Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Pongo una domanda che in prima battuta puo' sembrare strana, mentre a ben pensarci ha una sua ragione.Anche a 20/21 °C ho una sensazione di scarso benessere termico a casa,... |
Vivo in un cascinale che i procedenti proprietari avevano ristrutturato, installando per il riscaldamento una caldaia a condensazione con impianto a termosifoni in acciaio. La... |
Salve, ho applicato intonachino di argilla nel mio appartamento, consigliato da molti come il non plus ultra.A distanza di un mese non trovo nessun incremento di benessere, anzi... |
Notizie che trattano Discomfort termico che potrebbero interessarti
|
Quali sono le caratteristiche dell'intonaco in terra crudaMateriali edili - Un prodotto che sta trovando largo spazio nell'edilizia sostenibile è l'intonaco in terra cruda. Ecco quali sono le caratteristiche, la resa estetica e i vantaggi |
Caratteristiche ArgillaProgettazione - L'argilla ha costituito negli anni passati e costituisce ancora oggi un materiale di riferimento per le costruzioni. L'argilla deriva dalle rocce erose. |
Come preparare un intonaco in argilla low-costBioedilizia - Gli intonaci in argilla si possono realizzare comprando della terra pronta o riutilizzando quella scavata in cantiere, con le giuste quantità di sabbia e paglia. |
Intonaci e rivestimenti ecologici a base di elementi naturaliFacciate e pareti - Rivestire le pareti con intonaci e finiture naturali è come avere un impianto di condizionamento senza corrente elettrica, che garantisce un ambiente sano. |
Intonaco termoisolante come sostituzione del cappotto?Facciate e pareti - Una soluzione efficace per isolare termicamente un edificio è utilizzare l'intonaco termoisolante, un materiale che offre una serie di vantaggi significativi |
RinzaffoFacciate e pareti - La finitura di una parete è costituita da più strati di intonaco. Il primo tra questi è anche il più grossolano e si chiama rinzaffo, noto anche come abbozzo. |
Calce e calce idraulicaMateriali edili - La calce idraulica è uno dei materiali da costruzione più antichi ed al contempo moderni, disponibili per la realizzazione di opere e lavorazioni in edilizia. |
Il cappotto interno in canna palustreBioedilizia - La canna palustre è stata utilizzata da sempre come materiale da costruzione per poi essere dimenticata: ora con la bioedilizia si riscopre questo stupendo materiale. |
Quello che devi sapere sull'intonaco termoisolanteIsolamento termico - L'intonaco termoisolante rappresenta una possibile alternativa ai rivestimenti a cappotto termico per coibentare adeguatamente un edificio, nuovo o esistente. |
REGISTRATI COME UTENTE 344.838 Utenti Registrati |