• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-03-11 15:25:11

Intonachino che si scrosta


Maretta123
login
09 Marzo 2008 ore 14:41 9
Ciao a tutti. Ho una casa in costruzione, dove è stato già messo l'intonaco e l'intonachino bianco sia all'esterno che all'interno. Vicino alle cassamatte, sia all'interno che all'esterno (tra la finestra e l'oscuro) si sta scrostando. Devo chiedere i danni all'impresa edile o come sostiene il mio direttore lavori (che è amico dell'impresario) ci dobbiamo arrangiare noi? Chi mi sa rispondere? Grazie infinite. Mara
  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Marzo 2008, alle ore 14:56
    E se invece chiami l'impresa e gli dici di sistemarti quello che non va?
    non capisco perché o si chiedono i danni oppure niente...

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Marzo 2008, alle ore 16:29
    Forse perché se non sono stati capaci di fare bene da subito, probabilmente faranno un rattoppo che durerà da natale a s.stefano...

    NON PAGARLI, attacca con una bella raccomandata dove fai presente questo, includendo anche il connivente direttore dei lavori, bisogna smettere di soprassedere a questi balordi incapaci che si fanno pagare a peso d'oro dei lavori da cerebrolesi...

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Marzo 2008, alle ore 16:30
    Chiaramente se non mettono a posto le cose come si deve....

  • maretta123
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Marzo 2008, alle ore 18:15
    Grazie a tutti. Farò una raccomandata...

  • docteur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Marzo 2008, alle ore 18:14
    Non ho ben capito .ma se la parte di intonaco che si sta scrostando e'di circa 2 cm dal controtelaio (cassa matta) e' una cosa normale quella parte verra coperta dalle mostrine delle porte o finestre .prima di scrivere una raccomandata chiama ilcostruttore e vedi che dice

  • maretta123
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Marzo 2008, alle ore 21:36
    2 centimetri? magari... sono almeno un 15 centimetri. Parte dal controtelaio e si estende, sia internamente che tra la finestra e l'oscuro. Comunque a suo tempo, appena ho notato il danno, l'impresa mi ha detto che è normale...bastava un po' di stucco (stucco? ma lo stucco non dà l'effetto liscio mentre l'intonachino è "ruvido"?). Il mio direttore lavori mi ha consigliato allora di rivolgermi ad un muratore per stuccare... ho provato a fare da me, prima con una malta pronta (k59) e poi con l'intonaco... però alla quinta finestra mi sono chiesta: non sarà compito del costruttore? Perché dobbiamo lavorare noi o peggio ancora pagare qualcuno? Ecco perché ho chiesto aiuto a voi...

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Marzo 2008, alle ore 22:19
    Fra l'altro, se inquini il pastrocchio, i principi della cazzuola dicono: ah adesso noi non c'entriamo più niente, il danno l'ha fatto il cliente...

  • odino_1970
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Marzo 2008, alle ore 11:33
    E' successa più o meno la stessa cosa a mio cognato, però internamente.
    In pratica, all'altezza del controtelaio delle porte a scomparsa.

    Raschietto, intonacata, scartavetrata e due mani di vernice.
    Ci mettono talmente poco che se non te lo fanno loro sono dei gran disonesti.
    Solo per non vederli me lo farei da solo, ma che te lo debbano mettere a posto loro è sacrosanto.

    Una raccomandata a certa gente non fa mai male.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Marzo 2008, alle ore 15:25
    Questa è una regola di vita, prima ancora che prassi degli appalti (Privati): il direttore dei lavori lo nomina il committente, non l'appaltatore, e deve curare gli interessi del soggetto 'debole', ossia il primo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se durante i lavori di ristrutturazione il materiale utilizzato pur avendo la stessa specifica non corrisponde al materiale preventivato?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI