• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2009-02-25 10:41:36

Isolamento acustico ...aiutatemi!!


Esse-2003
login
21 Febbraio 2009 ore 22:32 12
Ciao a tutti

sono qui per chiedervi un grosso aiuto.

L'alloggio di cui sono proprietario ha le mura in comune con l'allogio adiacente del mio rumoroso vicino.

In realtà non è che sia poi rumoroso è che si sente benissimo attraverso il muro qualsiasi cosa. Un semplice starnuto, riesco a distingure assulutamente tutte le parole di una sua conversazione. Insomma come se fosse in casa mia!!

Ora vorrei intervenire con un'isolamento acustico.
Non ho problemi di spazio, potrei anche sacrificare 30 cm dalla parete pur di non sentire più nulla.

Vorrei un isolamento "bunker".

Cosa mi consigliate?
Io avevo addirittura pensato di tirar su un muro parallelo di mattoni pieni! E' un buon isolante?
Nel caso però graverei come peso. Reggerebbe il pavimento??

...altrimenti, esperti, mi potete consigliare un isolamente a norma cosa prevede?

Vi ripeto sono disposto a sacrificare spazio e soldi ;(

Grazie mille

Ciao
  • gigone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 21 Febbraio 2009, alle ore 23:19
    Ne abbiamo parlato centinaia di volta, basta che tu faccia una semplice ricerca e troverai tonnellate di post esaustivi.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 22 Febbraio 2009, alle ore 08:26
    Negli articoli redazionali del nostro sito trovi precisi consigli sull'argomento.

    Consulta questa pagina:

    https://www.lavorincasa.it/architetto/ne ... ews_id=132

  • esse-2003
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 22 Febbraio 2009, alle ore 09:46
    Ciao

    io ho fatto la ricerca su tutti i post e ad esser sincero non è che mi sia chiarito l'argomento.

    Vogliate almeno rispondere a questa domanda!

    Se utilizzo dei mattoni pieni ottengo e riesco a sostituire un impianto di insonorizzazion con cartongesso spessori e quant'altro?

    Se sì è possibile gravare con quel peso sulla soletta?

    Grazie ancora

    Saluti

    PS: gigone, io sono di torino..non è che conosci qualche ditta specializzata affidabile che mi possa aiutare e magari realizzare il lavoro? (se sì possiamo metterci in contatto? ..mi faresti un grande piacere)

    Grazie ancora...

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 22 Febbraio 2009, alle ore 15:43
    Salve,
    Per risolvere il tuo problema di inquinamento acustico, puoi valutare due soluzioni:
    La massa di un muro pieno, oppure una struttura in cartongesso a doppio strato con l'inserimento di pannelli in lana di roccia incrociati da 10cm+10 cm.
    Questo sistema viene impiegato per separare le aule delle accademie di musica.
    Naturalmente con spessori idonei ai vari strumenti.

    Saluti....

  • esse-2003
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Febbraio 2009, alle ore 08:27
    Grazie per le risposte!

    Il caravaggio, posso approfittare?

    Ma credi che sia necessario posizionare un foglio intermedio di lana di roccia nell'intercapedine (magari 5 cm) fra il muro esistente e quello che andrò a costruire?

    Credi sia necessario o posso semplicemente lasciare una "camera d'aria vuota"?

    Poi mi chiedevo, non è forse meglio dei mattoni forati che possano "limitare le basse frequenze"?

    E poi, un'ultima domanda. E' necessario chiedere particolari approvazioni pur essendo una "modifica" interna?

    Grazie ancora

    Gentilissimo

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Febbraio 2009, alle ore 09:13
    Buon Giorno,
    Dunque, senza voler entrare troppo nel merito della pressione acustica, decibel, rumori percepiti e cosi' via...
    Occorre sapere che i rumori si propagano nelle costruzioni, via struttura e via aerea.
    Per cercare di contrastare la trasmissione strutturale i massetti dei pavimenti vengono isolati dalle pareti, per fare in modo che quando si cammina i rumori non si propaghino, più altre precauzioni per evitare la trasmissione dei rumori tecnici, pompe, caldaie, gruppi climatizzazione, locali tecnici ascensori, ecc...
    Per limitare la diffusione dei rumori via aerea occorre la massa, o dei materiali fonoassorbenti.

    Nel tuo caso la massa di un muro pieno da 15cm, potrebbe gravare sul solaio, gererando una flessione (freccia), con la conseguenza di eventuali microfessure nei locali adiacenti.
    Consiglio quindi una parete da 20cm, composta da una struttura metallica di supporto al cartongesso.
    Meglio sarebbe una doppia struttura a sostegno di ogni strato di isolante, posizionata in modo da sfalsare i giunti
    Naturalmente occorrre vigilare a che i giunti siano perfetti per evitare ponti acustici...
    Ovviamente nessuna presa, ne interuttore dovrà essere posizionato sulla parete!!!!
    Il complesso rinchiuso da un doppio strato di cartongesso sempre a giunti sfalsati

    Saluti, e buon lavoro!!!!

  • esse-2003
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Febbraio 2009, alle ore 15:41
    Ciao

    grazie ancora per le info.

    Il caravaggio ho un'ulteriore domanda dopo di chè non rompo più!!

    Ma nella struttura che mi indichi cartongesso devo lasciare degli intercapedini d'aria?

    Che tipo di isolante uso (pannelli di poliuretano?)?

    E ora mi chiedo..ma come peso non graverà di più che un muro?

