servono a nulla!!
    Dipende da caso a caso vedi ad esempio che l'intonaco termico a base sughero è un prodotto ecologico per la protezione e l'isolamento termico degli edifici.

    Non so poi di preciso la tua situazione, anche una termografia potrebbe individuare aspetti strutturali diversi da quello che immagini, laterizio ammalorato, intonaco esterno chissà...

  • claudiotermografia
    Claudiotermografia Ricerca discussioni per utenteRea Termografia
    Venerdì 10 Febbraio 2023, alle ore 19:36
    Sconsiglio vivamente l'applicazione di pannelli isolanti con cartongesso, si rischia solo condensa interstiziale. L'isolamento interno non è cosa semplice, la cosa ideale sarebbe rimuovere l'intonaco a gesso ed isolare con pannelli di calcio silicato

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fabmire
Buongiorno, devo fare un rivestimento in cartongesso per un inserto a legna.La forma molto semplice sarà un parallelepipedo a base rettangolare da pavimento fino a soffitto...
fabmire 15 Marzo 2023 ore 09:41 1
Img mario lovric
Buongiorno a tutti,Volevo chiedere un parere in merito alla qualità di coibentazione di un muro per un' abitazione costruita nel 2010 composta con 26 cm bimattone 10cm...
mario lovric 06 Marzo 2023 ore 14:56 1
Img elettram
Ciao a tutti,chiedo un parere perché qui a casa siamo un pò confusi. Abbiamo una casa su 3 livelli: al pian terreno c'è solo il disimpegno, mentre le due zone...
elettram 24 Febbraio 2023 ore 17:04 5
Img solman
Buonasera, ho un terrazzo che anni fa è stato verandato.Ora vorrei isolarlo internamente per renderlo più fruibile, avendo installato anche un termosifone.Ho...
solman 16 Febbraio 2023 ore 21:45 2
Img sgaset
Buonasera, dovrei fare un controsoffitto in cartongesso in bagno, la mia domanda e posso mettere la lana di roccia come isolamento o potrebbe creare problemi con l'umidità?...
sgaset 04 Febbraio 2023 ore 16:24 3
Notizie che trattano Isolamento interno che potrebbero interessarti


Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Perché usare il gessofibra per le pareti di casa

Bioedilizia - Il gessofibra è l'evoluzione del cartongesso; materiale certificato per la bioedilizia, i pannelli in gessofibra sono ideali per realizzare le pareti interne di casa.

Isolamento termico del tetto per ridurre dispersioni e consumi

Isolamento termico - Sarebbe sufficiente coibentare adeguatamente i tetti delle nostre abitazioni per evitare dispersioni termiche e ridurre drasticamente i consumi energetici.

Pannelli isolanti naturali autocostruiti

Fai da te - Come realizzare da soli pannelli isolanti con materiali naturali.

Contropareti isolanti di facile posa

Ristrutturare Casa - Un sistema di contropareti che facilitano le operazioni di finitura.

Le migliori lavorazioni di cartongesso a Milano, ecco cosa sapere

Materiali edili - Le soluzioni in cartongesso sempre più diffuse per la loro semplicità è velocità di realizzazione, riescono allo stesso tempo a creare spazi belli e funzionali.

Serramenti per edifici passivi

Infissi Esterni - A taglio termico, a giunto aperto, con isolanti interposti, in legno, alluminio e pvc: le diverse tipologie di serramenti garantiscono una varieta' di scelta, abbinata ad alte prestazioni.
REGISTRATI COME UTENTE
342.734 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//