• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-12-15 13:02:55

Isolamento termico - 3195


Tteo
login
29 Settembre 2005 ore 09:56 7
Buon giorno a tutti,
mi è stato proposto un nuovo modo di isolamento termico per le intercapedini dei muri perimetrali, utilizzando un nuovo materiale invece di fibre di cellulosa o cappotti.
Non ho ancora capito bene di cosa si tratti.
Vorrei prima capire quali vantaggi danno le varie soluzioni.
Qual è il modo più semplificato per calcolare i risparmi energetici al variare del materiale utilizzato?
Grazie

Matteo
  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Settembre 2005, alle ore 16:18
    Caro Matteo,

    per poterti dare informazioni coerenti, sarebbe necessario conoscere almeno il nuovo sistema di cui parli.

    Ti prego quindi di indicarmi con esattezza la proposta che ti è stata fatta ed i vantaggi che ti sarebbero stati prospettati.

    Non appena avute queste tue indicazioni, sarò ben lieto di paragonare questo materiale con altri e di offrirti elementi per valutare i risparmi energetici relativi.

    A presto.

    Gigi

  • tteo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Ottobre 2005, alle ore 09:02
    Grazie Gigi0,
    ho scoperto che i sistemi che mi hanno proposto non sono proprio nuovi.

    Sono comunque i cappotti ventilati e un sitema di ventilazione (dicono innovativo) per i soffitti e le pareti.

    In parole povere consiste nel far circolare aria calda tra le pareti e/o il soffitto.

    Questo mi dicono risolve i problemi di umidità e che se correttamente installato anche quelli energetici.

    Mi sembra, però, che avendo aria in movimento aumenta lo scambio termico, incrementando notevolmente lo spreco di energia.

    Ho fatto qualche calcolo, ma non sono sicuro di avere i dati corretti su coefficienti di conducibilità termica (muro - cappotto - altri sistemi di isolamento) e su quelli di scambio convettivo tra parete e flusso di aria (convezione forzata).

    Mi sapresti dare qualche suggerimento?

    Grazie ancora

    Matteo

  • tteo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Ottobre 2005, alle ore 09:36
    Anticipo la risposta, gigi0.

    Ho letto le tue considerazioni sul cappotto e i dati che hai fornito, capendo, così, di aver fatto dei calcoli tutto sommato esatti.

    Mi resta ancora il dubbio sul consumo energetico nella ventilazione di pareti e soffitti.

    Grazie ancora.

    Matteo

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Ottobre 2005, alle ore 10:11
    Un buon impianto di riscaldamento ad aria, ben progettato e ben costruito, non deve certo ritenersi inferiore di quello ad acqua.

    Presenta normalmente una peculiarità negativa: i consumi di corrente che sono più elevati di quello ad acqua.

    L'aria pesa circa 700 volte meno dell'acqua, quindi per tramettere lo stesso calore serve un volume d'aria enorme, con ventilatori enormi, con motori enormi e consumi elettrici enormi.

    Ho esagerato: però la pompetta di 60/90 W dell'impianto ad acqua, diventa la ventola da 600/900 W, e più; dell'impianto ad aria.

    Non conosco però il sistema di cui mi parli, anche se ne conosco di simili, e non intendo pertanto formulare giudizi avventati.

    Ti consiglierei di fare una valutazione dei costi/benefici della soluzione proposta e delle alternative.

    Tienici informati, ciao.

    gigi

  • tteo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Ottobre 2005, alle ore 13:05
    Per adesso, dalle mie ricerce ho trovato l'utilizzo di un vano di ventilazione tra il pannello isolante e il rivestimento, che in questo caso è quello esterno.

    Qual è lo scopo di tale ventilazione?

    Se fosse per isolare penso sarebbe meglio aria ferma, potrebbe essere per togliere umidità?

    Grazie.

    Matteo

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Ottobre 2005, alle ore 15:54
    Fatti fornire schede tecniche dell'impianto proposto; potrebbe essere ottimo, ma credo indispensabile disquisire su basi reali e non su ipotesi.

    Tenta di procurarti più materiale ed informazioni possibili e poi potremo riaprire la discussione.

    Ti attendiamo, ciao.

    Gigi

  • sandrea
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Dicembre 2005, alle ore 13:02
    Sapete consigliarmi delle tecniche e soprattutto i materiali per isolare termicamente la mansarda no praticabile sopra le camere e il soffitto del garage per aumentare il caldo nel piano giorno sopra (il garage appunto)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI