• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-06-23 16:30:48

Intonaco distrutto


Salve a tutti,
vivo in una casa vecchia.
Ho messo dei ganci per delle tende scure abbastanza pesanti.
Dopo qualche settimana l'intonaco si è "spaccato" ed è uscito fuori il gancio.
Ora la mia domanda è: posso stucccare il buco con lo stucco o mi converrebbe usare della malta.
P.s. l'intonaco è molto sbricioloso e pieno di piccoli sassolini, è per questo che si è tolto?
Sono un novellino in lavoretti in casa quindi mi scuso se per voi può sembrare scontata la risposta.
Grazie mille in anticipo.
Qualche foto:





Modificato il 21 Giugno 2015 ore 14:48
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Giugno 2015, alle ore 08:30
    Buongiorno,
    potrebbe postarmi delle foto del problema? Così vedo anche la tipologia di intonaco e riesco a consigliarla meglio.
    Grazie.

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 23 Giugno 2015, alle ore 08:52
    Buongiorno,
    allora sicuramente le consiglio di stuccare il foro con della malta, che dovrebbe essere di composizione analoga a quella dell'intonaco esistente.
    Dal colore, e da come lo descrive (molto friabile) direi che si tratta di un intonaco di malta di calce: le sconsiglio quindi di utilizzare dello stucco o della malta a base cementizia per non peggiorare drasticamente il problema.
    Inoltre vedo che la muratura non è portante ed è costituita da blocchi di laterizio forati: questo significa che purtroppo non c'è "portanza" nemmeno utilizzando dei tirafondi molto lunghi, che sarebbero ottimi inuna muratura di mattoni pieni o semipieni.
    Potrebbe provare a utilizzare un'asta metallica lunga come la tenda, a cui saldare i ganci: l'asta dovrebbe avere molti punti di ancoraggio al muro (non solo due, ma almeno cinque o sei) per distribuire meglio il peso.
    Questo dovrebbe risolvere il problema.

  • marcossi
    0
    Ricerca discussioni per utente Arch-ily
    Martedì 23 Giugno 2015, alle ore 09:30
    Buongiorno,
    allora sicuramente le consiglio di stuccare il foro con della malta, che dovrebbe essere di composizione analoga a quella dell'intonaco esistente.
    Dal colore, e da come lo descrive (molto friabile) direi che si tratta di un intonaco di malta di calce: le sconsiglio quindi di utilizzare dello stucco o della malta a base cementizia per non peggiorare drasticamente il problema.
    Inoltre vedo che la muratura non è portante ed è costituita da blocchi di laterizio forati: questo significa che purtroppo non c'è "portanza" nemmeno utilizzando dei tirafondi molto lunghi, che sarebbero ottimi inuna muratura di mattoni pieni o semipieni.
    Potrebbe provare a utilizzare un'asta metallica lunga come la tenda, a cui saldare i ganci: l'asta dovrebbe avere molti punti di ancoraggio al muro (non solo due, ma almeno cinque o sei) per distribuire meglio il peso.
    Questo dovrebbe risolvere il problema.
    Grazie mille della veloce risposta. Proverò a fare quello che si può fare sperando che funzioni.


  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 23 Giugno 2015, alle ore 16:30
    Mi tenga al corrente!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img antonio cutruzzola
Salve, ho delle efflorescenze sul cappotto termico... da cosa può dipendere ?...
antonio cutruzzola 27 Marzo 2025 ore 16:32 1
Img paolo coraci
Salve a tutti, sono nuovo del forum e non so se ho scritto nella sezione giusta.Dopo il crollo di alcune porzioni di intonaco dagli appartamenti al mio, l'impresa costruttrisce ha...
paolo coraci 06 Febbraio 2025 ore 16:26 4
Img adrean
Buongiorno a tutti, in fase di ristrutturazione sono stato consigliato da impresa edile di fare rasatura con rete su soffitti e anche su tutti i muri perimetrali, visto che...
adrean 13 Settembre 2024 ore 21:35 4
Img nhio
Ciao a tutti, sono qui a chiedere qualche consiglio su come poter sistemare e dipingere questo muro esterno. Io non ho alcuna esperienza e non saprei da dove iniziare, ma volevo...
nhio 04 Settembre 2024 ore 12:09 6
Img anna zanotti magnaghi
Mia figlia ha appena acquistato casa e si è accorta che c'è dell'intonaco sollevato in una parete. Ha chiesto al vecchio proprietario se c'era qualche perdita,...
anna zanotti magnaghi 03 Agosto 2024 ore 12:43 2
Notizie che trattano Intonaco distrutto che potrebbero interessarti


Rinzaffo

Facciate e pareti - La finitura di una parete è costituita da più strati di intonaco. Il primo tra questi è anche il più grossolano e si chiama rinzaffo, noto anche come abbozzo.

Come riparare un muro rovinato, ritocchi all'intonaco

Fai da te Muratura - Le crepe nei muri ci mettono un po' in allarme, ma, a meno che non siano di notevoli proporzioni, non rappresentano nulla di grave e possono essere facilmente ritoccate.

Rasatura

Restauro edile - La rasatura è l'ultimo strato d'intonaco che rifinisce una parete prima di tinteggiarla o apporvi la carta da parati. Com'è fatto e come si realizza correttamente?

Riparare l'intonaco dei muri esterni

Fai da te Muratura - I muri esterni possono presentare crepe di diversa gravità: quelle non strutturali possono venire riparate in modo tale da rendere l'intervento completamente invisibile.

Riparare uno spigolo sbrecciato

Fai da te Muratura - Con il passare del tempo, l'usura o qualche piccolo incidente possono danneggiare gli angoli esterni degli edifici: ecco come intervenire per riparare l'intonaco.

Come realizzare un intonaco rustico

Affittare casa - L'intonaco rustico non è solo una finitura murale, ma piuttosto un ritorno alle radici, un tributo alla semplicità e alla bellezza grezza dei materiali naturali

Intonaco e rasante: quali sono le caratteristiche e differenze

Materiali edili - L'intonaco e la rasatura sono aspetti fondamentali nel settore dell'edilizia, entrambi atti alla preparazione di superfici murarie ma con caratteristiche distinte

Come eliminare il salnitro dai muri

Facciate e pareti - Il salnitro è un agente dannoso sia per le superfici che per l'intera muratura e può essere eliminato tramite una ditta specializzata o con prodotti specifici.

Caratteristiche dell'intonaco Tadelakt, tra pro e contro

Pavimenti e rivestimenti - Un materiale interessante in bioedilizia per le sue qualità sostenibili ed ecologiche è l'intonaco tadelakt, prodotto di origini marocchine. Vediamolo nel dettaglio
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI