• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-10-22 10:14:02

Isolamento termico - 22079


Carlos84it
login
14 Ottobre 2008 ore 12:59 7
Buongiorno a tutti, mi trovo davanti al problema di dover scegliere quale materiale utilizzare come isolante termico per la mia nuova casa.
Alcuni costruttori mi propongono di innalzare le pareti perimetrali e poi di spruzzare nell'intercapedine del poliuretano ma sono molto scettico su questa soluzione sia perché è possibile che non tutta l'intercapedine sia riempita a dovere, sia per il tipo di espandente utilizzato (è lui come sapete bene quello che isola). Personalmente sarei indirizzato verso i vecchi ma sempre validi pannelli in lana di roccia.
Datemi il vostro parere anche in relazione alle altre alternative possibili...grazie mille e alla prossima!
  • moezd
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Ottobre 2008, alle ore 20:41
    Ma scusa chi ti ha fatto il progetto non ha descritto il tipo di isolante che devi usare? e strano, comunque è altrettanto strano che dei costruttori ti abbiano dato quel consiglio! io ti consiglio di usare pannelli di polistirene (almeno da 4 cm) ciao.

  • zanel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Ottobre 2008, alle ore 21:11
    Ciao,
    sicuramente come dice moezd, il progettista con i dovuti calcoli stabilisce in partenza il sistema da utilizzare.
    Comunque se hai deciso di utilizzare un sistema ad intercapedine, quest'ultima può essere realizzata in molti modi e con molti isolanti.
    Se hai deciso di utilizzare un isolante a riempimento ne esistono altri migliori del poliuretano, anche di origine naturale.
    Non posso dirti altro, non sono un progettista.
    Posso dirti però che mi è capitato molte volte, in fase di ristrutturazione, di rimuovere o smantellare dei "pacchetti isolanti" interni ed esterni in cui veniva utilizzato il poliuretano come materiale coibente e credimi che l'ho trovato sempre in cattivo stato.

  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Ottobre 2008, alle ore 21:49
    La tecnica dell'insufflaggio si adottava tanto tempo fa e si usa ancora oggi in presenza di intercapedine a cassa vuota laddove si voglia migliorare l'isolamento di una parete esistente con intercapedine.
    Non è ovviamente una tecnologia consigliabile sul nuovo, per una questione di costi e di rischi di condensa interstiziale, come è stato segnalato.

    Vi sono in commercio tanti blocchi di tamponamento che possono sostituire con una posa unica, pareti multistrato che richiedono pose di più materiali, con costi decisamente più ridotti.

    La scelta della parete va fatta di concerto con il progettista termotecnico che deve soddisfare i requisiti di isolamento termico previsti dalle leggi in vigore e applicabili alla tua zona climatica.

  • e.t.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 18 Ottobre 2008, alle ore 18:58
    Ciao, io ho usato dei pannelli termofono assorbenti completamente naturali, spendi un po' di piu' ma posso assicurarti che la casa e' isolata perfettamente!!! il mio salotto e' x meta' sotto terra. saluti enrico.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Ottobre 2008, alle ore 18:15
    Ciao zanel,

    ti sei mai chiesto come mai hai trovato l'isolante in pessime condizioni come dici?
    qual'è l'origine del degrado dell'isolante? essendo racchiuso tra due pareti, quindi ben protetto da agenti atmosferici, raggi uv, sbalzi di temperatura, piogge acide e tanto altro ancora...come mai lo hai trovato degradato?
    in cosa consiste, di preciso, il degrado e le pessime condizioni di cui parli?

    top-level

  • zanel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Ottobre 2008, alle ore 19:01
    Ciao top-level,
    non conosco le proprietà fisiche degli isolanti e di come si comportano inseriti nei vari "pacchetti", ma posso dirti quello che ho capito per esperienza.
    I poliuretano, come la stifterite, fa parte di quei materiali isolanti che isolano molto bene ma non durano niente.
    Si degradano se esposti ad agenti atmosferici come sole e pioggia oppure per effetto dell'umidità.
    Se sono stati utilizzati o posati in modo non corretto, quando li vai a rimuovere dopo alcuni anni, li trovi anneriti, ingialliti, dall'aspetto "cotto" che si sbriciolano a toccarli.
    Quindi anche se sono inseriti ad esempio in intercapedine, se posa e calcoli progettuali sono stati fatti male, infiltrazioni d'aria ed umidità accumulata possono danneggiarli.

    Viste le nostre precedenti discussioni, dato che ho notato che sei un sostenitore delle coibentazioni traspiranti, colgo l'occasione per dirti che probabilmente tra non molto comincierò a realizzare una serie di cappotti in fibra di legno!

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Ottobre 2008, alle ore 10:14
    Caro zanel,
    la verità è che fanno passare per buoni isolanti dei materiali che intrinsecamente hanno alle spalle una bassa tecnologia, i materiali sono molto poveri; cosa si può pretendere da un materiale che, all'origine, costa quasi niente?
    è come pretendere di friggere...con l'acqua.

    buonagiornata

    top-level

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI