• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-10-19 13:30:25

Isolamento con cappotto


Spiderpera
login
18 Ottobre 2011 ore 11:51 8
Ciao a tutti,

vorrei installare sulle pareti esterne di casa un cappotto isolante per diminuire le dispersioni termiche.

Parlando con l'impresa che me lo fornisce mi ha consigliato un cappotto in polistirene da 8 Cm (ho optato per il polistirene per via del fatto che il sughero ha un costo proibitivo!).

Per installarlo si andrà a "incollare" il cappotto alla parete, a fare la rasatura, ad inserire la rete per la rasatura successiva, ad eseguire la rasatura sopra la rete e successivamente si andrà a rasare per l'ultima volta con il colore.

Guardando la cartella colori disponibile non trovo colori che mi piacciono in modo particolare e mi piacerebbe fare una rasatura finale, al posto del colore, di calce idraulica naturale.

Secondo voi è possibile effettuare tale finitura oppure per via del polistirene non è possibile?

Grazie...
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 18 Ottobre 2011, alle ore 11:58
    Gli unici che possono darti questa informazioni sono i fornitori stessi del cappotto in quanto tale procedimento può essere previsto o meno nelle schede tecniche del prodotto.

    Hai fatto fare un calcolo per verificare se con 8 cm rientri nei parametri di legge ?

  • spiderpera
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Ottobre 2011, alle ore 12:15
    Si, lo spessore del cappotto è stato calcolato in modo corretto.

    grazie

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Ottobre 2011, alle ore 19:32
    Come mai scegli calce idraulica naturale al posto di una rasatura cementizia?

  • spiderpera
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Ottobre 2011, alle ore 08:03
    Diciamo che a me quello che principalmente interessa è il fatto di avere una finitura con un colore velato.

    I colori disponibili con Rofix sono colori tinta unita invece la finitura che piacerebbe avere a me è una finitura tipo la foto che vi allego... nel colore beige o arancione.

    Pensavo che con la calce naturale colorata si riuscisse ad ottenere.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 19 Ottobre 2011, alle ore 09:21
    Se la Roefix ti vende un cappotto certificato devi usare tutti i loro prodotti dall' inizio alla fine, diversamente non te lo garantiscono negli stessi termini. Almeno qui fanno così poi è bene che tu chieda conferma a loro di questa cosa

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Ottobre 2011, alle ore 10:59
    Con una scarpa ed uno zoccolo si cammina male, ascolta termografia, che lui il suo mestiere lo sa.
    Il colore velato, perlato o che altro, non è importante.
    Ciò che conta è che il cappotto sia funzionale alla spesa effettuata, scegli dalla loro palette e fattelo paicere.

  • spiderpera
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Ottobre 2011, alle ore 12:08
    Se la Roefix ti vende un cappotto certificato devi usare tutti i loro prodotti dall' inizio alla fine, diversamente non te lo garantiscono negli stessi termini. Almeno qui fanno così poi è bene che tu chieda conferma a loro di questa cosa

    Infatti il tecnico Rofix mi ha detto che per un corretto funzionamento deve essere fatto come dicono loro.... altrimenti loro non garantiscono nulla!!!

    l'unica cosa che mi chiedo è come facciamo in bioedilizia ad utilizzare sughero, calce, etc... tutti materiali naturali.

    Tra l'altro il tecnico mi ha anche detto che la calce non si può utilizzare nè con cappotto in polistirene nè con cappotto in sughero.... eppure ci sono dei siti dove parlano di questo tipo di posa....

    boh!

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 19 Ottobre 2011, alle ore 13:30
    I sistemi di isolamento sono davvero tanti ne puoi trovare di ogni varietà.

    La differenza sostanziale è data da una garanzia scritta almeno decennale.

    Conoscendo roefix e vista la loro serietà non metto in dubbio le prove che hanno fatto ed il loro sistema a cappotto.

    Di cappotti ne vedo tanti sopratutto in inverno e ti posso garantire che cavillature, crepe, distacchi, finiture fatte male, sono all' ordine del giorno proprio perché spesso si utilizzano non i prodotti raccomandati dal fornitore del cappotto ma si fa un collage a proprio gusto, o ancora peggio a risparmio.

    La bioedilizia è una cosa molto positiva ma non è detto che tutte le soluzioni proposte possano poi essere garantite nel tempo.
    Un aspetto da valutare è anche il costo di ammortamento dell' intervento e la sua funzionalità.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
348.092 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI