• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2017-08-22 11:05:25

Isolamento sottotetto abitabile


Buonasera...
sono in fase di ristrutturazione con recupero sottotetto.
Ho acquistato una vecchia casa, il tetto è stato rifatto l'anno scorso dal proprietario precedente, ed è formato da (partendo dall'esterno) coppi, lastre ondulate in fibrocemento, asseto formato da assi grezze distanziate circa 20 cm l'una dall'altra, travetti grezzi da 9x12 cm distanziati circa 50 cm l'uno dall'altro e travi portanti di tronco.
Per rendere abitabile il sottotetto il termotecnico mi ha consigliato 12 cm di lana di roccia tra un travetto e l'altro, telo barriera vapore e perline di 2,5 cm.... la mia domanda è:
è normale che non debba mettere nulla tra l'ondulina e la lana di roccia?
Il tetto è stato rifatto bene..non entra una goccia d'acqua. poi tra i muri perimetrali e le onduline rimane spazio aperto e da li entra aria, specialmente quando soffia il vento.
Il tetto è intoccabile quindi l'unica soluzione è quella di isolarlo dall'interno.
Avete consigli da darmi?
Vi ringrazio.
  • pasquale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 19 Marzo 2017, alle ore 22:26
    Quanto consigliato dal Suo termotecnico è corretto e Le porterà enormi vantaggi in termini economici e di vivibilità degli ambienti. Cordiali saluti.

  • ghifpalvb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 19 Agosto 2017, alle ore 19:14
    Buonasera, L'isolazione del sotto tetto è possibile se vi sono le quote per l'abitabilità, se è presente una superficie piana come una perlinatura per poter fissare eventuali pannelli isolanti, naturalmente se si desidera una coibentazione valida lo spessore dell'isolazione dovrebbe partire almeno da 16 cm o 18 se fibra naturale. Nel caso non ci fossero le condizioni per un isolamento di questo spessore sul mercato esistono prodotti sottili ad altissima capacità isolante, esempio 24 mm di materassino stratificato corrispondono a quasi 24 cm di lana di roccia ad alta densità. e i costi si aggirano intorno ai 26 / 27 € al mq più la posa che però è molto veloce.

    Cordiali saluti
    Daniele

  • pasquale
    0
    Ricerca discussioni per utente Ghifpalvb
    Martedì 22 Agosto 2017, alle ore 11:05
    Buonasera, L'isolazione del sotto tetto è possibile se vi sono le quote per l'abitabilità, se è presente una superficie piana come una perlinatura per poter fissare eventuali pannelli isolanti, naturalmente se si desidera una coibentazione valida lo spessore dell'isolazione dovrebbe partire almeno da 16 cm o 18 se fibra naturale. Nel caso non ci fossero le condizioni per un isolamento di questo spessore sul mercato esistono prodotti sottili ad altissima capacità isolante, esempio 24 mm di materassino stratificato corrispondono a quasi 24 cm di lana di roccia ad alta densità. e i costi si aggirano intorno ai 26 / 27 € al mq più la posa che però è molto veloce.

    Cordiali saluti
    Daniele
    Di materiali a bassissima conduttività ce ne sono tanti, ovviamente quelli che occupano meno spessore hanno un costo maggiore. E' importante rapportare lo spazio che si ha a disposizione ai risultati che si vogliono ottenere. Le consiglio di affidarsi a personale esperto. Cordiali saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quanto è invasivo un intervento per ingrandire un lucernario preesistente?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Giugno 2025 ore 16:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le tapparelle automatizzate, che spesso si montano nei  sottotetti, che tipo di vantaggio termico possono dare se confrontate con le tradizionali ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Aprile 2025 ore 00:51 1
Img curdan89
Buonasera, possiedo un villino indipendente, con piano terra e lastrico solare non accessibile.Vorrei creare un sottotetto con copertura a falde, volevo capire e sapere se è...
curdan89 11 Marzo 2025 ore 11:29 1
Img marco de santis.
Salve a tutti vorrei porvi un quesito forse sciocco. Sto acquistando un appartamento in un condominio e posseggo 11/200 e 7/125 di sottotetto c/2(ps tutti gli altri hanno la voce...
marco de santis. 21 Gennaio 2025 ore 13:11 3
Img sbronf7
Ciao, ho comprato una casa indipendente da privato, il quale aveva acquistato nel 2006 dal costruttore. Certificazione energetica appena rifatta. Dopo 6 mesi, durante una...
sbronf7 30 Luglio 2024 ore 13:49 10
Notizie che trattano Isolamento sottotetto abitabile che potrebbero interessarti


Detrazioni 65% e 50% per recupero di sottotetto

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali lavori eseguiti per il recupero di un sottotetto possono beneficiare della detrazione sul risparmio energetico (65%) o per le ristrutturazioni edilizie (50%)?

È sempre consentito il cambio di destinazione uso sottotetto?

Leggi e Normative Tecniche - In base al parere fornito dal Consiglio di Stato è considerata in ogni caso sempre valida e ammissibile la variazione della destinazione d'uso di un sottotetto?

La coibentazione del tetto rientra nel Superbonus 110%?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In quali casi e a quali condizioni la coibentazione del tetto rientra nel Superbonus 110%: vediamo i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sull'argomento.

Isolare un sottotetto non abitabile

Isolamento termico - Per risparmiare sulla spesa del riscaldamento è fondamentale coibentare l'involucro, ma le tecniche per isolare il sottotetto sono differenti a seconda dei casi.

Finestre da tetto in legno

Infissi Esterni - I serramenti esterni rappresentano un punto delicato nell'involucro di un edificio, perché ne costituiscono un punto di discontinuità indispensabile...

Approfondimento detrazioni sottotetto

Normative - Quali sono le condizioni per accedere alla detrazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie in caso di opere di recupero di un sottotetto a fini abitativi?

Tetti ventilati in legno: efficienza energetica e comfort estivo

Tetti e coperture - I tetti ventilati in legno migliorano l’efficienza energetica e il comfort estivo della casa. Scopri come funzionano, quanto costano e i vantaggi.

Isolamento termico del tetto per ridurre dispersioni e consumi

Isolamento termico - Sarebbe sufficiente coibentare adeguatamente i tetti delle nostre abitazioni per evitare dispersioni termiche e ridurre drasticamente i consumi energetici.

Come funziona un tetto ventilato: benefici e soluzioni

Tetti e coperture - Cos’è un tetto ventilato e perché conviene installarlo? Scopri i vantaggi in termini di isolamento, durata e comfort abitativo.
348.446 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI