• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-09-07 16:04:14

Isolamento acustico pavimento in laminato in condominio


Pranand
login
30 Agosto 2011 ore 15:20 8
Salve a tutti.
Devo posare 90 mq di pavimento in laminato su ceramica esistente al piano primo di un condominio.
L'intenzione è quella di isolare il più possibile i rumori verso il piano sottostante.
Credo che le alternative siano 3:
1) Posare il laminato con il proprio materassino che viene dato in dotazione (oppure posare un laminato tipo "Alloc" con materassino incorporato). In questo caso, ad eccezione forse del calpestio, non credo che il rumore venga ridotto sufficientemente

2) Posare il laminato su un isolante acustico diverso da quello fornito con il pavimento, per esempio un "Celenit", avendo cura di risvoltare l'isolante anche sulle pareti per evitare ponti acustici. In questo caso, la parte di isolante sulle pareti verrebbe coperta dal battiscopa

3) Posare sia l'isolante acustico come sopra descritto, unitamente al materassino fornito con il laminato. In questo caso però, l'isolante sottostante dovrebbe essere sufficientemente rigido per poter sostenere il pavimento.

Qualcuno avrebbe qualche consiglio da darmi?
Sto impazzendo!!!
  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Agosto 2011, alle ore 19:04
    La 2.

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Agosto 2011, alle ore 19:57
    Quanti cm hai a disposizione e che tipo di carico insisterà sul nuovo pavimento?
    Che tipo di rumore intendi isolare?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Agosto 2011, alle ore 20:34
    Quesito interessante, sono curioso anch'io...

  • pranand
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Agosto 2011, alle ore 08:02
    Quanti cm hai a disposizione e che tipo di carico insisterà sul nuovo pavimento?
    Che tipo di rumore intendi isolare?

    Per i cm a disposizione sono vincolato solo dalle porte interne perché l'altezza dei locali è di cm. 290. Se riesco ad alzarmi solo di 2 cm (comprensivo di isolante e spessore del laminato) riesco ad alzare le porte togliendo la parte superiore del falso. Se mi devo alzare di più dovrò tagliare le porte.

    Il carico che insisterà sul pavimento è un normale carico da appartamento. Sotto alla cucina non credo metterò il laminato ma un pavimento normale.

    La mia intenzione è quella di evitare che i rumori provenienti dal mio appartamento vengano percepiti al piano sottostante. Per rumori intendo, oltre al calpestio, anche le voci, la televisione, gli elettrodomestici...

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Agosto 2011, alle ore 10:29
    Ora è più chiaro!
    In questa situazione i materiali maggiormente prestazionali sono quelli a base di gomma, gomma-sughero o gomma-bitume. Il Celenit non saprei, forse sotto un massetto, ma non credo raggiunga i risultati degli altri materiali che ti ho descritto.
    I produttori che ti posso indicare sono la Isolmant, la Isolgomma e la Mappy.
    Sicuramente ce ne sono tanti altri, ma io conosco questi.
    Fai un giro in rete e chiedi i prezzi, poi eventualmente facci sapere.
    Ciao,
    Il medico della casa

  • caserisparmiose
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Settembre 2011, alle ore 15:54
    TI CONSIGLIO QUESTO ISOLANTE

    PIOMBOROLL DUO - Rotolo per isolamento acustico sotto pavimento
    Piomboroll Duo 0,60 è un isolante acustico in rotoli a basso spessore, costituito da uno strato di polietilene espanso reticolato e da uno strato in fibra di poliestere pura al 100 % con interposta una lamina flottante di piombo vergine di prima fusione, puro al 99,5 % con certificazione ed analisi chimica, dello spessore di 0,60 mm.

    GUARDA QUESTA PAGINA:
    http://www.ghirotto.it/htm/prodotti/acustica/imgp19-p35/linearoll_duo/linearoll_duo.htm

    SALUTI GEOM CARLO LAEZZA

    http://www.caserisparmiose.com

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Settembre 2011, alle ore 17:12
    Che garanzie offrono?

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Settembre 2011, alle ore 16:04
    I pannelli per isolamento acustico con interposta lamina in piombo, sono un prodotto per specialisti. Posseggono le migliori prestazioni in assoluto, ma solo se la posa viene curata da un operatore professionista. Il più delle volte, se chi lo acquista e lo mette in opera non lo fa di mestiere, si ottengono risultati tecnici non superiori a quelli ottenibili con pannelli più economici come i gomma-bitume.
    Saluti,
    Il medico della casa

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 27 Novembre 2025 ore 15:42 5
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.680 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI