Ciao!“Sicuramente si grazie. Ma vorrei ascoltare qualche esperienza diretta. Sicuramente la strada del controsoffitto sospeso (ho 20 cm da sacrificare) è la strada da percorrere.. Ma dentro che materiale ci posso mettere? Lana di roccia, polistirolo, poliuretano espanso, lastre di piombo.. ne ho sentite di tutti i colori.. :-)”
Capito, ti ringrazio. Farò una ricerca sul web. Quindi secondo te meglio un pannello adeguato attaccato al soffitto piuttosto che controsoffitto magari mobile (sai quelli sospesi a pannelli degli uffici?) con dentro magari lana di roccia, ho visto lana di roccia messa all'interno di sacchi di plastica dello spessore di qualche cm (un tempo costruivo discoteche), e poi così facendo se la cosa non funziona posso sempre modificare rimuovendo i pannelli mobili del controsoffitto e inserendo i pannelli che dici tu direttamente incollati sul soffitto insomma un lavoro fatto "a strati".... pareri?“Ciao!
esistono tante tipologie di pannelli, prodotti da molte aziende che puoi trovare nel web, magari con spessore di più di qualche cm ovvero, anche 8 cm circa si incollano al soffitto del solaio e poi si rifiniscono, sono pannelli composti di materiale minerale sono molto traspiranti e offrono un ottimo assorbimento acustico mi sembra di ricordare il nome multipor di Ytong.
Un' altra buona soluzione con pannelli più o meno spessi sarebbe un foglio di cartongesso che con il suo composto formato da fibra di vetro, farina di legno e idrorepellenti, potrebbe essere adatta al tuo scopo, se ricordo bene si tratta di Gypsotech di Fassa Bortolo.”
Ciao, si effettivamente risulterebbe più comodo usare dei pannelli componibili, facili per la eventuale sostituzione o per alloggiarvi al disopra altri prodotti o materassini isolanti...certo è che va valutato anche il fattore estetico dell'ambiente in cui verranno collocati.:-))“Capito, ti ringrazio. Farò una ricerca sul web. Quindi secondo te meglio un pannello adeguato attaccato al soffitto piuttosto che controsoffitto magari mobile (sai quelli sospesi a pannelli degli uffici?) con dentro magari lana di roccia, ho visto lana di roccia messa all'interno di sacchi di plastica dello spessore di qualche cm (un tempo costruivo discoteche), e poi così facendo se la cosa non funziona posso sempre modificare rimuovendo i pannelli mobili del controsoffitto e inserendo i pannelli che dici tu direttamente incollati sul soffitto insomma un lavoro fatto "a strati".... pareri?”
Ciao, Certo, beh trattandosi di un esigenza specifica posso accettare un pò di tocco "spartano" ;-) Se fosse telaio e pannelli bianchi lisci non ho problemi. Pensi che sono cose fattibili in proprio oppure è meglio rivolgrsi a qualcuno che fa controsoffitti? Tra lavoro e pannelli riesco a risparmiare un bel pò...“Ciao, si effettivamente risulterebbe più comodo usare dei pannelli componibili, facili per la eventuale sostituzione o per alloggiarvi al disopra altri prodotti o materassini isolanti...certo è che va valutato anche il fattore estetico dell'ambiente in cui verranno collocati.:-))”
Ciao, io ho amici che hanno imparato a fare qualche lavoretto, solo osservando attentamente chi eseguiva il lavoro da professionista, ma penso sia giusto non confondere le due cose: lasciamo lavorare chi sa fare il suo mestiere a regola d'arte, mentre nel caso tuo devi avere una buona esperienza nell'uso di attrezzature varie...ma sopratutto quello che ritengo importante non mettersi alla carica di voler fare tutto da solo per risparmiare.“Ciao, Certo, beh trattandosi di un esigenza specifica posso accettare un pò di tocco "spartano" ;-) Se fosse telaio e pannelli bianchi lisci non ho problemi. Pensi che sono cose fattibili in proprio oppure è meglio rivolgrsi a qualcuno che fa controsoffitti? Tra lavoro e pannelli riesco a risparmiare un bel pò...”
;-) Giustissimo.. Inizierò cercando qualche professionista in controsoffitti spiegandogli la mia esigenza.“Ciao, io ho amici che hanno imparato a fare qualche lavoretto, solo osservando attentamente chi eseguiva il lavoro da professionista, ma penso sia giusto non confondere le due cose: lasciamo lavorare chi sa fare il suo mestiere a regola d'arte, mentre nel caso tuo devi avere una buona esperienza nell'uso di attrezzature varie...ma sopratutto quello che ritengo importante non mettersi alla carica di voler fare tutto da solo per risparmiare.
Immaginando costo materiali, trasporto, carico e scarico rischi personali prevenzione con margini di sicurezza mentre fai il lavoro? dove lo mettiamo?
Quindi ti consiglio di fare bene il calcolo dei pro e de contro...magari con un aiutino da parte di qualche amico con le mani già in pasta....:-))”
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?... |
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione... |
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa... |
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che... |
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente... |