    I mattoni forati per es. da 15 pesano 3.5 kg al m^2 (ovviamente i pieni sono un pò eccessivi)!
    Una struttura doppio cartonegesso, doppia pannellatura isolante quanto peserà??

    Grazie ancora..

    Saluti

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Febbraio 2009, alle ore 15:58
    Ciao

    grazie ancora per le info.

    Il caravaggio ho un'ulteriore domanda dopo di chè non rompo più!!

    Fai pure, che non rompi

    Ma nella struttura che mi indichi cartongesso devo lasciare degli intercapedini d'aria?

    No! devi mettere un materiale fonoassorbente

    Che tipo di isolante uso (pannelli di poliuretano?)?

    No!!! Lana di roccia doppio strato 10+10cm

    E ora mi chiedo..ma come peso non graverà di più che un muro?

    I mattoni forati per es. da 15 pesano 3.5 kg al m^2 (ovviamente i pieni sono un pò eccessivi)!

    I mattono forati per l'acustica servono a poco

    Una struttura doppio cartonegesso, doppia pannellatura isolante quanto peserà??

    No ne ho idea, considera pero' che il cartongesso è spesso 13mmx2=36mm sempre meno che i 150mm del forato

    Grazie ancora..

    A risentirciii

    Saluti

  • esse-2003
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Febbraio 2009, alle ore 16:11
    Grazie mille per la tua disponibilità!!

    Intendo dire ..fra un foglio e l'altro (di lana di roccia) deveo lasciare dello spazio!!

    Per es: tra muro e primo pannello, tra primo pannello e secondo pannello ..e fra secondo pannello cartongesso!!

    Grazie ancora..

    PS: io avevo sentito che un forato da 15cm con intonaco da1.5 cm significa una 20 di decibel di attenuazione (+o- quanto si riesce a ottenere con la pannnellatura!!)? ..

    cosa dici? ..ho raccolto informazioni giuste?

    Grazie ancora

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Febbraio 2009, alle ore 09:23
    Grazie mille per la tua disponibilità!!

    Intendo dire ..fra un foglio e l'altro (di lana di roccia) deveo lasciare dello spazio!!

    No! l'aria veicola il rumore,

    Per es: tra muro e primo pannello, tra primo pannello e secondo pannello ..e fra secondo pannello cartongesso!!

    No! perché la lana di roccia anche se semirigida deve essere sostenuta, per evitare che con il tempo ceda.

    Grazie ancora..

    PS: io avevo sentito che un forato da 15cm con intonaco da1.5 cm significa una 20 di decibel di attenuazione (+o- quanto si riesce a ottenere con la pannnellatura!!)? ..

    Hai sentito male, neanche una parete piena riesce ad avere le caratteristiche fono assorbenti sopra citate.

    cosa dici? ..ho raccolto informazioni giuste?

    Direi incomplete, fai una ricerca su internet e vedrai cosa ne pensano gli specialisti sulla materia
    Grazie ancora

    di nulla ciao, e fammi sapere

    Ps: mi ostino a parlare di lana di roccia, ma in effetti è meglio la lana di vetro

  • esse-2003
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Febbraio 2009, alle ore 23:39
    Ciao

    sono di nuovo qui...è tutto chiaro ma mi sorge un ultimo dubbio.

    La lana di vetro è un fonoassorbente o un fonoisolante e comunque io quale dei due devo usare?

    Magari entrmanbi (doppia fila di pannelli, 1 fonoassorbente, 1 fonoisolante)!!

    In questo caso qual'è il miglior fonoassorbente e qual è il miglior fonoisolante?

    E poi cosa devo metter per primo rispetto al muro (il fonoisolante o il fonoassorbente)??

    Giuso che è l'ultima domanda dopodichè inizio i lavori!!!

    Grazie ancora il caravaggio

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Febbraio 2009, alle ore 10:41
    Per un utilizzo civile i due si equvalgono, comunque per tagliare la testa al toro, metti verso il vicino uno strato di lana di vetro, e poi uno di roccia.

    Buon lavoro...
    e poi fammi sapere!!!!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img roberto154556
Buon pomeriggio,sto facendo qualche miglioria a quella che era una cantina/garage per renderlo più vivibile ed utilizzabile come sala hobby, piccola palestra o cose...
roberto154556 26 Giugno 2024 ore 19:51 2
Img diego feliciotti
Salve a tutti,volevo avere qualche opinione/parere in merito sia all'effettiva fattibilità che alla relativa ipotesi di spesa della sostituzione dei due attuali terrazzi...
diego feliciotti 26 Giugno 2024 ore 09:05 3
Img lorenzo martinelli
Buongiorno,Gradirei avere una risposta riguardo alla mia situazione. La mia casa al mare era gemellata con quella del vicino, ossia condividevano la parete laterale, come in una...
lorenzo martinelli 26 Giugno 2024 ore 08:57 3
Img p.frigerio
Buonasera, stavo valutando la possibilità di montare sul tetto di casa dei pannelli fotovoltaici, per via del risparmio che possono generare in bolletta. Ho visto che ci...
p.frigerio 25 Giugno 2024 ore 15:20 26
Img couguida
Salve a tutti, vorrei fare una cabina armadio sulla parete da 323cm per una larghezza di 120cm.Il letto a contatto con la cabina e sulla parete da 153 cm di fianco al balcone un...
couguida 24 Giugno 2024 ore 12:04 21
346.998 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI