Ciao Claudio e a tutti, da non competente in materia, credo che sia importante anche la zona o territorio che sia dove è ubicata l'abitazione. o sbaglio?“Questo le succede in estate o in inverno ?La casa è dotata di VMCTecnicamente parlando se i valori da lei riportati sono corretti, è poco fuori dalla curva di comfort estiva”
Ciao Claudio e a tutti, da non competente in materia, credo che sia importante anche la zona o territorio, dove è ubicata l'abitazione. o sbaglio?“Questo le succede in estate o in inverno ?La casa è dotata di VMCTecnicamente parlando se i valori da lei riportati sono corretti, è poco fuori dalla curva di comfort estiva”
No non è il cilco di asciugatura, le consiglio di usare in estate gli split in funzione deumidificazione, sempre, e nel caso in cui in iverno l'umidità dovesse essere uguale o superiore al 60 % sempre, le consiglio di valutare un deumidificatore o sostituire la vmc con una con funzione deumidificazione.Ne discuta con il costruttore e il termotecnico cha ha progettato gli impianti.“Si VMC presente ma solo ricircolo, senza sistema di deumidifica. Anche lo scorso inverno sentivo la presenza di umidità appena entravo in casa... spero sia perché la casa è nuova e sta ancora facendo il 'ciclo di asciugatura'”
Grazie per la celere risposta. Si infatti i 3 split li accendo sempre da mattina a sera anche ora che sono in ferie.Sicuramente ne parlerò col costruttore ...Quanto dovrebbe essere la percentuale di umidità in estate ed in inverno?“No non è il cilco di asciugatura, le consiglio di usare in estate gli split in funzione deumidificazione, sempre, e nel caso in cui in iverno l'umidità dovesse essere uguale o superiore al 60 % sempre, le consiglio di valutare un deumidificatore o sostituire la vmc con una con funzione deumidificazione.Ne discuta con il costruttore e il termotecnico cha ha progettato gli impianti.”
In invero non più del 60 % con 20°C ma se hai una vmc è possibile che in determinati momenti arrivi a fatica al 50%. In estate non rischi condensa e muffa, (salvo che non hai il raffrescamento a pavimento) per tanto essnedoci sempre caldo e umido è normale che appena apri i vetri o quando il condizionatore è spento, che l'umidità arrivi a valori superiori al 60 - 65 %“Grazie per la celere risposta. Si infatti i 3 split li accendo sempre da mattina a sera anche ora che sono in ferie.Sicuramente ne parlerò col costruttore ...Quanto dovrebbe essere la percentuale di umidità in estate ed in inverno?”
Pongo una domanda che in prima battuta puo' sembrare strana, mentre a ben pensarci ha una sua ragione.Anche a 20/21 °C ho una sensazione di scarso benessere termico a casa,... |
Vivo in un cascinale che i procedenti proprietari avevano ristrutturato, installando per il riscaldamento una caldaia a condensazione con impianto a termosifoni in acciaio. La... |
Ciao, da cosa dipende (oltre che al grado di isolamento ovviamente) il benessere termico all'interno di una casa? Dalla inerzia igrotermica delle pareti? Dalle malte?Spiego cosa... |
Salve, ho una strana sensazione a casa di discomfort termico. È una sensazione molto sgradevole, simile a quella che si prova in automobile quando è molto freddo ma... |
Notizie che trattano Isobloc e comfort in casa che potrebbero interessarti
|
Deumidificare AmbientiImpianti - Una grandezza fisica determinante nella definizione del comfort ambientale,è l'umidità relativa, legata a temperatura, qualità e velocità dell'aria. |
Sensori regolatori climaImpianti - In una giornata estiva le escursioni di temperatura possono essere notevoli ed analogamente anche quelle di umidità,un efficace sistema di regolazione è fondamentale. |
Deumidificatore o condizionatore: pro e controImpianti di climatizzazione - Sta arrivando il caldo e bisogna in qualche modo rendere vivibili le nostre case. Possiamo usare sia un condizionatore che un deumidificatore: qual è meglio? |
Componenti e funzionamento climatizzatoreImpianti di climatizzazione - La conoscenza dei principali componenti delle macchine di climatizzazione insieme ad alcune indicazioni possono essere di aiuto per il loro corretto utilizzo. |
Ventilazione Meccanica e Climatica: Innovazione a KlimahouseImpianti di climatizzazione - Novità ed innovazione tecnologica in mostra per soluzioni ecosostenibili nel settore delle costruzioni |
Aria in CasaImpianti - Per gestire e condizioni di benessere negli edifici, relative alle attività che dentro vi si svolgono, è determinante conoscere la norma UNI 10339 e le ASHRAE |
Per un buon isolamento termico: umidità, dispersioni e termografiaIsolamento termico - La presenza e le prestazioni dell'isolamento termico di un edificio possono essere verificate grazie alla termografia, tecnica sempre più diffusa di recente |
Climatizzatori ad alto rendimentoImpianti di climatizzazione - Premiati con vari riconoscimenti grazie a delle caratteristiche prestazionali alte, vi presentiamo una selezione di condizionatori degni di nota. |
Impianti ad AriaProgettazione - La classificazione degli impianti ad aria prevede quattro tipologie primarie, distinte in base al modo in cui l'aria viene impiegata in rapporto alle esigenze. |