• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-09-23 13:54:15

Isolamento tetto - 26511


Ironsasha
login
23 Settembre 2009 ore 09:51 3
Ciao a tutti gli utenti oggi la mia domanda riguarda l'isolamento del nuovo tetto tutto in legno con travi a vista e tutto lavorato nn il semplice 2 falde poi vi posterò una foto.ma adesso volevo sapere se questo tipo di isolante in poliuretano espanso a cellula chiusa che sto usando è veramente valido come dice l'architetto.eccovi alcune foto lo spessore è da 6cm(e nel tetto son stati sovrapposti due di questi pannelli fino a formare un pacchetto da 12cm) la ditta che loproduce si chiama stiferite con le seguenti caratteristiche

conducibilità termica ?d=0.024W/mk

resistenza termica rd=2.50 m2 K/W

reazione al fuoco Euroclasse F

permeabilità all'acqua WL(T) < 1%

permeabilità al vapore ? = 148

ressistenza a compressione 150 kPa

http://img28.imageshack.us/img28/8942/casa001.th.jpg
http://img200.imageshack.us/img200/4563/casa002.th.jpg
http://img5.imageshack.us/img5/4069/casa004.th.jpg
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 23 Settembre 2009, alle ore 10:17
    Personalmente preferisco un isolante naturale come sughero o fibra di legno sopratutto su un tetto in legno
    questo sopratutto per aver il giusto sfasamento termico

    per quanto riguarda il materiale è poliuretano
    è un buon isolante termico.

    chiedi all' architetto che ha eseguito il progetto quante ore di sfasamento termico ti garantisce quel prodotto rispetto alla fibra di lego o al sughero
    lo sfasamento termico ottimale è di 12 ore.

  • ironsasha
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Settembre 2009, alle ore 11:29
    Ciao termo e grazie x la risposta.Non avendo una conoscienza in materia x quanto riguarda i materiali ci siam affidati all'architetto che a parere suo è sempre meglio un'isolamento tipo quello sopra citato,x il sughero è vero è il miglior ma anche il prezzo poi cambia sostanzialmente...poi ti farò sapere x quanto riguarda lo sfasamento termico.Ecco alcune foto del tetto con doppio colmo ventilato uno posto sotto le tegole l'altra nel primo assito
    http://img269.imageshack.us/img269/3696/001oh.th.jpg
    http://img32.imageshack.us/img32/576/002ax.th.jpg
    http://img121.imageshack.us/img121/2333/003bo.th.jpg

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 23 Settembre 2009, alle ore 13:54
    Complimenti è un bellissimo tetto ed è molto pregiato

    condivido l'idea dell' architetto solo per il principio del prezzo.
    io sono di scuola casaclima pertanto privilegio l'utilizzo di altri materiali possibilmente bio

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI