• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-12-30 09:45:45

Isolamento soletta - 35701


Sprevit
login
28 Dicembre 2012 ore 10:49 6
Buon giorno a tutti, mi sono appena iscritto e non so bene come funziona il forum, il mio problema è che ho una casa nuova costruita da un'impresa e finita piano piano con un muratore ora la casa l'abito da 4 anni, la casa è composta dal piano terra e da un primo piano con mansarda, la soletta che divide i due piani non è finita, per poter camminare in mansarda ho creato un pavimento flottante con pannelli da 2 cm che sono molto belli da vedere e nei 15 cm di vuoto ho messo il sughero granulare, ma quando si spengono i caloriferi nell'abitazione sul piano terra si rafredda subito in poco tempo poi i caloriferi devono sempre andare e consumo tanto, potreste dirmi come posso finire la soletta non sapendo in futuro cosa ci faro della mansarda e non saprei come fare l'impianto per un futuro (per un riscaldamento a pavimento bisogna mettere tutti gli impianti prima dell'impianto e poi penso che dovrei tenerlo acceso perché mi renda anche sotto come isolamento ) o cosa posso fare per sostituire il sughero che non è ottimale come pensavo ?

grazie spero d'essermi espresso correttamente
Stefano
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Dicembre 2012, alle ore 20:58
    Buonasera Stefano, che Lei sappia la casa ha l'agibilità?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Sabato 29 Dicembre 2012, alle ore 11:05
    Innanzi tutto come suggerisce nabor bisogna verificare l'abitabilità e lo stato di fatto dell' opera per comprendere il da farsi.

    Per quanto concerne l'isolamento in termini di logica è difficile avere problemi con un isolamento di 15 cm di sughero granulare tutta via le variabili possono essere molte e le dispersioni localizzate altrove.
    per tanto suggerisco visto il periodo di eseguire alcuni rilievi sul posto con un suo tecnico di fiducia che possa portare a termine anche una termografia dell' itera abitazione.

  • sprevit
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 29 Dicembre 2012, alle ore 11:39
    Buonasera Stefano, che Lei sappia la casa ha l'agibilità?


    Si! ho l'agibilità ci vivo da tre anni

  • sprevit
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 29 Dicembre 2012, alle ore 11:44
    Innanzi tutto come suggerisce nabor bisogna verificare l'abitabilità e lo stato di fatto dell' opera per comprendere il da farsi.

    Per quanto concerne l'isolamento in termini di logica è difficile avere problemi con un isolamento di 15 cm di sughero granulare tutta via le variabili possono essere molte e le dispersioni localizzate altrove.
    per tanto suggerisco visto il periodo di eseguire alcuni rilievi sul posto con un suo tecnico di fiducia che possa portare a termine anche una termografia dell' itera abitazione.



    Ti ringrazio, cerchero di far valutare a un tecnico l'intera abitazione

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 29 Dicembre 2012, alle ore 20:15
    Buonasera Stefano, che Lei sappia la casa ha l'agibilità?

    come ha ottenuto l'agibilità con la soletta da completare? è stato eseguito un collaudo statico?


    Si! ho l'agibilità ci vivo da tre anni

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 30 Dicembre 2012, alle ore 09:45
    Mi intrometto nell'argomento per un mio dubbio che ho avuto leggendo la dinamica del completamento dei lavori eseguiti da un muratore, segno che l'impresa costruttrice ha lasciato parte del fabbricato allo stato rustico.

    Bene, nelle fasi successive ai lavori, gli impianti così come la tipologia di isolamento termico è stata come da progetto elaborato da un tecnico o in misura diversa?
    Queste condizioni sono importanti per valutare le conseguenze di questo fenomeno.

    Vale considerare tuttavia che prima del rilascio del certificato di agibilità, occorre allegare anche la dichiarazione di conformità dell'impianto che, contestualmente, si basa su un progetto e valutazione tecnica di un professionista.
    Di tutti questi documenti si deve avere traccia.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI