• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-07-26 21:53:46

Isolamento acustico/termico


Eagledare
login
24 Luglio 2009 ore 14:53 10
Entro questo inverno vorrei solare una parete composta solo di una fila di mattoni che mi divide dal vano scala.
il problema principale è il rumore della gente che sale e sopratutto scende dalle scale..
dato che vorrei fare da me senza dispendermi in denaro in un impresa, mi è venuto in mente di incollare a parete delle lastre di polistirolo e ricoprire il tutto con un muro di cartongesso avete consigli o altre possibilità per un buon compromesso acustico/termico con priorità sull'acustico?
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 24 Luglio 2009, alle ore 16:17
    Se vuoi isloare dai rumori serve massa pertanto scarta il polistirolo
    inoltre abbinerei due tipi di isolante diversificati
    uno per il rumore composto da feltri e gomma ad alta densità questo occuperà circa 2 -3 cm inoltre aggiungerei altri 3- 4 cm almeno di pannelli in sughero il tutto coperto con cartongesso.
    questo dovrebbe avere un buon risultato a patto che il rumore non si diffonda dagli elementi strutturali perimetrali quali solette solai ecc

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Luglio 2009, alle ore 16:50
    Infatti è una delle mie preoccupazioni il fatto che il rumore si diffondesse in altri modi.. ma almeno isolando la parete si diminuirebbe un po il problema? caspita ma alla fine quanti cm ruberei?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 24 Luglio 2009, alle ore 17:15
    Dipende da quanto è forte il rumore che si propaga dalal parete.

    in teoria dovresti rubare circa 7-8 cm max di spazio

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Luglio 2009, alle ore 17:57
    Ah caspita.. poi i pannelli di polistirolo me li consiglieresti per un locale seminterrato che tende ad essere abbastanz umido per incollarli al soffitto? il fatto che anche la colla che si usa per posarli è poco traspirante..
    i pannelli di polistirolo mi servirebbero principalmente per eliminare i brutti difetti esteticidel soffitto e con questi pannelli isolando termicamente a basso costo e velocemente risolverei la vista di vecchie traccie e tavelle a vista malconcie..

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 24 Luglio 2009, alle ore 19:13
    In linea di massima non si dovrebbero mai realizzare isolamenti in zona persistentemente umide se non si ha la possibilità di risanare prima l'umidità stessa in quanto contropare e incollaggio di pannelli celano soltanto i difetti lasciando la zona sottostante al degrado e all insalubrita, in determiati casi poi questa riesce comunque a sfociare anche al di sopra di queste installazioni

    sinceramente perima di spendere soldi di qualsiasi tipo sarebbe necessario capire a che tipo di umidita sei soggetto e a che livello è in modo di quantificare un intervento corretto

    risolto questo anche del semplice cartongesso o nuovo intonaco può miglirare molto la situazione

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Luglio 2009, alle ore 19:30
    Ho gia usato del cemento osmotico su pavimenti e pareti per bloccare l'umidità di risalita,penso che se rimane qualche problema di umidità è per il fatto che è un locale sotterraneo che rimane chiuso anche per diversi giorni e un po di umidità si forma sempre.. ho messo una ventola di 10 cm ma forse è meglio che ne metto un altra visto che l'ambiente è di 80 mq

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Sabato 25 Luglio 2009, alle ore 01:54
    Non posso darti un parere preciso in quanto l'applicazione fatta con il cemento osmotico può avere diverse ripercussioni sull' ambiente interno tratto in quanto tale cemento impedisce l'evaporazione verso la parte interna dell' eventuale acqua contenuta nella muratura ma di fatto non ne impedisce la risalita e mantiene inalterata quella già assorbita pertano è ipotizzabile che l'attuale umidità trovi altri sfogni in eventuali giunte di tale cemento o al piano superiore
    pertanto per capire questa situazione servirebbe un indagine con igrometro a microonde o meglio ocn la perforazione e termobilancia.
    Se la mia ipotesi trovasse comfema la controsofittatura non gioverebbe al benessere della cantina ma al limite migliorerebbe il contenimento della dissipazione termica del vano sovrastante verso la cantina

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 25 Luglio 2009, alle ore 07:14
    Ah mi son dimenticato di dirti che ho trattato con il cemento osmotico solo il primo metro e mezzo (la parte che aveva piu problemi) in altezza di parete poi il restante metro e 20 cm ho messo l'intonaco risanante ad alta traspirabilità
    quindi ovvio che una certa umidità ci sia sempre almeno nell'aria(i muri sembrano ancora essere perfetti) percio' vedro' di aggiungere un altra ventola di aerazione

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 26 Luglio 2009, alle ore 11:07
    Eagle, termografia ti da delle dritte giuste.
    rischi di mascherare l'umidità usando il cemento osmotico costringendo l'umidità a trovarsi "altre strade" ove sfociare.
    previa verifica tecnica e di fattibilità, potresti utilizzare un unico isolante che sia nel contempo:
    1) deumidificante e prosciugante;
    2) isolante termico (0,050W/m/h/°C)
    3) isolante acustico (ca -25dB);
    4) che "rubi" pochi cm all'ambiente interno.
    per ovvii motivi non posso fare nomi commerciali e se fai delle ricerche lo trovi facilmente senza arrabattarti in complessi "accoppiamenti" tecnici.

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 26 Luglio 2009, alle ore 21:53
    Ma infatti ho spiegato che ho usato il cemento osmotico per la parte bassa del muro(quella piu danneggiata) e per la parte superiore intonaco risanante deumidificante,in modo da far facilitare l'eventuale umidità residua e dopo il primo anno il muro è perfetto(muro controterra con cattiva impermeabilizzazione esterna)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI