• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-02-08 18:17:57

Isolamento mura perimetrali


Elnigno82
login
06 Febbraio 2008 ore 18:48 7
Salve,
devo ristrutturare casa e vorrei isolare acusticamente e termicamente almeno le mura perimatrali.
Sul capitolato l'architetto ha messo pannelli di sughero da rasare ed intonacare, mentre la persona che mi ha portato l'ultimo preventivo in ordine di tempo mi ha assolutamente sconsigliato questa decisione motivandola con il fatto che tale lavoro non resiste per niente al tempo, mentre mi ha consigliato di fare una controparete di 5-6 cm in cartongesso ( con all'interno sempre l'isolante di sughero ed in più i cavi dell'impianto elettrico) che oltre a costare meno non è nemmeno da intonacare.
Cosa mi consigliate?
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Febbraio 2008, alle ore 08:44
    Salve elnigno,

    se posso darti un consiglio, fatti mettere nero su bianco dal progettista o dall'esecutore, il risultato della trasmittanza termica totale del sistema che intendono applicare per risolvere le tue esigenze.
    a mio avviso non sono validi nessuno dei due sistemi consigliati, dal momento che non ti renderebbero esattamente quel che ti aspetti.
    per di più, partendo dal presupposto che non hai specificato come e con cosa sono composti i tuoi attuali muri, è difficile consigliarti sul metodo migliore da applicare alla tua ristrutturazione.
    se puoi essere più preciso...

    saluti
    top-level

  • elnigno82
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Febbraio 2008, alle ore 13:27
    Mi attivo per avere questa informazione allora...
    Per quanto riguarda i muri esistenti posso dirti che sono di mattoni pieni ( tieni presente che la struttura della casa è stata fatta negli anni '60 ) e la larghezza del muro è 30 cm.
    Vorrei una soluzione che isolasse termicamente ed acusticamente senza prendere troppo ingombro all'interno abitativo.
    Tu cosa proporresti? Sono così sbagliate entrambe le soluzioni?

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Febbraio 2008, alle ore 15:03
    Salve elnigno,

    prima di affrontare un progetto di ristrutturazione che abbia lo scopo di isolare termicamente ed acusticamente il manufatto, i calcoli devono innanzitutto tornare "sulla carta".
    partendo da queste considerazioni si effettua un calcolo termoigrometrico e delle resistenze termiche di quello che c'è già, dopodichè si valutano varie alternative per rendere la struttura adeguatamente isolata dai rumori e dagli sbalzi termici desiderati, in considerazione della zona climatica di appartenenza.
    partendo da questo, tenendo un occhio di riguardo anche alla permeabilità della struttura coibente aggiunta, parti con le varie proposte tecniche e commerciali.
    quale resistenze termiche o coefficienti di isolamento termoacustico possiedono le soluzioni che ti hanno proposto?
    a mio avviso sono molto basse...

    saluti
    top-level

  • elnigno82
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Febbraio 2008, alle ore 21:44
    Questo calcolo che dici te ancora non l'ho visto...mi sa che devo richiederlo...
    ma mi puoi fare un elenco di materiali che vadano bene sia per l'uno che per l'altro scopo? Per esempio ho sentito parlare molto bene della lana di vetro...

  • elnigno82
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Febbraio 2008, alle ore 13:49
    Addirittura sto pensando di fare un cappotto esterno per tutta la casa ( che nel totale è composta da due livelli + soffitta ) senza ricorrere a quello interno.
    Il volume totale dell'immobile è 1050 metri/cubi ( circa 140 mq a piano per 7 metri di altezza + soffitta ) ... secondo voi quanto andrei a spendere per un buon lavoro ?

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Febbraio 2008, alle ore 14:30
    Salve elnigno,

    il costo è proporzionale allo standard di qualità che vuoi ottenere come risultato finale e alla sua durabilità nel tempo...
    direi dai 35 ai 70 euro al mq.

    top-level

  • elnigno82
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Febbraio 2008, alle ore 18:17
    Azz...mi aspetterebbe un bel 30000 euro circa allora...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI