• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-04-10 19:40:59

Insonorizzazione - 3300


Amatip
login
07 Ottobre 2005 ore 13:31 2
Salve a tutti. Mi sono appena iscritta. Ho il seguente problema: ho acquistato un appartamento di nuova costruzione; è disposto su due piani.
Al piano sotto ho cucina con salotto e bagno; al piano di sopra ho una mansarda con due camere ed un bagno. Il punto è che ho una parete divisoria fatta con un mattone da sei (con solo una camera d'aria) e 3 cm di lana di vetro di scarsa densità. Praticamente è come se vivessi con i miei vicini. Oltretutto il tetto della mansarda (che è in legno) mi fa da cassa di risonanza. Sento parola per parola i discorsi, sospiri, ecc. dei vicini. E' un incubo. Non c'è privacy. Non mi sto lamentando di remoti rumori di fondo. Ho consultato un tecnico del suono e mi hanno fatto un preventivo per insonorizzare le pareti divisorie ed il tetto con cartonpiombo (cartongesso accoppiato con in mezzo una lamina di piombo). Il costo è altissimo e non sono entusiasta di mettere del piombo in casa (c'è chi mi ha detto che è tossico). Che alternative ci sono? Il sughero può essere una soluzione? Dove posso trovare informazioni per questo problema?
  • cicogna
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 8 Ottobre 2005, alle ore 00:32
    Ciao,
    prova a cosultare questo link: www.celenit.com/isolamento_adiacenti.asp
    Oppure fai una ricerca in internet sotto la voce pannelli fonoassorbenti, ci dovrebbero essere diverse soluzioni.

  • mset
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Aprile 2006, alle ore 19:40
    Salve a tutti. Mi sono appena iscritta. Ho il seguente problema: ho acquistato un appartamento di nuova costruzione; è disposto su due piani.
    Al piano sotto ho cucina con salotto e bagno; al piano di sopra ho una mansarda con due camere ed un bagno. Il punto è che ho una parete divisoria fatta con un mattone da sei (con solo una camera d'aria) e 3 cm di lana di vetro di scarsa densità. Praticamente è come se vivessi con i miei vicini. Oltretutto il tetto della mansarda (che è in legno) mi fa da cassa di risonanza. Sento parola per parola i discorsi, sospiri, ecc. dei vicini. E' un incubo. Non c'è privacy. Non mi sto lamentando di remoti rumori di fondo. Ho consultato un tecnico del suono e mi hanno fatto un preventivo per insonorizzare le pareti divisorie ed il tetto con cartonpiombo (cartongesso accoppiato con in mezzo una lamina di piombo). Il costo è altissimo e non sono entusiasta di mettere del piombo in casa (c'è chi mi ha detto che è tossico). Che alternative ci sono? Il sughero può essere una soluzione? Dove posso trovare informazioni per questo problema?

    la soluzione suggerita da "cicogna" è ottima, però oltre al materiale è importante la modalità di posa. mi spiego meglio: non basta prendere il pannello ed applicarlo sul soffitto e sulle pareti, è necessario isolare le onde sonore che si propagano attraverso la muratura, ovvero interporre fra il muro ed il pavimento/soffitto un tavolato isolante (come nella figura a metà pagina di questo collegamento http://www.celenit.com/isolamento_adiacenti.asp).

    ciao
    massimo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI