• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-05-07 15:52:24

Isolamento solo da un lato


Anonymous
login
03 Maggio 2009 ore 07:40 12
Salve e buongiorno a tutti, vorrei un vostro parere: sto ristrutturando un appartamento all'ultimo piano (4°) a firenze e l'ingegnere che mi sta curando i lavori ha proposto di isolare mediante cappotto esterno di stifferite un lato del mio appartamento (quello tergale, che ha una terrazza), gli altri tre non sono isolabili per questioni di raggiungibilità, andrebbero montati dei ponteggi piuttosto complicati e il costo salirebbe di molto. La mia domanda è: ma può essere utile isolare un lato solo? oppure serve a poco? In teoria per quanto ne so non dovrebbe fare male, ma in proporzione ai soldi spesi ne vale la pena? mettere l'isolante, poi intonacare, poi verniciare... per ottenere?
grazie a tutti
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Domenica 3 Maggio 2009, alle ore 16:44
    Normalmente direi di no o si fa il lavoro completo o non lo si fa perché è come uscire in inverno con il cappotto aperto. devo però dire che in un gruppo di villette dove avevano fatto un blado cappottino di 4 cm sulla parete nord avevano migliorato il comfort interno rendendo quella parete meno fredda rispetto le altre.

    ora se sei nel medesimo caso e la parete è a nord l'ing. avrà fatto i suoi calcoli non ci sono particolari controindicazioni ovviamente come da te detto è giusto ponderare costi benefici se devi fare un cappotto simile per non averne un giustificato ritorno sono il primo a dire di non farlo

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 3 Maggio 2009, alle ore 18:27
    La parete è ad est, ovest è in facciata e non si può toccare esternamente, quindi pensavo di mettere qualcosa da dentro (tipo sughero?), così come nelle facciate a nord e a sud perché da fuori non si può fare nulla a meno di non spendere davvero tanti soldi in ponteggi

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 4 Maggio 2009, alle ore 13:04
    Per i cappotti interni vige una "regola" meglio non farli.

    Per realizzarli si fanno ma si creano vari problemi alla diffusione del vapore e di condensa interstiziale tra l'isolante e la parete in quanto l'isolante andrebbe sempre messo dalla parte più fredda cioè all' esterno.

    Mettere 1 cm o 2 di sughero interno è inutile non risolve nulla

    Come mai il suo tecnico ha deciso di realizzare l'isolamento sulla parete est ? è stata una sua richiesta o vine fatto per altri motivi ?

    esistono sul mercato materiali termoriflettenti da applicare su intelaiatura in legno interna limitando così lo spessore del "cappotto isolante interno" a 6 -7 cm
    ovviamente non si tratta di una realizzazione banale e poco costosa e i possibili problemi interni citati all' inizio rimangono.

    sinceramente vista la situazione attuale salvo caso di assoluta necessità non realizzerei alcun cappotto

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Maggio 2009, alle ore 13:43
    L'isolamento della parete est è stato teorizzato perché è l'unico che si può fare senza montare ponteggi esterni, dato che da quella parte c'è la mia terrazza ed è facile applicare la stifferite, escludendo poi la facciata che è ad ovest rimane nord e sud, ma il mio palazzo è più alto di un piano di quelli a fianco, per cui dovrei montare dei ponteggi sui tetti degli altri edifici

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Maggio 2009, alle ore 13:45
    Inoltre il mio ingegnere aveva proposto 5 cm di sughero e poi cartongesso davanti per coprire

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 5 Maggio 2009, alle ore 16:27
    Con il sughero ha scelto un buon materiale e sono sicuro che i suoi calcoli sono idonei alla realizzazione che ha scelto. pertanto se ha realizzato tutte le verifiche del caso (igrometria condensazione diffusione del vapore) senza riscontrare problemi sorti dai calcoli è una realizzazione più che fattibile

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Maggio 2009, alle ore 18:23
    Ciao vanvan,
    termografia fa delle giuste osservazioni.
    certo isolare una sola parete non ottieni un grande isolamento, però sempre meglio che niente.
    se una stanza ha 3 pareti confinanti con l'esterno e ne coibenti solo una le rimanenti due continueranno a disperdere o accumulare calorie (in estate).
    l'alternativa è isolare dall'interno con materiali isolanti ma permeabili al vapore; lo spessore dell'isolante lo stabilisce il progettista in base ai coefficienti di lambda tipici del prodotto scelto. a dire il vero, tecnicamente, il cappotto isolante andrebbe sempre realizzato dall'esterno.
    però se hai necessità puoi sempre chiedere il permesso di montare le impalcature ai convicini no?
    d'altronde se doveste ristrutturare giocoforza devono darvi il permesso.
    va tenuto anche che in considerazione lo stato di necessità dei lavori i quali, come in questo caso, sono necessari perché la tua è una volontà di adeguarti a ben precisi parametri di legge.

    top-level

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Maggio 2009, alle ore 18:29
    Grazie mille per i vostri consigli

  • verbano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Maggio 2009, alle ore 08:05
    "... inoltre il mio ingegnere aveva proposto 5 cm di sughero e poi cartongesso davanti per coprire .."
    Ho fatto il cappotto in sughero ma la coperura è stata fatta con pittura ai silicati, credo che abbia maggiore resistenza agli agenti atmosferici e traspirabilità rispetto al cartongesso

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Maggio 2009, alle ore 11:05
    Ah quindi si potrebbe pitturare direttamente sul sughero?
    ma non si vedono le corrugature?
    siccome per risparmiare lo metterei da me vorrei sapere se rischio l'effetto troiaio

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 7 Maggio 2009, alle ore 11:38
    Guarda se hai tutta l'attrezzatura giusta e segui le regole di montaggio non è una cosa complicata

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Maggio 2009, alle ore 15:52
    Ma pitturando direttamente sul sughero non si vedono le corrugature? io non ho mai intonacato ma mi volevo cimentare anche in questa impresa, se proprio indispensabile

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI