Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Ciao! chissà se per Killo potrebbe andare bene; un amico muratore ho visto che ha consigliato a un mio vicino, per il risanamento di murature esterne,“Buongiorno, dalla immagini fotografiche la superficie coinvolta da distacchi della finitura sembrerebbe un intonaco al civile.
La casua è dovuta ad infiltrazioni per capillarità, in questo caso bisognerebbe rimuovere parte della finitura e dell'intonaco e sostituirlo con prodotti in grado di non trattenere i sali, come malte costituita da calce idrulica naturale, e finiture con le stesse caratteristiche. in questo caso sarà possibile vedere in acluni periodi dell'anno alonature prodotte da migrazione di umidità, quindi non trattenendola, saranno più difficili le formazioni di sali nei substrati e le frammentazioni in superficie.
Se la superficie da risanare non risultasse molta, le consiglio prodotti pre miscelati, naturalmente utilizzando un ciclo di questo tipo, bisognerà evitare pitture come traspiranti etc. ma utilizzare soltanto pitture minerali come la calce o il silicato puro.
Distinti saluti
Daniele
Leonardoitalia Restauri”
Ciao!“Buonasera, tenga presente che negli ultimi anni tutte le multinazionali hanno fiutato il giro d'affari dalla bio edlizia e della maggiore sesibilità da parte della gente per le cose naturali o perlomeno meno tossiche.
I nostri consigli si basano su esperienze maturate in trentanni di lavoro del campo del restauro conservativo, dove la chimica ha un ruolo fondamentale.
Mi spiace doverlo ammettere ma nel campo dell'edilizia tradizionale, la magior parte degli operatori non hanno formazione sugli aspetti chimico fisici che coinvolgono le materie lappidee e i loro derivati, ma spesso fanno riferimento ai soli rivenditori di materiale edile.
Distinti saluti
Daniele”
Salve,“Buongiorno, dalla immagini fotografiche la superficie coinvolta da distacchi della finitura sembrerebbe un intonaco al civile.
La casua è dovuta ad infiltrazioni per capillarità, in questo caso bisognerebbe rimuovere parte della finitura e dell'intonaco e sostituirlo con prodotti in grado di non trattenere i sali, come malte costituita da calce idrulica naturale, e finiture con le stesse caratteristiche. in questo caso sarà possibile vedere in acluni periodi dell'anno alonature prodotte da migrazione di umidità, quindi non trattenendola, saranno più difficili le formazioni di sali nei substrati e le frammentazioni in superficie.
Se la superficie da risanare non risultasse molta, le consiglio prodotti pre miscelati, naturalmente utilizzando un ciclo di questo tipo, bisognerà evitare pitture come traspiranti etc. ma utilizzare soltanto pitture minerali come la calce o il silicato puro.
Distinti saluti
Daniele
Leonardoitalia Restauri”
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e vorrei chiedervi supporto su come procedere per pitturare i muri esterni di una casa la mare.Si tratta di una villa indipentente degli anni '70... |
Salve, ho ereditato una casa in campagna che dovrebbe essere stata costruita intorno al 1890.È stata disabitata per almeno 40 anni e nessuno ha fatto manutenzione... |
Vorrei rifare pitture e ultimi strati di intonaco.Appartamento con muri da 30 cm in porotontra parentesi stiamo valutando il 110 e probabilmente faremo cappotto esterno, non... |
SalveHo un appartamento di 30 anni, fatto con muri in poroton da 30.Dopo alcuni tentativi di rifare le pitture interne ho una stato opprimente, di aria pesante. non sto bene. |
Cari amici del Forum, buongiorno.Mi hanno fatto una traccia dentro al muro per elettrificare una tenda da sole alla finestra.Successivamente la traccia è stata chiusa al... |
Notizie che trattano Intonaco su pareti scale esterne casa di montagna che potrebbero interessarti
|
RinzaffoFacciate e pareti - La finitura di una parete è costituita da più strati di intonaco. Il primo tra questi è anche il più grossolano e si chiama rinzaffo, noto anche come abbozzo. |
Intonaco premiscelatoMateriali edili - Gli intonaci premiscelati sono prodotti in azienda e portati in cantiere in cantiere gia' pronti per essere applicati sulle murature. |
Degrado dei prospetti e facciateFacciate e pareti - Il processo di deterioramento delle facciate degli edifici, incide principalmente sull'estetica dell'immobile ed obbliga ad immediati interventi manutentivi. |
Finiture di facciata degli edificiFacciate e pareti - Per evitare il ricorso a frequenti ristrutturazioni, bisogna utilizzare intonaci di buona qualità, specifici per il tipo di muratura da proteggere. |
Caratteristiche e impiego del termointonacoRisanamento umidità - Intonaci naturali e termoisolanti rifiniscono al meglio le pareti indoor e outdoor di un edificio, permettendo la regolazione interna di temperatura e umidità. |
RasaturaRestauro edile - La rasatura è l'ultimo strato d'intonaco che rifinisce una parete prima di tinteggiarla o apporvi la carta da parati. Com'è fatto e come si realizza correttamente? |
Valutazione dei difetti di costruzioneRistrutturazione - Come comportarsi nella valutazione dei difetti di esecuzione dei lavori. |
Intonaci in argilla termoregolatoriFacciate e pareti - Sano, traspirante e naturale, l'intonaco in argilla e' alla base delle costruzioni e delle ristrutturazioni che abbracciano la politica della bioedilizia. |
Distacchi dei rivestimenti di facciataRistrutturazione - Difetti di posa dei rivestimenti di facciata. |